La reflex Canon EOS 700D è una vecchia conoscenza di NextGen Tech, in quanto abbiamo avuto il piacere di portarla con noi a durante la Gamescom 2014 come parte dell’attrezzatura per realizzare i nostri contenuti multimediali. Pienamente soddisfatti delle performance, abbiamo deciso di continuare ad utilizzarla come supporto per le attività editoriali, dalle foto dei prodotti che passano per le nostre recensioni, ai filmati dedicati agli unboxing.
Ma cosa ne pensiamo della fotocamera e del suo obiettivo? Beh, ecco recensione!
Specifiche tecniche – EOS 700D
Tipo | CMOS da 22,3 x 14,9 mm |
Pixel | 18 MP |
Attacco obiettivo | EF/EF-S |
Sistema AF/punti | AF su 9 punti (f/5,6 di tipo a croce al centro, sensibilità superiore a f/2,8) |
ISO | AUTO (100-6400), 100-12800 (con incrementi di 1 stop) ISO estendibile fino a H:25600 Durante la ripresa di filmati: Auto (100-6400), 100-6400 (con incrementi di stop completi) ISO estendibile fino a H:12800 |
Velocità otturatore | 30 – 1/4000 sec. (incrementi di 1/2 o 1/3 di stop), Bulb (gamma completa della velocità dell’otturatore, La disponibilità varia in base alle modalità di scatto) |
Display | 7,7” touchscreen orientabile 3:2, Clear View II TFT, circa 1.040.000 punti |
Modalità scatto | Scena Smart Auto (Foto e Filmati), Senza Flash, Creativa automatica, Ritratto, Paesaggio, Primi piani, Sport, SCN (Ritratto notturno, Scatto notturno manuale, Controllo retroilluminazione HDR), Programma AE, AE priorità tempi, AE priorità diaframma, Manuale (Foto e Filmati) |
Filmato | MOV (Video: H.264, Audio: PCM lineare, il livello di registrazione può essere regolato manualmente dall’utente) 1920 x 1080 (29,97; 25; 23,976 fps) 1280 x 720 (59,94; 50 fps) 640 x 480 (30; 25 fps) |
Interfaccia | Uscita video (PAL/ NTSC) (integrata a terminale USB) Uscita mini HDMI (compatibile HDMI-CEC) Microfono esterno (mini jack stereo da 3,5 mm) |
Dimensioni | 133,1 x 99,8 x 78,8 mm |
Peso | 580 gr (senza obiettivo) |
A mio avviso, le caratteristiche fondamentali della reflex oggetto della recensione sono principalmente due: la presenza del microfono esterno (disponibile anche nella EOS 100D) e il display orientabile. Come potete immaginare, una reflex per unboxing e/o interviste, richiede anzitutto un microfono esterno per ridurre il rumore ambientale. Ed è proprio per questo che tra le caratteristiche costruttive vincenti del prodotto non possiamo non citare questa possibilità di collegamento, disposta sul lato sinistro del corpo della fotocamera assieme al connettore per il telecomando.
Nell’uso pratico, grazie all’ottimo microfono integrato nella EOS 700D è anche possibile fare a meno di collegarne uno esterno, soprattutto quando le riprese video sono eseguite in casa o in totale silenzio ambientale; tuttavia, poter contare su un connettore per questo tipo di fotocamera è essenzialmente un must per chi lavora e non ha intenzione di spendere grosse cifre per un microfono professionale da montare sulla slitta.
La seconda caratteristica imprescindibile per il nostro lavoro è il display orientabile, assente nel modello EOS 100D che abbiamo portato con noi nell’ultima edizione della Gamescom. Questa peculiarità è utile soprattutto quando è necessario registrare video di fronte la fotocamera, montata su un cavalletto. Che si tratti di vlog o interviste, poter contare su un display orientato verso l’utilizzatore consente allo stesso di evitare le perdite di tempo dovute alle prove per l’inquadratura, velocizzando le riprese e il lavoro.
Ovviamente, tramite il display – che è un pannello 7,7” a colori e touchscreen – è anche possibile entrare in modalità scatto Live View senza utilizzare l’oculare. Questa particolare modalità è pensata per i fotografi amatoriali che potrebbero non essere a proprio agio scattando con l’oculare, il quale necessita di ulteriori regolazioni a schermo non guidate – ISO, contrasto, eccetera – e, soprattutto, non fornisce una chiara interpretazione della luminosità finale che avrà la foto senza flash.
Il tasto adibito all’abilitazione del Live View è lo stesso che permette all’utente di avviare e bloccare la registrazione dei filmati: ovviamente, le modalità foto e video sono disposte su due livelli diversi della ghiera, dove troviamo anche lo spegnimento della fotocamera.
Sulla stessa ghiera, ma ruotandola in senso orario o antiorario, sono disposte le 12 modalità di scatto previste dalla fotocamera, tutte piuttosto classiche. Troviamo, infatti, l’automatica e la manuale per lo scatto delle foto sotto condizioni generali, e le modalità Scena tra cui sport e macro.
Attorno al display sono disposti all’incirca gli stessi tasti della EOS 100D, anche se la complessità di utilizzo della 700D è leggermente più ripida. Il corpo della presente fotocamera è più generoso in termini di funzionalità, e non dobbiamo dimenticare che tra le due ballano all’incirca 70-80 euro. Tutto sommato, comunque, l’esperienza di utilizzo è pressochè la stessa: le modalità di focus sono replicate fedelmente tra i due modelli, così come il bilanciamento del bianco, i tempi di esposizione ed apertura fotocamera – che dipendono dall’obiettivo montato.
Per quanto riguarda la compatibilità con le schede di memoria, utilizziamo la Canon EOS 700D con la scheda Kingston SDHC/SDXC UHS-I Classe 10 64 GB, ovvero il top del mercato ad agosto 2015. Le performance di questa scheda sono di 90 MB/s in lettura e 45 MB/s in scrittura, pienamente supportate dalla reflex oggetto della recensione.
Specifiche tecniche – EF-S 18-55 F3.5-5.6 IS STM
Lunghezza focale | 29-88 |
Angolo di campo | 64º 30′ – 23º 20′, 45º 30′- 15º 40′, 74º 20′ – 27º 50′ |
N. lamelle del diaframma | 7 |
Apertura minima | 22-38 |
Distanza minima di messa a fuoco | 0.25 |
Ingrandimento massimo | 0.36 a 55mm |
Stabilizzatore d’immagine | 4 stop |
Attuatore AF | STM |
In abbinamento alla reflex Canon EOS 700D utilizziamo l’obiettivo standard EF-S 18-55 IS STM, già analizzato con la EOS 100D.
Sample foto e video
Tutto il materiale multimediale presente negli articoli da ottobre in poi su NextGen Tech è stato prodotto con la Canon EOS 700D. Anche se sottoposto a post-processing per caricarlo in rete, la qualità delle immagini e dei video elaborati è fedele al 99% al materiale originale.
Qualche esempio recente:
- Foto ASUS VivoWatch
- Foto Siberia Elite PRISM
- Unboxing Logitech G933
- Unboxing Plantronics RIG 500E
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Microfono esterno
Display orientabile
Massima compatibilità con le schede di memoria