L’“hardware domestico” recuperato per necessità lavorative durante il lockdown, ha portato con sé una diffusione di accessori low budget di qualità medio-bassa, adatti perlopiù ad utilizzi comuni e casual. Non è un caso se strumenti come tastiere e mouse compatti abbiano preso il sopravvento nel mercato, mettendo per un attimo da parte gli accessori più elaborati e di nicchia. Adesso che, fortunatamente, quel periodo della nostra vita può dirsi ormai alle spalle, occasioni come l’arrivo di Diablo IV danno nuova importanza al nervo scoperto degli accessori non all’altezza di una buona e lunga sessione gaming, che in questo articolo proponiamo di risolvere con l’ottima Strix Scope RX TKL Wireless, la tastiera meccanica di punta di ASUS ROG.

ASUS ROG Strix Scope RX TKL Wireless Deluxe – Recensione

Presentazione

ASUS-ROG-Strix-Scope-RX-TKL-WL-1

Che si tratti di una tastiera di alto profilo lo si evince fin dal contenuto della confezione e dall’imballaggio stesso, molto preciso ed accurato. All’interno degli appositi scompartimenti di cartone e tra le varie protezioni troviamo tutto l’occorrente per usare la keyboard, ovvero il poggiapolsi separato, il cavo per la connessione cablata e la ricarica e persino un adattatore per convertire l’ingresso type-C.

Come specifica l’elaboratissimo nome, l’ASUS ROG Strix Scope RX TKL Wireless Deluxe è una tastiera compatta nel layout (la sigla “TKL” indica per l’appunto “tenkeyless”, ovvero priva del tastierino numerico) ma generosa in termini di dimensioni con i suoi 35,6 cm di larghezza, che vanno ad evidenziare un’ottima disposizione generale, con un form factor gradevole, una superficie di input molto larga e tasti ben distanziati tra di loro. Dando uno sguardo dalla parte superiore, dove troviamo l’interfaccia di input, lo switch per regolare la connessione e il dongle USB, possiamo anche prendere atto visivamente degli interruttori montati sulla tastiera, i ROG RX Red Optical, chiaramente meccanici, e dotati della giusta corsa per distanziarli dal telaio.

In termini di design, il livello di dettaglio che va ad impreziosire questa tastiera è piuttosto alto, tanto da notare finezze un po’ ovunque. Se il form factor dei tasti risulta davvero piacevole e ben progettato per accogliere la pressione delle dita attraverso una leggera curvatura frontale, la sensazione di trovarsi davanti ad una tastiera di qualità la si nota anche nei dettagli come il logo ROG in rilievo un po’ ovunque (presente sia sul telaio che sul poggiapolsi e sul cavo) e il retro della tastiera, realizzato con cura e particolari per permettere al dispositivo di non scivolare sulla superficie d’appoggio.

Progettazione e User Experience

Il trovarsi davanti ad una tastiera di alta qualità non implica solo attenzione ai dettagli per ciò che concerne il design, ma riguarda ovviamente una serie di accortezze e peculiarità che vanno soprattutto a migliorare l’esperienza utente, aspetto in cui l’ASUS ROG Strix Scope RX TKL Wireless Deluxe punta ad eccellere. Un elemento sorprendente di questa tastiera è infatti la connettività, tramite cui apre le porte all’utilizzo a tutte le possibili esigenze. Questa keyboard meccanica può infatti essere utilizzata in modalità cablata (tramite il robusto cavo intrecciato in dotazione) ed ovviamente wireless come ci indica il nome, ma in 2 possibili soluzioni: tramite Bluetooth integrato nel sistema, o per mezzo del dongle incluso in confezione.

ASUS-ROG-Strix-Scope-RX-TKL-WL-2

La tastiera, invece, pur riportando un’esperienza di utilizzo prettamente gaming, rimane nei canoni accettabili anche da chi non ama particolarmente il genere. Il layout infatti è decisamente classico e senza alcuna rigorosa marcatura per videogiocatori, se non per la compatibilità con la famosa retroilluminazione Aura RGB di ASUS ROG che è possibile configurare anche su questo dispositivo tramite l’installer di Armoury Crate, l’ottimo e completo hub dei dispositivi ASUS. Inutile dire che anche in questo caso le possibilità lasciate all’utente sono tante, sia per ciò che riguarda il setting della retroilluminazione, che in fatto di personalizzazione del comportamento della tastiera.

A prescindere dalle configurazioni utente, ciò che resta per tutti è il feeling di utilizzo, davvero notevole, un risultato raggiunto per mezzo di una progettazione riuscitissima che coniuga un form factor convincente, come già detto, all’esperienza di digitazione tipica delle keyboard meccaniche, ovvero rapida, precisa e piacevolmente “clicky”, a cui viene incontro anche il morbido poggiapolsi magnetico da agganciare facilmente al telaio. Che si tratti di gaming o di scrittura, precisione e prestazioni non lasciano spazio ad incertezze.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
La tastiera top di gamma di casa ASUS ROG ha superato la prova a pieni voti: Strix Scope RX TKL Wireless Deluxe si rivela una compagna di scrittura e azione piacevole, rilassante e molto precisa, capace di garantire un’esperienza utente di livello tanto in gaming quanto in situazioni più tranquille, colpendo in positivo per la solita, eccellente, attenzione in fase costruttiva e l’elevato livello di dettagli. Il prezzo è più alto della media, ma giustificato dalla qualità complessiva.
8,5
Progettazione e materiali 8,5 Caratteristiche tecniche 8,5 User Experience 9 Design 8,5
PRO
Costruita con qualità ed attenzione
Design equilibrato per accontentare tutti
Diverse opzioni per la connettività
CONTRO
Gli amanti del full layout dovranno cercare altro