Indice
Come portale di riferimento per le mod amatoriali prenderò in considerazione il famoso Nexus Mods, che offre la possibilità di installare le modifiche sia manualmente che tramite un tool automatico (Vortex). Se come me non avete voglia di installare software di terze parti che magari finiscono col creare incompatibilità o altri disagi, vi consiglio di installare le mod manualmente (si tratta di banali copi-incolla o modifica di file testuali), a patto di conoscere un po’ l’inglese per interpretare le istruzioni per l’installazione.
Di seguito, la raccolta delle mod che ho usato per personalizzare la mia istanza di Starfield, ma prima di operare qualsiasi modifica consiglio di effettuare un backup dei file originali e di leggere sempre con attenzione i file che dovete andare ad installare: se 2 mod necessitano di sovrascrivere lo stesso file, significa che queste mod sono incompatibili! Quindi, cercate di tenere bene a mente dove intervengono le singole mod, così da non sovrascriverle a vicenda.
Starfield: Le mod più funzionali
- Starfield Upscaler – Replacing FSR2 with DLSS or XeSS: come da titolo, sostituisce la tecnologia FSR2 con DLSS o XeSS (a seconda della vostra scheda grafica e della relativa dll che andrete a scaricare). È la mod più laboriosa da installare, ma anche una delle migliori
- Starfield Performance Optimizations: le prestazioni di Starfield sono una nota dolente per molti, ma con questa mod l’ottimizzazione è evidente (per qualsiasi configurazione grafica)
- StarUI Inventory: modifica la visualizzazione dell’inventario rendendolo più compatto e funzionale
- Compact Mission UI: compatta la visualizzazione del menu missioni e lo rielabora a 120 FPS
- Responsive Grabbing: riduce il tempo di attesa per il recupero degli oggetti
- Quick and clean main menu: i crediti, loghi ed avvertenze all’avvio di un gioco sono sempre cosa buona e giusta (oltre che un dovuto riconoscimento all’autori dell’opera), ma dato che non c’è modo di velocizzare l’apertura, se ormai conoscete a memoria le schermate che precedono il menu di start, installando questa mod arriverete direttamente alla schermata iniziale
- 120 FPS – Smooth UI: l’UI di Starfield è stata sviluppata per andare a massimo 30 FPS; se i microscatti vi danno fastidio, potete installare questa mod per arrivare a 120 FPS
- Starfield FOV: permette di modificare manualmente il campo visivo
- No more zoomed in dialogue camera: se anche voi ritenete eccessivo il primo piano con cui avvengono i dialoghi in Starfield, con questa mod potrete settare a piacimento lo zoom dell’interlocutore
Chiudo l’articolo ricordando che l’utilizzo delle mod non inibisce gli achievement; al contrario, utilizzare la console, sì (anche se, per ovviare a questo, è nata la mod Achievement Enabler). Ovviamente per godere appieno del gioco consiglio di installare mod funzionali e che non alterano il gameplay.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Scrivi un commento