Prey è un action-adventure che unisce le più classiche modalità di shooting con meccanismi stealth e di crescita del personaggio. L’esplorazione di Talos-1 può risultare un’esperienza tanto difficile quanto appagante sfruttando a dovere le potenzialità del titolo Arkane. In questa guida scopriamo assieme diversi consigli per sopravvivere senza troppi patemi tra le creature aliene incontrate durante il cammino di Morgan Yu.

Prey – Come sopravvivere su Talos-1

Usa i bagni e le fontane

Tutte le sorgenti d’acqua permettono a Morgan di ottenere 1 punto salute. Sebbene all’apparenza possa sembrare un misero contentino, i bagni a Talos-1 dispongono sempre di 3 lavandini da cui attingere altrettanti punti salute. Lo stesso vale per le fontane, disposte solitamente a coppie. Per ottimizzare i tempi, fai un primo giro dei lavandini e poi, mentre l’acqua scorre, controlla le cabine e infine fai un secondo giro dei lavandini: con una semplice visita ai bagni avrai guadagnato 6 punti. Ovviamente non esagerare e goditi l’avventura!

Usa l’ambiente a tuo vantaggio: approccio stealth

Su Talos-1 esistono diverse vie d’accesso per raggiungere un obiettivo. Non si tratta della stessa varietà proposta in Dishonored e simili, ma prima di approcciare un nemico fai attenzione all’ambiente. Ad esempio, nelle prime fasi del gioco ti recherai nella sala server del dipartimento IT, dove ti aspetteranno 2 Spettri: puoi aggirarli arrampicandoti sul condotto d’areazione, raggiungendo una posizione di vantaggio per poi colpire una bombola incendiaria.

Un altro ottimo modo per raggiungere postazioni elevate consiste nell’utilizzare il Cannone GLOO: spara un po’ di gel per creare una scala.

Queste sono solo un paio delle tante possibilità: fai attenzione ai condotti se non trovi la chiave d’accesso per una porta!

Utilizzare pannelli e pulsanti a distanza

Su Talos-1 sono presenti diverse porte non accessibili o bloccate. Talvolta, la strada per accedere alla stanza prevede un condotto d’areazione o qualche cassa da rimuovere (da sollevamento I in poi). In altri casi, invece, è necessaria un po’ di astuzia, come nel caso della sala Psicotronica presente nella hall. Per entrare in Psicotronica è necessario rompere una finestra vicino la porta, equipaggiare il fucile lanciadardi e sparare un dardo direttamente sul pulsante.

Puoi usare questa tecnica (raccogliendo i dardi una volta sparati) per azionare a distanza pannelli e pulsanti!

Usa l’ambiente a tuo vantaggio: scatena il caos

L’ambiente circostante offre altrettanti stratagemmi per sbarazzarti dei nemici con pochi colpi. Riprendendo l’esempio della sala server, dal condotto di areazione potrai colpire facilmente delle bombole incendiarie, scatenando il caos! Dunque, aspetta il momento giusto e colpisci bombole e condotti infiammabili e velenosi! Un altro bel modo per sbarazzarti dei nemici più difficili consiste nell’osservare il loro percorso di pattugliamento: se non ci sono bombole o condotti incendiari nelle vicinanze, individua una bombola e posizionala in un punto strategico.

Ripara le falle

Come abbiamo detto, l’ambiente circostante offre molti spunti per danneggiare indirettamente i nemici, ma talvolta questi stessi rischi per gli altri si rivelano potenzialmente letali anche per Morgan. In particolare, ricordati che puoi usare il Cannone GLOO per riparare le falle dei condotti infiammabili che ti proibiscono di accedere a certe aree.

Il Cannone GLOO è molto utile anche per arrestare temporaneamente le scariche elettriche dei pannelli rotti. Assicurati di sparare un po’ di gel (o di togliere la corrente) prima di riparare un giunto.

Sfrutta le torrette

Le torrette sono programmate per attaccare a vista le creature aliene. Se vuoi entrare in una stanza piena di nemici, prendi una torretta e trasportala sulla soglia della porta. Ricordati di montarla!

Mangia spesso

Esatto, “mangia” oltre che “salva”. Perché in un survival come Prey devi, sì, salvare molto spesso, ma anche curarti costantemente. Quando la tua salute è inferiore a 70, mangia il cibo che incontri durante il cammino.

Come riconoscere i Mimic

A dispetto della bassa salute, i Mimic sanno essere molto ostili e difficili da eliminare. Questi particolari esseri oscuri si muovono velocemente, sono agili e schivano i colpi di Morgan, e quando decidono di colpire causano molti danni – perlomeno nelle prime fasi dell’avventura. La particolarità dei Mimic, però, sta nella loro abilità di trasformarsi in qualsiasi oggetto presente all’interno di una stanza – da qui il nome della creatura. L’aspetto più difficile, quindi, non è tanto colpirli, ma individuarli. Non esiste una regola precisa, perché i Mimic si spostano di continuo e assumono varie forme, ma è possibile derivare un’indicazione: quando vedete due oggetti uguali uno accanto all’altro, è probabile che uno dei due sia un Mimic! Dunque, fate attenzioni ai doppi lampadari, sgabelli e via discorrendo. Fanno eccezione le sedie, presenti in grandi quantità, ma di solito i Mimic si trasformano in sedie rovesciate.

Fruga ovunque

Dai cestini della spazzatura ai cassetti delle scrivanie, Prey offre una quantità incredibile di elementi interattivi e oggetti interessanti, utili sia per ripristinare la salute che per mettere mani su cianfrusaglie da riciclare. Il sistema di raccolta oggetti è analogo a quello proposto da Bioshock: gli oggetti che puoi raccogliere brillano. Non essere frettoloso: per sopravvivere nella stazione dovrai sporcarti le mani controllando anche nei water!

 

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter


Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.