Un sistema di combattimento nuovo di zecca, approcci e strategie: Final Fantasy XV mette in pista numerose variabili da considerare prima di attaccare l’avversario, come le resistenze a particolari colpi e gli elementi dello scenario sensibili alla battaglia.
In questa guida c’è tutto ciò che devi sapere per cominciare l’avventura nel migliore dei modi.
Buona lettura!
Indice (Indice globale)
- Pagina 1: Il sistema di combattimento
- Pagina 2: Le abilità
- Pagina 3: Le abilità consigliate
- Pagina 4: Come distillare le magie
Final Fantasy XV – Sistema di combattimento
Fase offensiva e difensiva
Anche se il combat system non è marcatamente a turni, in Final Fantasy XV esistono fasi ben precise di attacco e difesa.
Scansare, scivolare e aggirare
In fase difensiva, una delle mosse più importanti è la possibilità di scansare gli attacchi: per farlo, premi il tasto associato mentre l’avversario sta sferrando il suo colpo.
La scivolata si effettua con il tasto della scansata + la direzione.
Un colpo sferrato alle spalle del nemico prova il 50% di danno in più.
Attaccare e diversificare gli attacchi
Tieni premuto il pulsante attacco per concatenare più colpi.
Per diversificare i colpi sferrati e concatenare più attacchi, usa lo stick sinistro.
Parata e contrattacco
Puoi effettuare una parata quando su schermo appare l’indicatore associato mentre il nemico sferra il colpo. Se riesci a parare, in nemico avrà la difesa scoperta e tu potrai contrattaccarlo, infliggendo danni ingenti.
Assicurati di utilizzare questa tecnica contro i nemici più forti: in questo modo, i combattimenti dureranno di meno e avrai meno difficoltà nel gestire i tempi di ricarica e le complicazioni.
Proiezioni e punti PM
Le proiezioni sono particolari abilità magiche ti permettono di coprire lunghe distanze nell’area di combattimento, e possono essere usate per sferrare attacchi e recuperare Punti Vita (PV) e Punti Magia (PM).
Agganciare un bersaglio
Premi R1 per indirizzare il bersaglio, poi premi R3 per agganciarlo definitivamente.
Un bersaglio agganciato rimane visibile anche quando ti sposti nell’area di combattimento.
Proiezione normale
La proiezione classica ti consente di spostarti nell’area di combattimento. Premi Triangolo per proiettarti verso il punto.
Proiezione offensiva
Aggancia un nemico e premi triangolo: in questo modo ti proietterai verso il nemico infliggendogli un certo numero di danni (in proporzione all’arma equipaggiata).
Più sei lontano rispetto al nemico agganciato, più la proiezione offensiva farà danni, perché avrai maggiore spinta.
La proiezione offensiva non è abilitata quando equipaggi dispositivi e magie.
Proiezione tattica
Questa proiezione ti consente di appigliarti ad oggetti sopraelevati, raggiungendo una posizione di vantaggio rispetto al nemico.
Guardati attorno nell’area di combattimento e tieni premuto Triangolo in direzione dei bersagli azzurri in alto.
Quando effettui una proiezione tattica, viene agganciato automaticamente il nemico più vicino, così potrai effettuare rapidamente una proiezione offensiva.
In proiezione tattica (ovvero mentre stai su un appiglio) recuperi PV e PM (questi ultimi vengono recuperati istantaneamente).
Punti magia (PM) e riparo
La quantità di PM a disposizione è rappresentata dalla barra azzurra presente sotto quella della salute.
Puoi recuperare PM e PV riparandoti dietro un oggetto dello scenario, tenendo premuto il tasto che compare sullo schermo. Mentre ti ripari potrai notare un’icona verde corrispondente alla rigenerazione dei PM.
Se hai necessità di ripristinare istantaneamente i PM, sfrutta una proiezione tattica.
Armi e magie
Le armi e le magie vengono equipaggiate più o meno allo stesso modo, e condividono diversi parametri di gestione.
Armi ed equipaggiamento
Per entrare nel menu delle armi premi devi entrare in Equipaggiamento dal menu di gioco.
Le armi si dividono in:
- Spade: colpi critici con attacchi consecutivi
- Spadoni: lenti ma con danni ingenti; attacca contemporaneamente più nemici
- Lance: danni critici se in difficoltà
- Pugnali: rapidi, più danni consecutivi quando il nemico è vulnerabile
In più, sono presenti le armi da fuoco, gli scudi, i dispositivi e le armi ancestrali.
Per equipaggiare un’arma, seleziona prima lo slot corrispondente alla freccia direzionale con la quale vorrai richiamarla in combattimento, poi seleziona l’arma che desideri.
Assicurati di equipaggiare sempre 4 armi di tipologia differente, per essere preparato ad affrontare qualsiasi nemico senza dover ricorrere spesso all’uso del menu.
Nello screenshot, il Giavellotto viene associato alla freccia direzionale GIU.
Magie ed equipaggiamento
Le magie sono presenti nello stesso menu delle armi, dunque si equipaggiano allo stesso modo. Come in qualsiasi gioco di ruolo, sono principalmente associate a materia elementale, ovvero: fuoco, ghiaccio ed elettricità. Le magie agiscono ad area, quindi influenzano tutti i personaggi che in quel momento vengono investiti dall’effetto del potere.
Per questo, prima di lanciare una magia assicurati che non ci sia alcun compagno nei paraggi: potresti ferirlo!
Nello screenshot, il Focum sostituisce la spada leggera.
Distillare magie
La distillazione permette di creare nuove magie, combinando effetti di vario tipo attraverso le energie elementali e i catalizzatori.
Dal pannello Magia, seleziona un’ampolla vuota e le energie elementali che vuoi combinare, tra quelle disponibili (puoi scegliere tra fuoco, gelo e tuono). Il catalizzatore aggiunge effetti particolari alle tue magie.
Per distillare magie di grado superiore devi prima creare formule magiche dalla massima potenza, ovvero 100.
Per svuotare un’ampolla e rinunciare a quella magia, devi premere lo stick analogico SX.
Nel registro trovi il ricettario con tutte le formule magiche già conosciute, che potrai distillare velocemente.
Dopo aver distillato una magia, è possibile equipaggiarla come una normale arma.
Resistenze/debolezze fisiche e magiche
Ogni personaggio è quasi (o del tutto) immune/vulnerabile a certe armi e magie.
I colpi andati a segno vengono visualizzati sullo schermo con un valore e un colore, ovvero:
- Arancione: nemico vulnerabile, danni ingenti
- Bianco: danno medio
- Viola: nemico resistente, danni ridotti
Per conoscere le debolezze di un nemico ti consiglio di variare le armi in combattimento. Esiste un metodo più immediato che vedremo di seguito: lo stile riflessivo.
Stile riflessivo
Lo stile riflessivo ti permette di conoscere resistenze e vulnerabilità fisiche e magiche di un nemico. Si tratta di una pausa tattica che si attiva automaticamente quando ti fermi, bloccando il tempo. In pausa tattica, tieni premuto R1 per scansionare il nemico, rivelando le sue debolezze e resistenze, indicate nel rettangolo in alto a destra con le rispettive icone e i colori visti prima.
Per abilitare lo stile riflessivo: Menu Pausa -> Stile di combattimento -> Riflessivo.
Nello screenshot, Gladio è resistente a Giavellotto, tuono e colpi sacri; è vulnerabile a pugnali e attacchi basati su gelo.
Amici
Il gioco di squadra è da sempre l’arma migliore per contrastare i nemici più difficili. In questa sezione analizziamo tutte le possibili interazioni con i compagni, dall’aiuto in combattimento alla gestione degli oggetti.
Armi
Ogni compagno di squadra ha un proprio set di armi preferito, ovvero:
- Gladio: spadone e scudo
- Ignis: pugnali e lance
- Prompto: pistole e dispositivi
Questi accoppiamenti riguardano anche le abilità Sinergiche (riepilogate a pagina 2).
Attacco incrociato
L’attacco incrociato entra in gioco quando pari o aggiri un nemico con spada, spadone o lancia. In questi istanti, se il tuo amico è nei paraggi attaccherà l’avversario nello stesso momento, massimizzando i danni.
Tecniche ausiliarie
Si attivano premendo L1 + la freccia direzionale corrispondente alla tecnica che vuoi utilizzare.
Il menu attivato con L1 non è fisso, quindi dovrai tenere premuto il tasto fino a quando non completerai la chiamata della tecnica.
Se l’offensiva combinata va a segno, si può infierire con un colpo aggiuntivo premendo il tasto che compare sullo schermo.
Le tecniche ausiliarie hanno una propria barra che si ricarica col tempo, quindi usale nel momento giusto. Ricordati anche che queste particolari tecniche migliorano con l’uso: cerca di ruotare i colpi ausiliari in combattimento, anche durante gli scontri che riesci a gestire facilmente.
Crisi
Si entra in stato di crisi quando i PV scendono a zero. In questo stato, non si possono usare abilità che consumano PM e si perdono gradualmente i PV massimi (si riduce la barra della salute complessiva).
Quando i PV massimi scendono a zero, sarà game over.
È possibile uscire automaticamente dallo stato di crisi perché i PM si ricaricano gradualmente, ma i compagni cercheranno di rianimare quanto prima Noctis.
Anche i compagni entrano in stato di crisi, ma dovrai essere tu a rianimarli.
Oggetti
I PV massimi non si recuperano istantaneamente dopo essere usciti dalla crisi. Per ripristinarli, in parte o del tutto, è necessario utilizzare un oggetto.
Il menu degli oggetti si apre con una singola pressione del tasto R2 (è un menu che rimane attivo per qualche secondo). È anche possibile lanciare oggetti ai propri compagni.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Scrivi un commento