Nonostante il grande successo del MyClub, il fascino della Master League e del calcio giocato offline è rimasto praticamente immutato, soprattutto per chi si ritiene parte dell’old school, come il sottoscritto. La carriera allenatore di Pro Evolution Soccer 2020 ha fatto scuola nel settore, e nessuno potrà mai dimenticare i suoi giocatori arcade più famosi. Tuttavia, come evolve il calcio, cresce e si trasforma anche il segmento videoludico che porta questo magico sport nelle nostre case da console e PC, e dunque la Master League di oggi risulta ben più complessa e ricca di funzionalità rispetto a quella del passato.

Per questo, nel presente articolo vi parlo delle mie considerazioni e strategie circa la Master League con giocatori arcade, sperando di proporvi qualche consiglio utile a raggiungere i traguardi più importanti partendo dal basso.

Prima di cominciare, vale la pena fare una precisazione. Nella guida parlerò di overall e valutazione globale solo per semplicità. Per completezza, la ricerca andrebbe declinata anche sulla base di specifiche esigenze non menzionate, come le singole abilità, le ispirazioni e tanto altro.

Link guide:

PES 2020: Master League – Guida strategica | Parte 1: Presentazione

Calciomercato

Prima i rinnovi

Ricorda che devi arrivare a fine stagione con abbastanza budget stipendi per rinnovare i giocatori in scadenza a cui tieni.
Personalmente ragiono al contrario, seguendo un po’ il detto “prima il dovere, poi il piacere”: all’inizio di ogni stagione, ordino la rosa per anni di contratti rimasti (ascendente) e rinnovo tutti i giocatori in scadenza a fine anno. Questo mi permette di:

  • Togliermi subito le impellenze di stagione
  • Approcciare al calciomercato sapendo che il monte ingaggi residuo è tutto a disposizione dei nuovi acquisti

Se hai impostato le finanze come suggerito, ricordati che il monte ingaggi residuo è destinato a crescere. Quindi, in base alle previsioni legate agli introiti mensili (tra vittorie, merchandising e quant’altro) e alla disponibilità del monte ingaggi, potresti decidere di rinnovare gli stipendi in due scaglioni (es. luglio e gennaio/febbraio) riservandoti una certa parte del budget ai nuovi acquisti immediati.

Quando le tue finanze saranno stabili, potresti puntare a non avere mai giocatori in scadenza nello stesso anno, così da poter consumare una buona percentuale del budget stipendi con i nuovi acquisti, senza preoccuparti dei rinnovi.

I rinnovi del primo anno

Al primo anno (e primo giorno!) di Master League è possibile rinnovare una serie di contratti fissando uno stipendio annuale più basso di quello corrente. Sostanzialmente, rinnovando ai vari Arcas, Castledine, Giorza e quant’altro, avremo modo sia di risparmiare immediatamente che di allungare il contratto – guadagnando qualche mese/anno in termini di aumento salariale.

Il rinnovo “al risparmio” è molto semplice per alcuni, mentre altri potrebbero richiedere di compensare con qualche bonus.

I bonus

Dato che il budget ingaggi è striminzito nei primi anni, non avere paura a limare lo stipendio aggiungendo bonus:

  • Goal (o reti inviolate, per portieri e difensori)
  • Presenze
  • Vittorie

Viene da sé che il bonus legato alle presenze è quello più rischioso: un titolare potrebbe giocare tutte le partite di una stagione, e quindi costringerti a una spesa maggiore rispetto alle vittorie o alle reti inviolate (sicuramente uguali o inferiori alle presenze). Per un cannoniere, anche i goal potrebbero costarti più delle presenze, anche se difficile.

 

Come da screenshot, possiamo vedere che l’incremento del budget trasferimenti può essere molto più corposo rispetto alla spesa dovuta ai bonus. Nei primi anni di Master League basta vendere un calciatore di poco valore per essere sicuri di pagare i bonus per tutto l’anno. Quindi prova ad abbassare lo stipendio attivando una voce di bonus, senza strafare. Se ti accorgi che, mensilmente, le spese sostenute per i bonus sono troppe, puoi rimediare in qualunque momento con prestito o vendita di qualcuno.

Clausola rescissoria

Altro tema legato alla trattativa col giocatore. È raro ricevere una prima offerta da un club intenzionato a pagare la clausola rescissoria di un calciatore, ma se si manifesta questa opportunità l’osservatore ce la segnala in tempo, dandoci la possibilità di rimaneggiare il contratto provando ad aumentare o rimuovere la clausola.

Insomma, per i giocatori a cui tieni particolarmente si tratta di un non-problema che potrebbe creare solo qualche scocciatura di gestione. Per tutti gli altri, fa da limite superiore alla vendita.
Dunque il consiglio dipende dalla natura della trattativa:

  • Se devi rinnovare: punta a rimuovere la clausola (dipende anche dall’attaccamento del giocatore nei tuoi confronti)
  • Se devi acquistare: mettila pure, se aumenta le chance di acquistare. Avrai tempi e modi per rimuoverla o alzarla

Ricerca giocatore: i primi anni di Master League

Durante i primi 2 anni di carriera è necessario far crescere i budget (trasferimenti e stipendi) più che rivoluzionare la squadra, cercando di migliorare il gruppo soprattutto nei punti deboli e “tirando avanti” con i giocatori che riescono a dare il loro contributo.

Per questo, la ricerca manuale dei giocatori da acquistare deve avere 2 parametri fondamentali:

  • Non rinnovato/Svincolato
  • Ingaggio massimo inferiore almeno del 20% rispetto al totale budget stipendi

Così facendo, possiamo acquistare calciatori senza attingere dal budget trasferimenti, limitando i candidati ai soli giocatori che possiamo permetterci.
Dato che molti svincolati saranno interessati ad unirsi al club anche con un netto taglio di stipendio, il consiglio è di impostare un tetto ingaggio più alto di quello che possiamo permetterci, andando al ribasso in fase di trattativa. Come puoi vedere dalla schermata di seguito, è possibile ottenere giocatori svincolati dall’alto valore di mercato, con stipendi apparentemente alti che però possono essere rimaneggiati quasi del 70%:

Ordinando la ricerca per valutazione globale discendente, vedremo in cima i giocatori più forti.
A questo punto, potremmo ulteriormente raffinare la ricerca con altri 2 parametri importanti:

  • Età
  • Valore di mercato

Sono tra loro direttamente proporzionali e seguono un po’ le dinamiche del calcio reale: più un giocatore è bravo (quindi in cima alla ricerca ordinata) e giovane, tanto più è alto il suo valore. Questi 2 parametri ci servono sia per prevedere l’invecchiamento del calciatore, sia per un fattore di vendibilità.

Personalmente indirizzo i primi acquisti cercando di massimizzare il valore del giocatore senza andare troppo in là con l’età, possibilmente potenziando la rosa nei suoi punti deboli. Nella prima finestra di mercato, ho infatti acquistato:

  • Campos, TD, 24 anni, overall 74
  • Bezdenezhnykh, 23 anni, overall 73
  • Lisandro Semedo, 23 anni, overall 75

Non mi ci sono particolarmente affezionato e non spostano tantissimo gli equilibri della squadra, dunque potrei pensare di rivenderli all’offerente giusto. Dalla vendita dei 3, potrei ottenere complessivamente almeno 50 milioni.

Acquisizione regen

Un modo per ottenere nei primi anni giocatori affidabili a basso prezzo è quello di puntare sui regen. Dal 2 anno di Master League, ad ogni primo giorno di ogni finestra di mercato possiamo eseguire una ricerca sui 16enni (possibilmente svincolati) con overall maggiore e tentare di acquisire giovani promettenti. 
Anche la rosa della Primavera viene rimpolpata con regen.

Ricerca giocatore: Master League consolidata

A Master League consolidata, quindi con budget trasferimenti e stipendi gestibili, si possono indirizzare gli acquisti su almeno 4 strade:

  • Opportunità per giocatori over 27
  • Opportunità per giocatori tra i 24 e i 27 anni
  • Acquisizione nuovi talenti tra i 20 e i 23 anni
  • Acquisizione regen tra i 16 e i 19 anni

Le prime 2 vengono agevolate dagli osservatori. Ricordati sempre di impostare 3 modalità di ricerca e non ti preoccupare se ricevi dei messaggi dovuti alla difficoltà nel pescare nuovi giocatori: sono momenti transitori. Io solitamente uso queste modalità di ricerca:

Variando una delle 3 con giocatori jolly… e sempre considerando il budget.

Opportunità per giocatori over 27

Secondo le considerazioni sull’invecchiamento, ritengo che non si debbano acquistare giocatori over 27: meglio puntare su giovani promesse. Tuttavia, con l’ausilio degli osservatori è possibile beccare delle opportunità parecchio vantaggiose soprattutto in merito a calciatori dall’alto overall. Se dobbiamo acquistare un giocatore all’inizio, o in pieno processo di involuzione…tanto vale che sia forte, poco costoso e con almeno 2 anni ancora di carriera davanti.

Opportunità per giocatori tra i 24 e i 27 anni

Come prima, vengono segnalati dagli osservatori ma i prezzi sono più alti seppur comunque vantaggiosi. In PES 2019 ho acquistato diversi giocatori dall’overall maggiore di 86 senza superare i 25 mln di spesa, come Marquinhos, Goretzka e De Ligt, trascurandone tanti altri.

Acquisizione nuovi talenti tra i 20 e i 23 anni

Qui passiamo ad una ricerca manuale, quindi senza l’ausilio degli osservatori e di conseguenza senza sfruttare il concetto di “opportunità”, perché dovremo acquistare a prezzo di mercato. Tuttavia, ordinando la ricerca per valutazione globale discendente con il filtro sull’età, ti renderai subito conto di quanto possa convenire, in prospettiva, un acquisto del genere.

Acquisizione regen tra i 16 e i 19 anni

Rispetto all’acquisizione dei regen nei primi anni di Master League reclutando solo svincolati, con i budget consolidati puoi anche iniziare a pescare nel bacino delle giovani promesse con l’intenzione di spendere qualche milione tra trasferimento e stipendio. Anche in questo caso devi ordinare la ricerca per valutazione globale discendente e con filtro sull’età. Ricorda sempre che:

  • I giocatori di 16 anni sono quelli appena rigenerati
  • I giocatori nella fascia 17-19 si stanno sviluppando, e già alcuni potrebbero avere avuto un’ottima evoluzione

Quindi devi decidere se vale la pena investire su un 16enne di cui non conosci la curva di evoluzione, o se spendere una certa somma aggiuntiva per chi ha già un buon feedback di crescita.
In ogni caso il suggerimento è uno: darli in prestito per qualche anno, ottimizzando sia il budget trasferimenti che la crescita.

Esistono chiaramente delle eccezioni: in PES 2019, ad esempio, ho tenuto e schierato titolari gente come De Rossi e Pepe anche se in squadra c’erano elementi più forti.

Aumentare il budget trasferimenti

Come detto nei primi paragrafi, il budget più difficile da incrementare è quello degli stipendi, non quello dei trasferimenti.

Ad esempio, nello screenshot seguente possiamo vedere che potrei chiudere la trattativa per la vendita di Lisandro Semedo.  Si tratta di un calciatore che ho acquistato da svincolato a luglio, e che già dopo 3 mesi mi frutterebbe circa 18 milioni. Potrei aumentare il prezzo di vendita arrivando alla clausola rescissoria, oppure rifiutare e tenerlo in rosa.

Alla luce di ciò, potresti decidere di impiegare le prime finestre di calciomercato nell’acquisto di “tanti” giocatori svincolati dall’alto valore di mercato, con l’obiettivo di venderli appena possibile.
Come puoi vedere dallo screenshot successivo, il mercato è davvero ricco di opportunità. Vedere Semedo, quello con l’overall più alto della squadra, potrebbe essere rischioso. Tuttavia, dato che non parliamo di campioni insostituibili, è molto semplice trovare valide alternative (magari con stipendio anche inferore) se non addirittura dare una chance ai giocatori in Primavera.

Nel frattempo, il tuo budget stipendi dovrebbe essere aumentato grazie agli introiti mensili, permettendoti di acquistare piano piano ottimi giocatori da tenere in squadra per più tempo.
Per vendere un giocatore con più facilità è necessario entrare nelle trattative della rosa e impostare come politica trasferimento l’opzione di vendere a un prezzo alto/ragionevole:

I prestiti

Un’altra strada per aumentare il budget trasferimenti è quella dei prestiti, ma richiede un monte ingaggi stabile. È una tattica semplice che si fonda sull’assenza di prestiti gratuiti in PES 2020: per i giocatori in prestito, la squadra richiedente deve pagare una certa quota del cartellino.

Per far fruttare i prestiti, ti consiglio di selezionare un catalogo di giocatori già in prima squadra: un prestito può arrivare a garantirti da qualche milione a decine di milioni se la valutazione di mercato è alta e il giocatore non rientra (attualmente) nei tuoi piani.

Puoi anche decidere di mettere in prestito giocatori in Primavera: ordina la rosa per valore di mercato discendente, e metti i primi in lista prestito. Prestandoli, dovrai ingaggiarli in prima squadra ma al contempo riceverai denaro per trasferimenti e darai modo ai giocatori di crescere.
Come si può vedere dallo screenshot di seguito, dall’offerta di prestito per W. Harrington potrei guadagnare ben 1,8 mln. Si tratta di un calciatore al momento inutile, perché costretto in Primavera da Castledine ed altri rimpiazzi.

Squadra Primavera

La squadra Primavera è un ottimo alleato sia per aumentare il budget trasferimenti con i prestiti che per pescare nuovi gioiellini in casa. Il bacino dei giovani cresce ad ogni finestra di mercato e si adegua all’overall della tua squadra, dunque più acquisti grandi calciatori, più la cantera sfornerà piccole stelle. Tienila sempre sott’occhio e metti in lista prestito tanti giocatori quanti sei in grado di ingaggiare in prima squadra senza compromettere il budget stipendi.

Personalmente, coltivare la Primavera lo ritengo un aspetto da Master League consolidata, perché punta soprattutto a far crescere i giovani; in termini economici il guadagno dal prestito non è mai così importante da spostare l’ago della bilancia. Allo stesso modo, spesso l’overall del calciatore è troppo basso per giustificarne l’ingaggio in prima squadra da protagonista: il rischio è di sobbarcarsi uno stipendio in più senza schierare il calciatore, togliendo di fatto un posto a un nuovo acquisto che poteva tornare più utile.

Molto spesso il vero vantaggio sta nella vendita secca dopo uno o due anni di prestito, sempre se tra le fila della cantera non ci sia un campione.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter


Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.