Articolo a cura di Alessandro Bruni

Fare la recensione di un mousepad è già qualcosa di intrinsecamente difficile, trattandosi poi di un prodotto da 75 euro (74,99 euro è il prezzo consigliato), è facile capire come l’impresa sia ancor più ardua. Voglio dire, in un mondo dove le palline di gomma non si ricoprono più di lanugine parcheggiando il puntatore al centro dello schermo, che bisogno abbiamo di una superficie progettata appositamente per lo scorrimento del mouse? Perché non strappare virilmente un pezzo di cartone dalla scatola della pizza e schiaffarlo con veemenza sulla scrivania? Tanto per cominciare perché non è igienico, secondo poi perché le vostre sessioni di gaming sarebbero scandite da quantità socialmente invalidanti di imprecazioni a sfondo teologico. Quindi per questa recensione partiremo dal presupposto che le vostre routine videoludiche – ed eventualmente eSportive – necessitino di una superficie in grado di migliorare controllo e velocità del mouse.

Design e Materiali

Firefly2Il Firefly è un mousepad rigido di dimensioni piuttosto elevate (35,5cm x 25,5cm), circondato da una striscia luminosa che sfrutta la tecnologia Chroma a 16,8 milioni di colori di Razer. La superficie superiore è caratterizzata da un rivestimento microtesturizzato altamente responsivo, progettato per offrire prestazioni bilanciate tra velocità e controllo. La superficie inferiore è ricoperta da un sottile strato di gomma antiscivolo, perfettamente in grado di ancorare solidamente il mousepad alla scrivania. Dopo un mese di utilizzo (molto) intensivo non ho notato alcun tipo di degradamento delle superfici o delle prestazioni offerte dalle stesse, a riprova dell’eccellente qualità strutturale del prodotto. In generale, il Razer Firefly è un gran bell’oggetto da tenere sulla scrivania, e contribuisce ad offrire al setup un aspetto decisamente “cool”.

Performance

Firefly1Messo alla prova con una gran varietà di generi videoludici diversi (Guild Wars 2, Black Ops III Beta, StarCraft II, Diablo III, The Witcher 3), e con la mia normale routine di smanettone, il Firefly si è sempre dimostrato affidabile e performante, stracciando su tutta la linea il succitato cartone di pizza. Nel caso siate dediti al gaming agonistico, il Firefly contribuirà a migliorare in maniera percepibile la precisione e il controllo del vostro mouse, sebbene i benefici per l’utente medio siano da considerarsi assolutamente marginali. Le diverse opzioni d’illuminazione, facilmente gestibili tramite il software Razer Synapse 2.0, sono un plus piacevole, specialmente nel caso si possiedano altre periferiche Chroma da sincronizzare.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
Il Razer Firefly è un mouspad di eccellente fattura, molto performante e – diciamolo – una figata da tenere in bella vista sulla scrivania. Ne avete bisogno? Probabilmente no, ma una volta provato non potrete fare a meno di amarlo, specialmente nel caso siate già in possesso di altre periferiche della famiglia Razer. Se gli eSports sono la vostra passione e avete qualche soldo in più da spendere, il Firefly potrebbe essere proprio il mousepad che fa per voi, altrimenti c'è sempre il buon vecchio cartone della pizza.
8
MATERIALI, ROBUSTEZZA, DESIGN 8 USABILITÀ 9 ERGONOMIA 6,5 CARATTERISTICHE EXTRA 7
PRO
Ottime prestazioni
Fighissimo
Materiali di qualità eccellente
CONTRO
Prezzo alto
Non particolarmente comodo