L’impatto che può generare un titolo gigantesco come Starfield può essere devastante, soprattutto se non si ha familiarità con alcuna opera Bethesda, a cominciare da Fallout da cui eredita la base dell’impianto ludico. L’ultima fatica del publisher è però ben più complessa, e ve ne accorgerete soprattutto una volta mossi i primi passi a New Atlantis, la prima colonia umana che visiteremo al termine della primissima missione di gioco. Da qui, infatti, partiranno un po’ tutte le varie tipologie di quest, dalle fazioni alla raccolta, passando per le più classiche missioni secondarie tipiche del genere. Avremo anche già ottenuto un inventario piuttosto variopinto e diversi minerali da cui attingere per le molteplici possibilità offerte dal crafiting. Insomma, vi verrà certamente naturale provare a googlare per ottenere qualche consiglio, ed è qui che entra in gioco questo articolo: questa guida non ha la pretesa di diventare la vostra Bibbia per Stafield, né spoilerarvi troppo in termini di curiosità, furbate e altri dettagli. L’articolo in questione raccoglierà pochi e semplici suggerimenti, ovvero quelle in cui mi sono imbattuto io (volontariamente e non) e che hanno contribuito a migliorare la mia esperienza con il gioco.
Starfield – Guida strategica
Indice
Consigli vari
In questa parte della guida a Starfield raccoglierò pochi e semplici trick o suggerimenti in cui mi sono imbattuto con la mia esperienza di gioco.
Libri e skill: ottenere bonus permanenti senza level-up
Anche in Starfield non potevano mancare gli “Skill Book”, libri in grado di garantire un bonus permanente ad una caratteristica senza livellare (sulla falsariga delle bobblehead del Vault Boy e dei volantini reperibili in Fallout 4). Se volete sfogliare la lista completa dei libri e le relative informazioni (effetto e location) ecco la guida di TechRaptor.
Ottenere l’armatura Mark I nelle fasi iniziali
L’armatura Mark I è una delle armature più interessanti da ottenere in Starfield, ma si tratta di un set che il gioco prevede di mettere a disposizione più in là con l’avventura. Tuttavia, esiste un modo molto semplice per ottenerla dopo aver completato la prima missione principale, “Un piccolo passo”. Una volta raggiunta La Loggia su New Atlantis e aver completato i dialoghi obbligatori, torna all’ingresso e prendi la porta sotto le scale: questo percorso porterà ad una sorta di scantinato/laboratorio dove, tra le varie stanze, ce ne sarà una con un quadro appeso. Sulla sinistra vedrai una teca che protegge un manico, che indossa proprio il completo Mark I. Ovviamente la teca è chiusa, peraltro con una serratura ardua, ma posizionandoti nel modo corretto rispetto al manichino e passando lentamente il mouse nella fessura di chiusura sopra la serratura, dovresti riuscire a beccare il modo di interagire con il manichino, così da svestirlo in tempo zero! Tra l’altro, il set recuperato non risulterà nemmeno rubato in quanto membro della Loggia.
Sfrutterai l’imprecisione tecnica per rubare il set o aspetterai di possedere le adeguate skill di scassinamento?
Lucrare sulle risorse grazie a Noel
Oltre al recupero del set Mark I, La Loggia ci viene in aiuto anche in un altro modo. Durante la prima missione, “Un piccolo passo”, faremo la conoscenza di Noel, una scienziata della Constellation così interessata ai minerali da permetterci di usarla come mercante per queste preziose risorse. Anche qui c’è un’imprecisione del team di sviluppo, stavolta funzionale: nella compravendita delle risorse, Noel acquisterà da te ad un prezzo maggiore di quanto richiederà per la vendita, permettendoti di lucrare su trattative fittizie senza rinunciare ad alcuna risorsa. Attenzione: per usufruire di questo metodo non devi sfruttare l’opzione “Ricompra”, bensì devi: vendere, uscire dalla compravendita, rientrare e ricomprare. Itera questa procedura fino a quando Noel non avrà terminato i suoi risparmi.
Ma sei davvero sicuro di voler sfruttare questo mezzuccio per fare soldi?
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Scrivi un commento