Viaggiare in rete con buone performance ormai non è un pallino solo di videogiocatori e amanti dello streaming, perché con la forzatura del remote working e della didattica a distanza, ormai chiunque ha bisogno di limitare i rallentamenti e sfruttare al massimo la propria banda di rete.

Oltre ad equipaggiarvi di un nuovo headset o di un mouse più comodo, il consiglio che posso darvi è di concentrarvi anche sul piano del networking. Ovviamente con un prodotto AVM FRITZ!, il massimo per la rete domestica. In questa articolo analizziamo il FRITZ!Box 6890 LTE, un prodotto ad alte prestazioni che potrà far navigare serena tutta la famiglia.

AVM FRITZ!Box 6890 LTE – Recensione

Confezione e progettazione

Il FRITZ!Box 6890 LTE ha le fattezze del classico router “a navicella” a cui ci ha abituati AVM, con una carcassa in plastica lucida quasi completamente bianca, adornata frontalmente dalle spie di stato e da una griglia di ventilazione di colore rosso. Sul retro, invece, si preferisce mantenere un grigio più classico. I contrasti cromatici diventano evidenti proprio sul retro, tra le antenne, dove troviamo l’interfaccia I/O: ben 4 porte LAN Gigabit, 1 WAN Gigabit, due connessioni per il telefono (analogica e ISDN), l’ingresso per il cavo ADSL/VDSL e addirittura lo slot per la SIM. Non manca nemmeno la porta USB, addirittura 3.0, posta lateralmente.

La sezione dedicata ai LED di stato presenta anche 3 pulsanti fisici, adibiti rispettivamente all’ON/OFF della componente wireless, del cordless/DECT e dell’accoppiamento WPS. Le dimensioni complessive sono pressochè identiche ai modelli precedenti, per un router che richiede 25 cm in larghezza e 18,5 cm in profondità. All’interno della scatola troviamo il set minimo di cavetteria per i collegamenti, ovvero un cavo DSL, uno DSL/telefono e uno LAN.

User Experience

Da molto tempo ormai i dispositivi AVM FRITZ! promuovono la condivisione della rete e dei dati nella famiglia, utilizzando tecnologie ad hoc per ottimizzare i flussi di scambio pacchetti. Sulla bbanda 5 Ghz, la velocità di trasmissione arriva a 1.733 Mbit al secondo, fermandosi poco sotto il 50% per quanto riguarda la banda 2,4 Ghz. Con il 6890 LTE, la condivisione dei contenuti in famiglia non sarà un problema, evitando anche il rischio di saturare la banda durante l’uso simultaneo della rete per attività come lo streaming o il gaming. Mentre il mondo videoludico si muove sempre più verso il cloud (leggi Stadia) o semplicemente richiede all’utente lo scarico di 100 GB (qui si parla di giochi come Red Dead Redemption 2 o Cyberpunk 2077) lo streaming evolve secondo l’on-demand attraverso le TV smart e le Android box.

È pertanto necessario garantire alla famiglia intera non soltanto il massimo utilizzo della banda, ma anche la condivisione di eventuali file in uno storage condiviso. In tal senso entra in gioco la rete domestica, configurata secondo il FRITZ! WiFi Mesh, tramite cui è garantito lo scambio di file in rete, in modo ottimizzato, a tutti i dispositivi riconosciuti come membri della network. Avendo a disposizione anche lo slot SIM, il FRITZ!Box 6890 LTE può gestire 3 tipologie di connessioni secondo un meccanismo di fallback, promuovendo LTE o SIM nel caso in cui la connessione DSL riscontri qualche problema.

Sul piano telefonico, il FRITZ!Box 6890, oltre ad appoggiarsi alla FRITZ!App (comunque opzionale) permette di collegare fino a sei telefoni cordless alla base DECT, con funzione di sincronizzazione contatti, segreteria e fax, garantendo una comunicazione in alta definizione. È capace di auto-configurarsi in tutta Europa secondo le disponibilità correnti, e gli automatismi sono garantiti anche in ottica di accoppiamento tra dispositivi non necessariamente AVM – anche se il pairing tra device AVM è sempre consigliato per ottimizzare le performance.

Per il resto, ritroviamo le tecnologie che ormai abbiamo ben imparato ad aspettarci sui prodotti della famiglia FRITZ!, come l’encryption WPA2, la ricezione MIMO multi-utente ed un’interfaccia Web immediata e molto semplice, ma al tempo stesso ricca di funzionalità extra per gli utenti più smanettoni.

L’accoppiata vincente

Nell’articolo è stata menzionata la tecnologia Mesh di AVM, grazie alla quale poter configurare all’interno della propria rete domestica più punti di accesso, aumentando la copertura complessiva della network e ottimizzando le prestazioni. La rete Mesh funziona al massimo delle sue capacità con dispositivi dello stesso produttore, pertanto se state pensando di adottare questa tecnologia, indirizzandovi all’acquisto di un ripetitore, un consiglio che posso darvi è di volgere le attenzioni verso AVM FRITZ!Repeater 1200, il compagno ideale del FRITZ!Box 6890 LTE.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
Nonostante AVM già possieda un parco prodotti ricco e di grande fattura, è giusto continuare a ricercare eccellenza. Il FRITZ!Box 6890 LTE punta proprio a questo, garantendo una serie di tecnologie che contribuiscono a sfruttare appieno la propria rete domestica, personalizzandola e promuovendo la condivisione tra i dispositivi che fanno parte della federazione. Il prodotto è completo anche sul piano telefonico e di configurazione, consentendo anche a chi è alla ricerca di funzioni extra fuori dall’ambito network di poter usare al meglio la propria linea.
8,5
Progettazione e materiali 8 Caratteristiche hardware 8,5 Design 8 User Experience 9
PRO
Ricco di funzionalità
Ottimi meccanismi di fallback
CONTRO
Nulla da segnalare

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.