Master&Dynamic
Master&Dynamic è uno tra i maggiori produttori di dispositivi audio a livello mondiale. Parliamo di un’impresa focalizzata sulla realizzazione di prodotti high-level per veri appassionati, dunque, cuffie e auricolari molto costosi e dall’eccellente qualità costruttiva.
Oltre alla scelta di materiali nobili utilizzati per realizzare i vari modelli, il produttore newyorkese si avvale dei maggiori esperti del settore musicale per garantire ai propri consumatori un elevatissimo standard d’ascolto.
Attualmente, l’azienda può contare su 3 modelli auricolari (il più recente è il ME05) ed altrettante cuffie (MW60 è il top di gamma).
Specifiche tecniche
Materiali | Pelle, acciaio, alluminio |
Drivers | 45 mm |
Impedenza | 32 Ohm |
Microfono | Omni-direzionale |
Cavi | 2 m cavo standard 1,25 m cavo con microfono e controller |
Dimensioni | 200x185x50 mm |
Peso | 360 gr |
M&D MH40
Presentazione e confezione
Su NextGen Tech ho avuto il piacere di provare numerosi headset fino a questo momento, differenti per tipologia, qualità e prezzo. Tuttavia, non avrei mai pensato di indossare una cuffia da 400€! Ebbene, la prima cosa che risalta all’occhio per uno come me, abituato perlopiù a gaming headset di 200€ al massimo, non è tanto il design o i materiali utilizzati, quanto il prezzo di listino esorbitante. Cosa avrà mai di speciale questa MH40?
Partendo dalla confezione possiamo già notare l’incredibile attenzione riposta nei particolari, con una scatola interna leggermente gommata che presenta il logo di Master&Dynamic con, al suo interno, un comodo alloggiamento per la cuffia, morbido e compatto.
La cavetteria è riposta in una custodia circolare al centro della scatola, rivestita in pelle; al suo interno, un doppio cavo jack 3.5 mm, con e senza controller. I cavi sono realizzati in tessuto e, come altre cuffie professionali, presentano un adattatore jack 6,5 mm.
Sotto l’alloggiamento della cuffia trovano spazio un piccolo dépliant e una splendida custodia in tessuto dall’ottima fattura, molto resistente e capiente. Il sacchetto per il trasporto è una chicca che farà piacere a molti, infatti, sebbene la MH40 non sia propriamente una cuffia da viaggio, avere una custodia in cui riporre il dispositivo è comunque una gran cosa, soprattutto considerando la pregiata realizzazione del prodotto in questione.
La Master&Dynamic MH40 è la penultima cuffia realizzata dal produttore, disponibile in 7 colorazioni diverse e per niente banali. La più affascinante, perlomeno per i miei gusti, è la variante Silver Metal / Brown Leather, ovvero con struttura argentata e rivestimento in pelle marrone. Purtroppo, il modello arrivato in redazione è il più anonimo, un full black dalla parte metallica, in alluminio e ferro, a quella in pelle, nascondendone in parte i dettagli e le rifiniture.
User Experience e Qualità
Le Master&Dynamic MH40 sono cuffie leggere e compatte, con una struttura poco invasiva. L’archetto è rivestito in pelle, con la parte inferiore più morbida a protezione del capo e il sistema di regolazione dell’altezza ibrido, formato da una molla interna e un perno esterno, in acciaio.
Il padiglione è rivestito da un materiale duro e ruvido, sovrastato da un’area circolare in acciaio con pattern a nido d’ape.
Pur essendo over-ear, le MH40 potrebbero essere destinate all’utilizzo fuori porta. Il condizionale è d’obbligo, in quanto l’isolamento acustico non è dei migliori e la dimensione dell’imbottitura è pur sempre consistente, nonostante le dimensioni contenute. Al contrario, l’utilizzo in mobilità è sconsigliato anche dall’impossibilità di piegare i padiglioni verso l’interno, caratteristica imprescindibile per qualsiasi cuffia destinata ad essere riposta in borse e valigie.
Master&Dynamic MH40: Guarda l’unboxing
Master&Dynamic è uno dei produttori top del settore audio ad alto livello, e la qualità in riproduzione delle MH40 testimonia questo pregio. Rispetto ai modelli ad uso gaming che sono solito provare su NextGen Tech, le MH40 riproducono dei bassi meno invasivi e più leggeri, restituendo la traccia audio pulita e fedele all’originale, senza alcuna alterazione volontaria. Ho testato le cuffie su più dispositivi, anche mobile, e in conferenza Skype; a tal proposito, nulla di negativo da segnalare in merito al microfono, presente in uno dei due cavi jack.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite i canali Facebook, Twitter, Youtube e Google+.
Realizzazione di qualità
Troppo costose per uso domestico