Nel corso degli anni la serie Zenbook targata ASUS ha saputo conquistare una fetta sempre più grande di fan grazie soprattutto alle sue proprietà fisiche ed alla eleganza che contraddistingue questa famiglia di notebook business. Forte di questo elevato grado di apprezzamento nei confronti del brand, ASUS ha quindi proposto una serie di varianti convincenti, introducendo novità tecnologicamente interessanti come il touchpad interattivo ed il secondo display integrato nella board sopra la tastiera, ed ora mette a segno un nuovo colpo lanciando lo Zenbook 14 OLED, un modello che punta tutto sul display e sul design.

ASUS Zenbook 14 OLED – Recensione

Specifiche tecniche

Processore12th Gen Intel Core i7-1260P 2.10 Ghz
Memoria16 GB
Disco rigido512 GB M.2 SSD
Scheda videoIntel Iris Xe Graphics
Display14.0 pollici, 2.8K (2880 x 1800) OLED 16:10
Interfaccia1x USB 3.2 Gen 2 Type-A 2x Thunderbolt™ 4 supports display / power delivery 1 x HDMI 2.0b 1x 3.5mm Combo Audio Jack Lettore schede Micro SD
Batteria75 WHrs
Dimensioni31.36 x 22.06 x 1.69
Peso1,39 kg

Confezione, materiali e design

IMG20230131182013

Sotto il profilo del design, Zenbook 14 OLED è davvero una gioia per gli occhi, rappresentando di fatto l’evoluzione dei precedenti modelli della serie grazie a piccoli dettagli estetici che innalzano ulteriormente il livello di qualità generale. A fare la differenza stavolta è la ricercatezza dei dettagli, come le sottili linee riflettenti poste sul coperchio, la cromatura del tasto di accensione e curatissimi bordi che separano con eleganza le varie sezioni della scocca principale. L’evidente cura riposta nella realizzazione del portatile trova la giusta corrispondenza anche in termini fisici, uno degli aspetti in cui la serie Zenbook non delude mai. Il modello in analisi pesa infatti appena 1,39 kg, contenendo di conseguenza anche le dimensioni su tutti i lati, pur senza sacrificare il giusto spazio per la tastiera (compatta), il touchpad e le porte. Riguardo l’interfaccia non c’è davvero nulla da eccepire, con le 2 type-c (con supporto monitor esterno), una USB 3.2 e porta per HDMI e jack, oltre al consueto lettore di micro SD.

Performance e User Experience

Come tutti i modelli precedenti, ASUS Zenbook 14 OLED è disponibile in più configurazioni hardware, partendo da una base di circa 1300€ con processore i5 e 8 GB RAM. Come si diceva in apertura di articolo, rispetto ad altri Zenbook più performanti come il Duo, questo modello concentra le sue attenzioni soprattutto sul comparto multimediale, sacrificando di conseguenza un po’ di potenza in fatto di spicciola elaborazione hardware. Pur avendo la possibilità di acquistare configurazioni più potenti (quella in test possiede processore i7 e memoria da 16 GB), l’utilizzo consigliato rimane quello tipico da ufficio, incontrando le esigenze dei professionisti del mondo del lavoro abituati a navigare e ad utilizzare giornalmente la suite Office o altri software non particolarmente esigenti in termini di richieste hardware, ma che richiedono una buona risoluzione. Anche per via dell’assenza di un chipset grafico dedicato e di una CPU particolarmente importante, si sconsiglia quindi l’uso di Zenbook 14 OLED per attività quali gaming e montaggio video.

IMG20230131140729

L’attenzione riposta nella parte multimediale è però evidente, tanto da porre questo modello tra i migliori fin qui rilasciati sotto questo punto di vista. La consolidata partnership con Harman Kardon consente di disporre di un comparto audio potente e cristallino, in grado di mettere a nudo notevoli differenze nell’ascolto rispetto ad altri modelli della serie meno recenti che non dispongono di tale impianto hardware. Da lodare, in tal senso, anche la scelta di posizionare gli altoparlanti lateralmente nel rialzo della scocca, evitando così di tappare il suono sia con le mani che in altri termini. Riguardo il display c’è davvero poco da dire, perché il pannello OLED da 14 pollici a 2.8K di risoluzione è semplicemente fantastico, con la sua nitidezza e vivacità di colori, ed un ottimo angolo di visione che premia anche la fruizione dei contenuti multimediali in streaming. La chicca in tal senso è la frequenza di aggiornamento di 90 Hz, decisamente rara in notebook di questa portata, ed in grado quindi di garantire un’esperienza visiva più fluida.

A riprova (ennesima) dell’attenzione di ASUS nei confronti degli utenti a cui rivolge i propri notebook, come gli altri Zenbook meno recenti anche questo modello dispone di una batteria estremamente longeva che consente l’utilizzo del portatile fuori porta per molte ore, arrivando a coprire anche 8 ore di seguito con alcune accortezze in termini di risparmio energetico. Da segnalare, infine, l’esperienza utente nativa in Windows 11 e la presenza delle chicche ormai comuni ai notebook ASUS, come l’ErgoLift (la tecnologia costruttiva che all’apertura del coperchio inclina leggermente la scocca per favorire l’uso della tastiera) e il touchpad interattivo che va a sopperire l’assenza del tastierino numerico, inglobando anche un paio di altre feature interessanti.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
ASUS Zenbook 14 OLED contribuisce ad ampliare la famiglia dei notebook dall’impronta business attraverso una rinnovata ricerca nei confronti dell’esperienza multimediale. Il modello, chiaramente dedicato ai professionisti del mondo del lavoro, coniuga la massima espressione della portabilità all’inarrivabile eleganza, marchi di fabbrica della serie Zenbook, regalando all’utente un’esperienza audio e video fuori dal comune.
9
Progettazione e materiali 9,5 Caratteristiche hardware 8,5 Design 9 User Experience 9
PRO
Ottima esperienza audio e video
Super adatto al mondo del lavoro
CONTRO
Chipset grafico integrato

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.