Amanti dei giochi di carte (puri o derivati) preparatevi, perché Aces & Adventures ha ben più di un asso nella manica per sorprendervi – ed è proprio il caso di dirlo. Dal suo debutto su Steam il 23 febbraio, il titolo sviluppato da Triple.B.Titles ha attirato a sé l’attenzione degli appassionati dei deck builder ed affini, proponendo un gioco attento sia alle meccaniche di gameplay che al comparto tecnico.

Aces & Adventures – Recensione

Chi di poker ferisce…

In termini di gameplay. Aces & Adventures mischia sapientemente le regole del poker a meccaniche di deckbuilding RPG, proponendo un titolo classico e al tempo stesso molto ricco di feature aderenti agli standard odierni del genere. Le azioni di attacco e difesa si sviluppano principalmente con le carte del poker, che rispecchiano le combinazioni previste dal celebre gioco, come la scala, il colore o le varie accoppiate. La differenza rispetto ad altri giochi di carte è che la mano attuale deve essere pesata per attaccare e/o difendere, perché un attacco “ribattuto” dall’avversario si rifletterà direttamente sulla nostra salute (e viceversa, difendere con successo consentirà di contrattaccare il nemico). Va da sé che per una buona riuscita di una partita il videogiocatore dovrebbe conoscere le regole del poker, comunque spiegate nel ricco tutorial che accompagna l’utente nelle prime fasi del gioco. La parte più “creativa” del deck è invece legata alle classiche carte abilità a disposizione dell’utente e del personaggio, nonché del nemico, tramite cui poter attivare buff e potenziamenti. L’utilizzo combinato delle carte poker e abilità è però legato a doppia mandata, perché spesso sarà necessario matchare un seme alle skill o utilizzare specifiche combo, dunque non sempre sarà possibile attaccare o difendersi adeguatamente con le carte attualmente disponibili, anzi, ci si ritroverà spesso a dover temporeggiare con vari compromessi in attesa di ottenere la giusta mano.

Una volta padroneggiate le meccaniche di base adagiate sulle regole del poker, avanzando con il gioco e l’arco narrativo Aces & Adventures continuerà a mostrare novità soprattutto sull’aspetto ruolistico del titolo, donando nuove carte e abilità, o ponendo l’utente davanti ad ostacoli sempre più variegati e complicati da gestire. Oltre a dover completare la storia, suddivisa in 13 atti presentati tramite “carte narrative”, il videogiocatore avrà ovviamente il compito di potenziare il proprio deck e l’eroe impersonificato, per un totale di 5 personaggi ed altrettanti mazzi da sviscerare e padroneggiare. Una volta completata l’avventura principale, ci si potrà addentrare con meno paure e difficoltà nel ramo roguelike, che pesca a piene mani dai re del genere. In questa modalità, infatti, l’obiettivo sarà quello di sopravvivere il più a lungo possibile scendendo nella profondità dei livelli.

Al netto di un insieme di modalità completo e ben più longevo di altri titoli, Aces & Adventures si prende anche il merito di ritagliarsi un lato tecnico decisamente curato, tra colori sgargianti ed un’effettistica molto ricca di varianti. Un’ultima nota a margine riguarda invece la localizzazione in italiano; attualmente la pagina del gioco su Steam dichiara di non supportare la nostra lingua, ed è un’affermazione vera a metà, perché in realtà Aces & Adventures può essere giocato in italiano per mezzo di una traduzione abbozzata e per niente efficace (anzi, se vogliamo anche po’ controproducente per chi è all’asciutto del genere ed ha necessità di imparare). Dunque, in attesa di una localizzazione ufficiale e più curata, date pure retta alle informazioni ufficiali che non danno l’italiano come lingua supportata.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
7,5
Commento finale
Conti alla mano, Aces & Adventures risulta essere uno dei giochi di carte e costruzione dei mazzi più completi in circolazione, contraddistinto sia da una modalità storia (per quanto superficiale) che da una variante roguelike, entrambe correlate ad un buon sistema di potenziamento e livellamento utile a scoprire tutte le opportunità proposte dal gioco.
PRO
Idee e regole interessanti
Diverse modalità di gioco
Tecnicamente coinvolgente e di ottima qualità
CONTRO
Meglio non fidarsi della traduzione italiana (alla data di pubblicazione articolo)

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.