La saga Persona, realizzata da ATLUS e pubblicata da SEGA, è considerata una delle migliori rappresentazioni di GDR a turni di stampo nipponico del recente panorama videoludico, tanto da meritarsi medie altissime su Metacritic e svariati riconoscimenti anche da una fetta occidentale sempre più interessata alle profondità del nostro subconscio raccontate dai protagonisti. Visto il crescente interesse del pubblico, SEGA ha notevolmente ampliato la sua politica di distribuzione, prima approdando su tutte le piattaforme di gioco in circolazione e poi ampliando il bacino di sottotitoli, abbracciando anche il nostro caro italiano.
Nonostante sia stato rilasciato nel 2016 in Giappone e qualche mese dopo in Occidente, l’ultima iterazione del filone principale, Persona 5, è ancora oggi uno dei GDR più giocati, tanto da essersi meritato una versione con contenuti aggiuntivi e compatibilità nextgen e PC con la forma Royal, che continua a spopolare tra i fan. Oltre ad essere supportato da una narrativa notevole, solida e matura, il successo della saga trova riscontro anche nel gameplay, per un mix di azione, esplorazione e “simulatore di vita sociale” che è in grado di garantire almeno 120-150 ore di gioco senza mai annoiare l’utente, tra un giorno di sole passato ad allenarsi con un compagno, ed una sera piovosa trascorsa a studiare sul bancone del Café Leblanc.
Anche se Persona 5 evita al videogiocatore di sputargli addosso i propri contenuti in forma disorganizzata, sviscerando con i giusti tempi ogni meccanica di gioco, padroneggiare a dovere il combat system, sfruttare le possibilità di crafting e il tempo libero a disposizione del protagonista non sarà facile, e spesso toccherà rinunciare a qualcosa e scendere a compromessi. Ecco, allora, una guida che potrai consultare in qualunque momento per conoscere ogni segreto di Persona 5 Royal!
Indice Guida Strategica
Background e informazioni narrative
Calarsi nel contesto di Persona 5 senza avere dimestichezza pregressa con la serie può risultare spiazzante, dunque ecco qualche informazione sommaria riguarda la lore del titolo ATLUS.
In Persona 5 guiderai un gruppo di liceali intenzionati a smascherare persone con brutte intenzioni e dal cuore corrotto, spesso coinvolte in fatti pesanti e delicati come gli abusi fisici e psicologici, la scorrettezza e la corruzione. Il titolo gioca sul fatto che ciascuno di noi è dotato di una propria personalità e di determinate inclinazioni caratteriali, che ci portano a comportarci con il prossimo in modo più o meno gentile, furbo, trasparente e così via. Ciascuna personalità è vista come una Persona, un’inclinazione preponderante della nostra anima che ci rende unici al mondo. Nel caso dei protagonisti della vicenda, i tratti delle Persone (o meglio, Personae, dal latino) avranno un cuore puro, guidate dall’interesse nel bene del prossimo e nel risolvere i problemi causati dalla cattiva gente; al contrario, delinquenti e criminali saranno contraddistinti da una visione distorta del mondo circostante, che gli farà vivere la quotidianità attraverso la prospettiva sbagliata. Un Manager con manie di potere, ad esempio, vedrà i propri dipendenti come schiavi, e farà di tutto per acquisire sempre più potere.
In Persona 5 la versione distorta della realtà degli individui corrotti si materializzerà nel Metaverso, e la forma in cui questa versione si paleserà dipenderà dal grado di corruzione del singolo. In breve:
- Una persona estremamente corrotta sarà il proprietario di un Palazzo, un’immaginazione della realtà in cui custodirà i propri segreti, nonché quello più grande
- Una persona con un grado di corruzione medio-basso avrà una versione corrotta di sé stesso nel Memento, una realtà nel Metaverso parallela alla vita reale e condivisa tra tutte le persone corrotte
Trattandosi di entità immaginarie nel Metaverso costruite su circostanze reali, Palazzi e Memento vengono influenzati dalla realtà. Riprendendo l’esempio precedente, più il Manager con manie di potere farà carriera con i suoi sotterfugi, più il suo Palazzo ed i suoi tesori diventeranno inespugnabili. Ma è vero anche il contrario: se qualcosa nella realtà incrinerà la sua fiducia, anche la sua versione nel Metaverso ne risentirà.
L’obiettivo dei protagonisti di Persona 5 è quindi presto detto: sconfiggere gli individui corrotti nel Metaverso per farli rinsavire nella realtà, confessando i propri crimini. Per farlo, i liceali dovranno raggiungere le profondità del Palazzo del criminale a cui stanno dando la caccia, scovare dove si nasconde il tesoro e rubarlo. Si tratta sostanzialmente del concetto di “rubare la cosa più preziosa” di una persona, così da risvegliarne i propri valori. Nell’esempio del Manager bramoso di potere, la fonte della propria slealtà potrebbe essere magari un riconoscimento ottenuto dall’azienda, o un bel conto in banca: rubato quel tesoro, ci si auspica di fargli vivere un crollo emotivo tale da spingerlo a confessare.
Ma come fare per scoprire il tesoro di una persona? Come ci insegnano le vicende del buon Arsène Lupin, il momento migliore per rubare un tesoro è quando tutti si aspettano che avvenga il furto, ovvero dopo averlo annunciato! In Persona 5 il meccanismo è semplice: lanciando una lettera di sfida all’obiettivo in cui si dichiara esplicitamente di volergli rubare il tesoro, questo si materializzerà perché il proprietario farà di tutto pur di proteggerlo, esponendolo di conseguenza ai nostri protagonisti, che saranno ben disposti di soffiarglielo da sotto il naso. Da qui nasce il concetto dei Ladri Fantasma (Phantom Thief), il nome che assumerà il party composto dai vari personaggi del gioco.
Per quanto riguarda il Memento, invece, questo sarà il luogo in cui soddisfare le richieste pervenute dal fandom dei Ladri Fantasma, ovvero risvegliare il cuore di persone comuni che causano del male alla gente.
Contenuti aggiuntivi Royal
La versione Royal di Persona 5 include:
- Tutti i DLC pubblicati con la versione base (tanti nuovi costumi da indossare nel Metaverso e svariati consumabili ed accessori)
- 2 due nuovi personaggi, ovvero Kasumi Yoshizawa (una ladra che si aggregherà al gruppo) e Takuto Maruki (un Confidente)
- Un nuovo trimestre
- Una nuova location, Kichijoji
- Un luogo per socializzare e con risvolti di gameplay, il Penguin Sniper
Esistono anche altre differenze minori che si riflettono sul gameplay, come la presenza del rampino, nuovi nemici, eventi sociali, attacchi e aggiunte in fatto di animazioni e musiche.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Scrivi un commento