Il settore audio del brand gaming Logitech G è da sempre sinonimo di qualità e quantità. Nel corso degli anni, il produttore svizzero è riuscito a ritagliarsi una grossa fetta di utenti fedeli a suon di prodotti innovativi e ben confezionati, puntando soprattutto sulla progettazione user-centered. Di tanto in tanto, però, il mercato impone ai produttori di rischiare e rinnovare, andando incontro alle nuove esigenze degli utenti, in questo caso videogiocatori: il nuovo headset Logitech G433 può essere inquadrato proprio nell’ottica di immettere nel mercato una soluzione fresca e originale, in quanto molto distante dal restante parco periferiche proposto con la linea gaming. Scopriamo insieme in cosa si differenzia rispetto alle altre cuffie G e per chi è pensato.
Logitech G433 – Recensione
Specifiche tecniche
Compatibilità | PC, PC VR, PS4, Xbox One, Nintendo Switch, Apple, Mobile |
Sensibilità | 107 dB |
Dimensione driver | 40 mm |
Frequenza | 20 Hz – 20 kHz |
Impedenza | 32 ohm |
Microfono: tipo | Unidrezionale |
Peso | 259 grammi |
Confezione, materiali e design
Nell’Era della portabilità, in cui i videogame si interfacciano sempre più agli smartphone e le console diventano prodotti da portare con sé anche in viaggio, Logitech ha capito di poter realizzare un headset versatile, capace di andare incontro a tutte le esigenze del consumatore. Logitech G433 va inquadrato proprio in quest’ottica: si tratta di un headset da gioco ma anche per l’ascolto di musica, da utilizzare tanto in salotto quanto in treno. Per realizzare un prodotto così versatile, ingegneri e progettisti hanno dovuto soddisfare principalmente due caratteristiche: comfort e compatibilità.
Per quanto riguarda le specifiche fisiche, parliamo di appena 259 grammi di peso specifico, per una struttura che usa un archetto in plastica rigida e tanto materiale tecnico (tessuto) sia per i rivestimenti esterni che per le imbottiture interne. Il risultato di questa bella trovata di design risulta molto piacevole alla vista: le linee decise dell’headset e la costruzione di ogni sua componente danno all’utente la percezione di indossare un paio di cuffie raffinate e premium, dal ricercato senso estetico.
La confezione non manca di sorprendere l’acquirente con una dotazione di tutto rispetto; la cavetteria è composta dal DAC USB con jack, spltter, cavo per mobile e cavo per PC e console; sono inoltre presenti un paio di imbottiture in microfibra aggiuntive – più rigide di quelle in tessuto – e, ovviamente, il microfono removibile. Per rimarcare l’attenzione dei progettisti riguardo la portabilità delle cuffie, all’interno della confezione è presente anche una comoda custodia per il trasporto: nonostante si tratti di un accessorio di contorno, anche questo è ben curato esteticamente.
Esperienza d’uso
Il secondo punto critico da soddisfare per garantire la massima versatilità ad un headset di questo tipo è la compatibilità, e Logitech non è andata al risparmio: G433 è compatibile con tutte le console di gioco (compresa Nintendo Switch) e tutti i dispositivi mobile…praticamente una soluzione vincente a 360 gradi. Il modulo surround 7.1 è compatibile solo con collegamento PC attraverso il DAC incluso nella confezione, ed è quello che offre più vantaggi in termini di configurazione e sound sfruttando il modulo proprietario DTS Headphone:X e il multi-profilo tipico degli headset gaming. Il tutto viene gestito senza alcun problema dall’ottimo Logitech Gaming Software, il pannello di controllo delle periferiche Logitech, di cui trovate dettagli e immagini negli altri articoli dedicati a prodotti della casa svizzera.
La coinvolgente esperienza audio garantita col surround, su PC, viene parzialmente meno collegando le cuffie ad un altro dispositivo, ma i driver audio proprietari, Pro-G, manipolano le frequenze sonore in modo da evitare distorsioni senza l’uso di alcun filtro software. Logitech G433 fa della portabilità il suo punto di forza, come detto, garantendo all’utilizzatore un eccellente sound multipiattaforma. Di queste cuffie vanno principalmente lodate qualità fisiche quali comfort e leggerezza, e un design che ricorda molto da vicino quello di altre concorrenti non dedite al gaming.
Unboxing
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Leggera e ben realizzata
Dotazione ricca
Manca un modulo wireless