Vi ho introdotto This is the Police tramite due gameplay per la rubrica Youtube “Vi presento…” e dopo un’altra settimana di test sono pronto a tirare le somme sul gioco. Il titolo Weappy si presenta con meccaniche di gameplay semplici ma profonde, capaci di metterci di fronte a scelte – morali e strategiche – che avranno ripercussioni lungo tutta la storyline.
Il titolo sarebbe dovuto uscire il 28 luglio ma, a seguito dei tragici eventi che hanno colpito gli Stati Uniti in quest’ultimo periodo, Weappy ha deciso di rimandare la pubblicazione di This is the Police al 2 agosto, comunicando la decisione tramite una lettera aperta di Ilya Yanovich.
Nel frattempo, vediamo insieme tutte le sfaccettature del gioco tramite la recensione in 5 punti.
Buona lettura!
Tutto in 180 giorni
Il protagonista delle vicende è Jack Boyd, il capo della stazione di polizia locale, costretto ad andare in pensione nell’arco dei prossimi 180 giorni. 6 mesi per sistemare Freeburg, la città in cui è ambientato il gioco, e mantenere gli equilibri di tutte le entità che ruotano attorno alle forze di polizia. Un’impresa non semplice, considerando che avremo a che fare con un grande numero di variabili: richieste di soccorso, favori politici, collaborazione con la criminalità organizzata e, ovviamente, gestione di tutto l’apparato poliziesco.
Come se non fosse già tanto trovarsi al centro di questo fuoco incrociato, Jack dovrà anche districarsi tra faccende personali che gli renderanno il congedo più difficile del previsto.
Altro che Scuola di polizia
Il gameplay di This is the Police è così profondo e variegato che gli sviluppatori hanno deciso di svelarci le varie funzioni poco alla volta. Sfruttando la struttura giornaliera – che ci accompagnerà piano piano verso il giorno 180 – il gioco ci permetterà di accedere a nuove schermate ed elementi di gameplay, portandoci verso nuove sfide e strategie attraverso una morbida curva d’apprendimento.
Prima di parlare delle cose più complesse, cominciamo dalla base. Abbiamo a disposizione 2 squadre di poliziotti – tra cui qualche detective – che si alterneranno durante la settimana per rispondere alle richieste di soccorso provenienti da tutti gli angoli di Freeburg. Ogni chiamata alla centrale ha un countdown più o meno lungo entro il quale sussiste la validità della richiesta, pertanto capiterà molto spesso di dover gestire 2 o più chiamate contemporaneamente senza avere a disposizione tutti gli agenti.
È in questi contesti che This is the Police ci mette di fronte alle prime scelte strategiche: ogni richiesta pervenuta alla centrale dovrà essere soddisfatta portando sul luogo uno o più agenti, rischiando di limitare la disponibilità delle risorse per le chiamate future. La scelta dei poliziotti da assegnare alla richiesta deve essere ponderata, in quanto ogni agente dispone di un certo grado di professionalità che incide sulla riuscita dell’operazione. Per aumentare le chance di soddisfare le richieste, quindi, sarà necessario fare buon uso degli agenti migliori, assegnando le reclute agli incarichi più semplici da portare a termine.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Interfaccia semplice ed intuitiva