Il gamepad è l’arma personale di ciascun videogiocatore, un compagno fedele che, vista la sua enorme importanza, va scelto con cura. Gli anni dei pad tarocchi della Playstation One non sono affatto un lontano ricordo, tanto che tra i vari e-commerce sono presenti decine e decine di modelli low budget, concettualmente molto semplici e poco curati. Ma il mondo dell’entry level non è costellato solo di cattivi investimenti, ed EasySMX ne è un esempio, con i suoi prodotti poco costosi ma funzionali. Dopo aver studiato un mouse che strizza l’occhio al gaming, passiamo adesso al gamepad KC-8236 Wireless, un pad con poche pretese, e che sa farsi apprezzare.
EasySMX Gamepad KC-8236 Wireless – Recensione
Specifiche tecniche
Compatibilità | PC/PS3/PS4/Android |
Wireless | 2.4 G |
Batteria | 550 mAh |
Autonomia | 8 ore |
Dimensioni | 15.3 x 10.6 x 6.2 cm |
Peso | 315 gr |
Confezione e progettazione
Il gamepad EasySMX è un esempio di semplicità ed efficienza, quindi non stupisce l’assenza di accessori extra all’interno della confezione, dove troviamo solamente il manuale, il cavo di collegamento e il ricetrasmettitore USB. Dal punto di vista del design, il form factor è quello di Xbox One, infatti questo modello è praticamente identico al controller Microsoft, eccezion fatta per il rivestimento della carcassa. Troviamo, quindi, i due stick analogici posizionati su una diagonale, con la croce direzionale in basso a sinistra, i 2 pulsantini back e start ai lati del tasto di accensione/pairing, e tutti i pulsanti azione più comuni.
User Experience
Il modello KC-8236 Wireless non possiede le finezze dei pad concorrenti più recenti, tra cui SCUF e Razer: rispetto a questi ultimi, mancano i paddles aggiuntivi e non ha alcun rivestimento in gomma per favorire la presa, ma chi cerca un prodotto alternativo all’originale non ne sentirà alcuna mancanza. L’ergonomia è infatti garantita dalla formula Microsoft, che poggia quasi esclusivamente sulla progettazione del pad stesso, e come anticipato il form factor del prodotto EasySMX è il medesimo. La presa ampia e grande al punto giusto apre le mani e fa poggiare le dita là dove ti aspetti (e trovi) i pulsanti: i 4 principali, i dorsali e i grilletti. La risposta ai comandi di ciascun tasto è fedele all’originale, con la corsa media e un touch&feel convincente, anche se l’interazione con i pulsanti, specie quelli non frontali, non è del tutto silenziosa. L’ergonomia è ulteriormente rinforzata dalla leggerezza del pad: essendo interamente in plastica e senza particolari rinforzi, il KC-8236 pesa poco più di 310 grammi, anche se ciò va a discapito della robustezza – ad occhio, il gamepad non ispira grande resistenza agli urti, e nemmeno all’usura.
La possibilità di sfruttare il pad sia in modalità wireless che cablata dà una grande mano al produttore, perchè trovare un pad con caratteristiche analoghe in questa fascia di prezzo è davvero difficile. Il risultato di questa bella manovra è che collegando la chiavetta USB potrete utilizzare il gamepad in wireless, se preferite questa opzione, con un’autonomia di tutto rispetto: 8 ore di utilizzo, per 550 mAh. La banda a 2.4 Ghz è invece abbastanza comune a tutti i dispositivi concorrenti.
Codice Sconto NextGenTech
Grazie al coupon “NextGenTech” (senza virgolette) è possibile ricevere uno sconto del 10% su 4 prodotti:
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Form factor Microsoft riprodotto fedelmente
Non del tutto silenzioso