Guida agli aggiornamenti
Il 27 novembre 2016, Hello Games ha rilasciato il primo, corposo, aggiornamento gratuito di No Man’s Sky, conosciuto come il Foundation Update. Questo aggiornamento ha portato con sé numerose novità volte ad allargare la proposta contenutistica dell’esplorativo spaziale.
Considerando la volontà del team di sviluppo di proporre ancora diversi aggiornamenti gratuiti, in questa guida raccoglieremo tutte le novità degli update e dei DLC.
Le modalità
La prima novità del Foundation Update è il ventaglio di modalità proposto per godere dell’avventura. Nello specifico, oltre all’esperienza classica, No Man’s Sky presenta altre due modalità:
- Sopravvivenza: limita le risorse, peggiora le condizioni climatiche e i malus, propone nemici più aggressivi e resistenti
- Creativa: stile Minecraft, con risorse e salute illimitate, nessun costo legato al crafting
Stabilire una base planetaria
È finalmente possibile costruire basi e creare la propria stazione spaziale.
Prima di farlo, però, è necessario reclamare una base abitabile su un pianeta: per farlo, scansiona il pianeta quando ti trovi nello spazio, quindi recati al punto indicato.
La base si presenta come una piccola stazione con un armadietto per gli oggetti e un terminale che serve per reclamarla. Il sistema di crafting si attiva con il tasto SU.
Cosa è possibile costruire all’interno di una base planetaria?
La risposta è: un po’ di tutto. Possiamo decorarla, aggiungere terminali, imbastire un’armeria, creare una serra e tanto altro. Ogni terminale deve avere un responsabile prima di essere operativo: è possibile reclutare NPC presso le stazioni spaziali o in giro tra i pianeti.
Tra gli attrezzi più importanti ci sono svariati estrattori di minerali, utili per racimolare automaticamente qualche risorsa mentre siamo impegnati a girovagare nello spazio.
Dove conviene costruire la base planetaria?
Dipende dal rischio che intendiamo fronteggiare, in quanto i pianeti più pericolosi (quelli con condizioni climatiche avverse e/o sentinelle aggressive) sono quelli più ricchi di risorse rare; è anche vero, però, che la base planetaria funge da vera e proprio rifugio, dunque perché non stabilire l’impianto presso un pianeta tranquillo, colorato e con tanta vegetazione?
Insomma, scegliere un paradiso stellare o un pianeta instabile ma ricco è una tua scelta!
Come ritorno alla base planetaria?
L’intera esperienza ludica di No Man’s Sky si basa sull’esplorazione della galassia, dunque è impensabile rimanere ancorati per sempre nello stesso sistema solare pur di non abbandonare la casa o, peggio, dover costruirne una completamente nuova al prossimo viaggio interstellare.
Nessun problema! All’interno delle stazioni spaziali trovi un comodo teletrasporto (che poi costruire anche nella base) da utilizzare per tornare rapidamente nella tua casa planetaria.
Acquistare mercantili
Desideri depositare i beni di scambio e fare il mercante intergalattico? Adesso puoi.
Ti basta acquistare un mercantile. All’interno di questa nave spaziale (che trovi nel sistema solare) potrai immagazzinare pile e pile di minerali e non solo. Il mercantile è personalizzabile tanto quanto la base planetaria, e può essere richiamato tramite il menu rapido.
La guida è in costante aggiornamento e mi servirà anche il vostro aiuto per migliorarla!
Sentiti libero di commentare gli articoli o di scrivermi tramite il canale che preferisci: email, Facebook, Twitter.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Scrivi un commento