Il periodo di emergenza ha fermato tanti cantieri, ed anche il settore videoludico è stato costretto a qualche compromesso, cancellazione o ritardo. Da quanto stiamo vedendo, a soffrirne di più finora sono stati i titoli a cadenza annuale (di gestione già più complicata per via dei pochi spunti di rinnovamento) e non è un caso se il nuovo WWE targato 2K si presenta sugli scaffali con un capitolo a sé stante, che stacca dal passato e si propone come uno spin-off che potrebbe anche dar vita, perché no, ad una serie parallela a quella principale. WWE 2K Battlegrounds, lo scopriremo di seguito, con i suoi personaggi capoccioni e un gameplay più semplice e meno simulativo, spinge forte sul divertimento e sull’immediatezza attraverso una formula tanto basic quanto efficace.

WWE 2K Battlegrounds – Recensione

Muscoli e tanto cervello

Sia chiaro fin da subito, quindi, che Battlegrounds non vuole essere il seguito diretto degli ultimi WWE 2K, bensì ha come obiettivo quello di offrire un’esperienza diversa che stacca molto col passato. Altro punto da chiarire: trattasi di titolo con budget limitato (e venduto anche a prezzo tagliato), dunque soggetto ad una profondità non ai livelli della serie principale. Il tutto viene proposto in chiave semplicistica (per alcuni, superficiale) ma con l’intento di non far mancare mai i fondamentali al videogiocatore. Partendo già dal comparto modalità, notiamo come in Battleground la varietà sia di casa, potendo contare su una serie di esperienze tra loro piuttosto diversificate che vanno dalla modalità carriera al battle royale, passando una versione rivisitata della battaglia in gabbia (Steel cage match) che incarna perfettamente l’atmosfera surreale e volutamente esagerata di questo spin-off. L’ascesa del lottatore, dunque la modalità carriera, ma anche la creazione del proprio wrestler, propone una serie di caratteristiche interessanti che cominciano con l’editing e proseguono attraverso la personalizzazione delle abilità secondo i propri interessi, il tutto basato, comunque, su di un sistema prettamente arcade con pochi livelli di profondità.

Insomma, a ben guardare, a WWE 2K Battlegrounds non manca proprio niente, seppur la chiave di lettura debba essere sempre mantenuta nella prospettiva del “titolo a bugdet limitato”.

Fortunatamente, un po’ grazie alle diverse modalità – tra cui anche il multiplayer – un po’ in virtù di un gameplay che riesce a divertire, l’esperimento di 2K porta a casa diversi complimenti. Infatti, il combat system studiato dal team di sviluppo, Saber, stavolta non fa i conti con complessità eccessive, puntando al 100% sull’efficacia. I controlli sono molto semplici da padroneggiare fin dalle prime battute, ed ogni match si lascia vivere tra risate e colpi proibiti imparati dopo aver racimolato qualche ora a sferrare pugni e calci standard. Non mancano, infatti, combo e mosse particolari, il tutto rigorosamente proposto in termini semplici e di facile assimilazione.

Segue questa rotta anche il sistema di acquisti in-game, basato su valuta reale e virtuale. Le capatine in negozio, fondamentali per espandere il roster, potranno essere affrontate a cuor leggero racimolando i bigliettoni (bucks) ottenuti con i vari eventi di gioco, senza cadere eccessivamente nel grinding.

L’aspetto estetico dei lottatori proposti in WWE 2K Battlegrounds, nonché tutti gli elementi sia ambientali che di corredo presenti nel gioco, dà bene l’idea di quanto questo titolo volesse distaccarsi dalla seriosità della serie, proponendo invece la WWE in una veste decisamente più scanzonata – che a primo impatto, in termini stilistici, mi ha ricordato il meraviglioso Celebrity Deathmatch. Vedere questi lottatori pieni di muscoli, arrabbiati, ma con un corpo sproporzionato e facce da schiaffi fa abbastanza sorridere, mettendo in secondo piano elementi che in genere farebbero storcere il naso a tutti, come la rappresentazione approssimativa di alcuni volti e, più in generale, dettagli grafici non proprio esaltanti.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
7
Commento finale
Complessivamente, l’esperimento è riuscito - e, secondo me, pure senza troppi compromessi. WWE 2K Battlegrounds non vuole essere in piena regola un nuovo capitolo della serie, ma uno spin-off dalle promesse (e premesse) importanti, adatto a chi cerca scazzottamenti immediati su una formula di gioco semplice ed arcade. Il titolo sa come divertire, presenta microtransazioni ma non sono obbligatorie, e in generale può regalare davvero tante ore di intrattenimento.
PRO
Formula di gioco semplice ed immediata
Scelta stilistica interessante e non impegnativa
CONTRO
Non adatto a chi esige un'esperienza WWE concreta

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.