Il mobile gaming: tendenze e ultime novità

Un giro d’affari ormai milionario, sviluppatori e case produttrici sono in crescita, e secondo le ultime statistiche il mobile gaming genere degli introiti superiori a console e computer. In fondo lo vediamo ogni giorno, quanti di noi passano il loro tempo con gli instant games sullo smartphone e persino sui social come Messenger e Telegram. Per non parlare di tutti i giochi scaricabili dal Play Store di Google o dall’Apple Store, con milioni di titoli da poter scaricare.

Non solo giochi però, anche i dispositivi stessi hanno vissuto una vera rivoluzione che li porta ad essere sempre più orientati al mondo del gaming. Infatti alla top gamma degli smartphone si sono aggiunti anche quelli da gioco, che garantiscono prestazioni ottime ad ogni giocatore.

Come si è arrivati a questo punto? Sicuramente da quando lo smartphone è diventato uno strumento indispensabili nella nostra vita quotidiana si è cercato di renderli sempre più adatti ad ogni aspetto e ad ogni gusto delle nostre personalità. E dunque anche gaming, ovvero videogiochi graficamente perfetti e con un gameplay da far invidia alle migliori console. Ma non solo: i videogiochi sono diventati dominio di tutti, non sono più solamente qualcosa da nerd, e hanno conquistato milioni di fan, soprattutto grazie a giochi puzzle immediati che propongono sfide semplici con altri utenti del web e dei social, come poteva essere appunto Candy Crash, la vera rivoluzione degli instant games che ha portato Facebook ad introdurre i giochi sulla sua piattaforma. Partite rapide, interazioni ma alta qualità: sono questi gli ingredienti del mobile gaming, che hanno convinto le grandi case di produzione ad introdurre nel mercato anche i loro titoli più famosi. Ed è così che nel Play Store del nostro Android possiamo trovare giochi Nintendo, Ubisoft, Square Enix e tutti gli altri che siamo soliti associare a PC e console.

Oltre alla produzioni di videogiochi, ci pensano anche i produttori di smartphone a premere l’acceleratore sulla moda del mobile gaming. Huawei e Xiaomi sono i nuovi protagonisti del mercato, insieme ai classici Samsung e Apple. I cinesi però, abituati da sempre ad avere uno smartphone in mano, puntano moltissimo su tutto ciò che è innovazione: fotocamere migliori, sistemi operativi potenti e anche smartphone pensati per il gaming come il Xiaomi Redmi 5 Plus e Honor View 20.

Naturalmente anche le nuove connessioni e gli strumenti a disposizione per migliorare il web sono diventati più potenti e più stabili, garantendo delle prestazioni di gioco migliori.

Dunque il futuro del gaming è tutto mobile? Sicuramente no, le console e i giochi per PC hanno recuperato terreno e popolarità, ma indubbiamente il mercato mobile si è affermato come il vincitore nell’ultimo lustro. E non si fermerà certo così!

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter


Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.