Mentre la nuova generazione di console fatica a decollare, complice anche la scarsità di Playstation 5 in giro, EasySMX continua a tenere la propria strada, proponendo gamepad per PC, mobile e Nintendo Switch. È proprio la compatibilità con l’ammiraglia nipponica fedele compagna di Mario a rappresentare per il produttore il passo evolutivo più importante, tanto da riportare sul mercato nuove edizioni di gamepad già rilasciati in una versione compatibile con Switch, come ad esempio il KC-8236, analizzato nel 2019 ma ad oggi riproposto nella nuova variante per la console Nintendo.
In questo articolo, analizziamo assieme il Bayard 9124, che già rispecchia questa nuova strategia di mercato.
EasySMX Bayard 9124 – Recensione
Specifiche tecniche
Paddle | Sì, 4 pulsanti extra |
Bluetooth | 5.0, 2.4 Ghz |
Batteria | 600 mA |
Autonomia | Circa 10 ore |
Dimensioni | 15.2 x 10.6 x 6.1 cm |
Peso | 211 gr |
Confezione e materiali
La confezione, molto colorata, richiama le 4 varianti a disposizione, di cui ad oggi solo 3 acquistabili: nero, bianco, dragone (nero con effetti di fuoco) e colorato (bianco con schizzi di pittura e sangue). Una volta aperta la scatola troviamo il classico imballaggio del produttore, con il gamepad in evidenza, il manuale d’uso e il cavo USB per la connessione cablata e la ricarica. Attenzione, perché tra le novità di marketing dell’azienda vale la pena segnalare l’assenza di default del dongle per il collegamento wireless (in 2,4 Ghz): ciò significa che se volete giocare comodamente in bluetooth, dovete acquistare la versione con il ricevitore (al costo di 2€ in più) comprensiva anche di adattatore type-c.
Rispetto ad altri gamepad, il Bayard 9124 risulta più piccolo della media, con un peso complessivo che supera di poco i 200 grammi. La versione in dotazione, standard nero, è realizzata interamente in plastica rigida, con un bel grip sulle aree di presa (senza alcun uso di rivestimenti in gomma) e un po’ di verniciatura lucida sparsa tra i tasti principali e alla base degli analogici. Da spento, il gamepad non mostra un design aggressivo come la versione dragone, ma una volta acceso possiamo apprezzare l’effetto 3D della retroilluminazione dei pulsanti principali, l’unico vero spunto estetico di questo modello.
Caratteristiche tecniche ed User Experience
Trattandosi di un gamepad compatibile con Nintendo Switch, oltre ai tasti che solitamente troviamo sui modelli per PC sulla parte frontale sono disponibili anche i pulsanti tipici della console nipponica. In più, sul retro abbiamo a disposizione 2 paddle per un totale di 4 pulsanti aggiuntivi. La realizzazione dei paddle è intelligente e ragionata: il form factor dei pulsanti segue naturalmente le linee del gamepad, sporgendo giusto il necessario per permettere all’utente di utilizzarli al momento giusto con il dito medio della mano, e sono facilmente individuabili grazie al differente materiale utilizzato. Questa attenzione nella loro progettazione si traduce in un utilizzo efficace e mai invasivo, nonché assolutamente naturale.
Analogamente, anche i pulsanti principali, i trigger e i dorsali restituiscono un buon feedback durante l’uso, per un’esperienza di gioco comoda e discretamente silenziosa. L’unico appunto, per me che sono abituato a gamepad più grandi, sta negli stick analogici, forse un po’ troppo piccoli per alcuni titoli in cui è necessaria una certa padronanza per questioni di precisione e governo della sensibilità.
Chi deciderà di acquistare la versione con il ricevitore bluetooth troverà la pendrive (rigorosamente USB A) in confezione, con un pratico adattatore type-c. Come gli altri modelli, da segnalare che anche il dongle del Bayard 9124 risulta piuttosto ingombrante, rendendone difficile l’utilizzo nelle interfacce I/O le cui porte non sono adeguatamente distanziate.
Riguardo la compatibilità con Nintendo Switch, il gamepad riesce a collegarsi alla console in pochi istanti anche in modalità Bluetooth, sincronizzandosi con la pressione dei tasti Y e HOME. L’unico difetto di questo pairing sta proprio nell’eccessivo ingombro del dongle, molto difficile da estrarre dalla docking station.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Compatibile con Nintendo Switch
Dongle bluetooth ancora troppo grande