Pokémon GO – Le palestre

Con l’aggiornamento di giugno 2017, le palestre sono state riviste e rese più funzionali al gioco di squadra. Per l’occasione, vediamo insieme quali sono le caratteristiche delle gym e a cosa servono.

In questa guida vedremo:

  • Cosa sono le palestre
  • Come combattere nelle palestre
  • Quali vantaggi portano
  • Cosa sono i Raid
  • FAQ

Cosa sono le palestre

In Pokémon GO, le palestre sono luoghi da conquistare sparsi per la città, sconfiggendo i Pokémon delle squadre rivali. Ad inizio gioco, infatti, è possibile scegliere la propria fazione tra 3 diverse squadre:

  • Squadra Istinto, colore giallo, guidata da Spark
  • Squadra Saggezza, colore blu, guidata da Blanche
  • Squadra Coraggio, colore rosso, guidata da Candela

Difesa e motivazione

Quando una squadra conquista una palestra, è necessario assegnare uno o più Pokémon a protezione della stessa, fino a un massimo di 6 Pokémon (1 per allenatore). Ogni Pokémon a difesa di una palestra ha un proprio livello di motivazione (update giugno 2017) che andrà calando nel tempo e dopo ogni sconfitta. Un Pokémon con bassa motivazione sarà più semplice da sconfiggere (diminuiranno i suoi Punti Lotta e Punti Salute nella palestra).

Per ridare motivazione al proprio Pokémon è necessario raggiungere la palestra e dargli qualche Baccalampon (gli effetti del cibo caleranno drasticamente dopo ogni bacca).

Attacco

I Pokémon schierati a difesa di una palestra combatteranno automaticamente contro chi li sta attaccando e, qualora dovessero perdere, il livello di motivazione scenderà di 1/3.
Pertanto, per soffiare il controllo di una palestra a una squadra avversaria, è necessario ingaggiare una lotta contro tutti i Pokémon avversari, per poi sconfiggerli un massimo di 3 volte.

Combattimento

Prima di ingaggiare una lotta contro una palestra, è bene analizzare i Pokémon a difesa della stessa, in particolare il tipo di Pokémon e i relativi Punti Lotta (PL).

Dopodichè, è possibile scegliere 6 Pokémon con cui attaccare la palestra: il gioco seleziona automaticamente i Pokémon “più giusti” come, in genere, quelli con più PL. In realtà, oltre ai PL è bene considerare anche il tipo di Pokémon da affrontare volta per volta, al fine di sfruttarne le debolezze.

Sul ring di combattimento sono disponibili 3 mosse:

  • Attacco rapido: basta tappare velocemente sull’avversario
  • Attacco caricato: è un super attacco attivabile tenendo premuto sull’avversario (*)
  • Schivata: swipe a destra o sinistra per schivare l’attacco

(*) L’attacco caricato può essere utilizzato dopo aver riempito un certo numero di barre viola del proprio Pokémon. Il numero di barrette da riempire dipende dal Pokémon:

Nell’immagine, Bulbasaur richiede di riempire 2 barrette viola prima di poter sferrare il suo Fangobomba; Exeggutor ne richiede 3; Rhydon una, ma è come se fossero 3 (in questo caso, potrei utilizzare l’attacco caricato solo 2 volte di seguito).

I vantaggi delle palestre

Le palestre permettono di ottenere diversi benefici. Anzitutto, ingaggiare delle lotte (ed eventualmente vincerle) permette di ottenere esperienza e polvere di stelle. Inoltre, con l’aggiornamento di giugno 2017 è possibile utilizzare la palestra come Pokéstop girando il disco, ottenendo strumenti, pozioni e Pokéball.

Inoltre, se giri il disco di una palestra alleata, otterrai un elemento in più.

Le medaglie

Visitando costantemente una palestra conquistata, potrai ottenere la medaglia associata, suddivisa in 3 livelli di prestigio:

Medaglia di bronzo 500 EXP
Medaglia d’argento 3500 EXP
Medaglia d’oro 36000 EXP

Di seguito, l’elenco delle azioni disponibili presso una palestra, con i punti EXP associati:

Vincere una lotta PL Pokémon sconfitto/100 EXP
Aggiungere un Pokémon a protezione di una palestra 100 EXP
Difendere una palestra 1 EXP ogni minuto (1440 EXP al giorno)
Partecipare a un Raid 1000 EXP

Le Pokémonete

Ogni Pokémon a difesa di una palestra genera 1 Pokémoneta ogni 10 minuti, fino a un massimo di 50 Pokémonete al giorno e 20 Pokémon assegnati alle palestre.

Le Pokémonete vengono assegnate al giocatore quando il Pokémon viene sconfitto.

PAGINA 2: Raid e FAQ

1 2

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter


Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.