Just Dance 2017 è l’ultimo capitolo della serie musicale creata da Ubisoft in grado di tirare fuori il lato festaiolo e scalmanato da ballerino anche in chi alla pista da ballo preferisce l’angolo bar. La sua formula vincente sta tutta nell’esplosione di colori, di movenze anche folli e di grandi successi per tutti i gusti. L’edizione 2017 riprende dalle basi solide del passato e aggiunge in verità poco, ma il divertimento è assicurato ed è in grado di contagiare tutti i partecipanti. Non è forse questa una tra le cose più importanti di un videogioco?
Ready, steady, dance!
Giocare a Just Dance non è mai stato così facile. Potete anche dimenticarvi di camere accessorie e controller di movimento, e installare sullo smartphone che portate sempre con voi l’applicazione Just Dance Controller. Collegandovi alla stessa rete a cui avrete connesso la console (in questo caso abbiamo usato una PS4) potete con qualche semplice passaggio giocare insieme ad altri 5 amici, senza spendere un centesimo in più. Le notifiche potrebbero causare qualche problema, come in caso di batteria scarica, causando l’interruzione del collegamento.
L’esperienza più fedele resta quella con una camera in grado di tracciare meglio i vostri movimenti e rilevare la voce per il karaoke, ma abbiamo confrontato anche il Move e lo smartphone concludendo che in fin dei conti non importa quanto sgraziati siate, verrete comunque premiati con buone valutazioni. Ciò che davvero conta è che in quel momento vi siete fatti trascinare dal ritmo e vi stiate godendo l’esperienza.
L’edizione 2017 conta di base su un catalogo più esiguo rispetto alla precedente versione, ma che offrendo per tre mesi l’accesso gratuito a Ubisoft Unlimited ha potenzialmente la possibilità di espandere il vostro catalogo con oltre 200 brani in più in streaming. Il rovescio della medaglia è che si tratta sempre di un servizio in abbonamento da acquistare dopo i tre mesi di prova. Inoltre potrebbe verificarsi qualche inconveniente tecnico perdendo la connessione ai server Ubisoft durante l’esecuzione di un brano, così da dover dire addio ai progressi fatti.
L’offerta musicale di base si presenta comunque molto varia e in grado di soddisfare diversi palati: dai successi moderni come Cheap Thrills di Sia e Sean Paul, Sorry di Justin Bieber e Lean On di Major Lazer, MØ e DJ Snake passando per la classica What is Love in versione cover degli Ultraclub 90 e l’intramontabile Don’t Stop Me Now dei Queen.
Tieni il tempo, non fermarti fino a domani
Tra le novità fa il suo ingresso in pista la modalità Just Dance Machine, in cui dovremo rifornire di carburante una navicella aliena ballando le routine che casualmente ci verranno proposte. Ballate sulle punte come una vera ballerina di danza classica o datevi all’air guitar a ritmo di rock, migliore il risultato, maggiore il quantitativo di benzina e di ricompense. Per sbloccare tutti gli stili e avere ancora più varietà nella composizione delle sfide andrà ripetuta la modalità più di una volta.
Ritorna invece su tutte le console il World Dance Floor per competere contemporaneamente con altri giocatori di tutto il mondo cercando di ottenere le prime posizioni. Tra le varianti figurano anche i tornei, ossia competere in tre brani consecutivi cercando di scavalcare gli altri nella classifica finale e la possibilità di giocare contro un boss intento ad abbassarci i punteggi. Il World Video Challenge, nella scorsa edizione solo su console di ottava generazione, fa di nuovo apparizione e arricchisce la componente competitiva del titolo. Just Dance TV vi farà ammirare le performance degli altri giocatori
Dance Quest, come l’anno scorso, propone delle sfide a blocchi di tre canzoni da superare per sbloccare le quest successive. Il successo è dato dal raggiungimento di una delle tre posizioni principali. È, come la modalità libera, un modo per conoscere le coreografie, anzi in particolar modo aiuta a migliorare perché si possono impostare quattro livelli di difficoltà dell’intelligenza artificiale nemica. Per chi invece vuole sapere approssimativamente quante calorie sta consumando ballando e quanto tempo ha speso facendolo, può di nuovo contare su Sweat + Playlists, scegliendo le playlist già create o inserendone di nuove.
Che punteggio basso!
Per divertirsi in Just Dance 2017 ci sono molte modalità, ma anche molte varianti di stile e le tipiche suddivisioni dei brani in solo, duo, trio e quartet per rigiocare la stessa canzone ma seguendo un ballerino diverso e la sua parte all’interno del brano. Ci sono anche tantissimi sbloccabili sotto forma di avatar e sfondi per la personalizzazione della propria icona di riconoscimento che si otterranno completando le canzoni e saranno associate al cantante o al tema prevalente dell’esecuzione. Diamanti da raccogliere in modalità cooperativa, punti da ottenere per ogni brano e monete Mojo per fare acquisti con moneta virtuale dei brani disponibili per l’acquisto in base alle nostre doti espresse in ballo. È meglio esercitarsi un po’ se non volete fare brutte figure!
Il tratto distintivo del gioco sta in buona parte nell’aspetto visivo, dove tra colori brillanti e gesti fluorescenti prendono corpo le routine di ballo e le movenze da replicare in coreografie molto ispirate e ben studiate. Può sembrare difficile concentrarsi in questa moltitudine di effetti, sfondi variopinti e giochi di luce, ma è invece chiaro riuscire a comprendere cosa fare grazie alle figure messe in risalto nella parte bassa dello schermo. Il mondo colorato creato come contesto in cui i ballerini virtuali danzano non fa altro che invitare il giocatore a passare un momento gioioso tra scenari che lo avvicinano al tema della canzone scelta.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
coreografie divertenti e studiate perfettamente in base al ritmo
esplosione di colori e stranezze
nessuna grande novità