Il mondo degli e-Sports ha di fatto travolto il mercato videoludico, accelerando un processo di crescita dell’interesse di produttori e sponsor che in realtà non è mai mancato, seppur in misura minore rispetto a quanto stiamo vivendo nell’ultimo periodo. Riferimenti ai maggiori marchi del settore ne troviamo ormai ovunque, così come tornei competitivi organizzati ad hoc (e quasi fuori contesto) per attirare nuovi clienti o stabilire partnership inedite. Considerato che la competizione si sta spostando dall’intimità del salotto di casa con l’immancabile migliore amico verso tornei ad ampio respiro con partecipanti provenienti da ogni angolo del pianeta, diventa fondamentale equipaggiarsi di tutto punto per poter esprimere al massimo le proprie capacità. E nel mondo gaming, il miglior modo per farlo è dotarsi di un gamepad vincente.

In questo articolo analizziamo il nuovissimo Razer Wolwerine V2 Chroma, edizione migliorata nonchè super illuminata del Wolverine V2 già disponibile sul mercato.

Razer Wolwerine V2 Chroma – Recensione

Specifiche tecniche

Modalità di utilizzoCablato
RetroilluminazioneSI, RGB
Blocco grillettiSI
Levette personalizzabiliSI
D-PAD circolareSI
Pulsanti extra2 superiori + 4 posteriori
Dimensioni16 x 10,5 x 6,5 cm
PesoCirca 270 gr

Confezione e materiali

Partendo dal packaging, è bene far notare come Razer abbia studiato il suo Wolwerine V2 Chroma per permettere all’utilizzatore di poter personalizzare al massimo l’esperienza di gioco. All’interno della scatola troviamo infatti 2 tipi di levette aggiuntive (una concava, l’altra convessa come gli analogici predefiniti) invitando l’utente a provare una combinazione del tutto nuova, che in qualche modo possa agevolare l’esperienza di gioco. Il form factor del Wolwerine V2 Chroma riprende molto da vicino quello dell’edizione V2 standard, ma frontalmente balza all’occhio la presenza del D-Pad a disco anziché con le sole frecce direzionali. Frontalmente non cambia altro, confermando la presenza e la disposizione dei 4 tasti fisici per il controllo delle opzioni e dello sharing. Esteticamente, la differenza più grande la fa la striscia LED su ambo i lati dell’impugnatura che va a separare il corpo in plastica nera opaca dalla presa zigrinata, che sull’edizione standard si presenta, invece, come una linea verde statica, mentre qui viene retroilluminata in modalità RGB.

Confermata sulla parte superiore la presenza dei 2 tasti aggiuntivi accanto a dorsali e grilletti, con il cavo usb-c removibile per il V2 Chroma. Posteriormente, invece, questa nuova edizione introduce 4 paddle personalizzabile sotto gli hair trigger già presenti nella versione vanilla, di cui parlerò nel paragrafo successivo. Per concludere il giro attorno al gamepad, nella parte inferiore troviamo il jack per connettere il microfono. Oltre alla retroilluminazione e ai 4 grilletti aggiuntivi, Razer Wolwerine V2 Chroma conferma la nuova forma “ad L”, così definita dagli ingegneri Razer, ovvero più morbida e rotonda nella presa rispetto all’Ultimate.

Performance e User Experience

Come detto in apertura, grazie all’introduzione dei 4 paddle sul retro, Wolwerine V2 Chroma può essere considerato un’evoluzione ben più funzionale di un semplice upgrade estetico della versione priva di retroilluminazione RGB. La presenza dei paddle – ormai considerata quasi un must have in ambito eSports – consente di disporre di 4 pulsanti addizionali da usare come scorciatoia durante le fasi più concitate del gioco, che assieme ai 2 bumper presenti sul dorso portano ad un totale di 6 shortcut da richiamare quando si vuole. La cosa interessante è che grazie all’applicazione proprietaria Razer Controller Setup, è possibile mappare le 4 levette extra (più i pulsanti View e Menu) per singolo gioco, potendo contare su di un’esperienza davvero ritagliata in base alle proprie esigenze.

Parlando di personalizzazione, da non sottovalutare la presenza dell’analogico di forma concava all’interno della confezione. Nonostante la progettazione di default sia estremamente comoda (nonché classica), personalmente mi trovo anche meglio con una configurazione ibrida, tenendo lo stick bombato per l’analogico destro, consentendomi una rotazione più guidata sia grazie al feedback tattile che alla minore corsa dello stick stesso, che rende l’interazione più rapida nelle fasi critiche – personalmente trovo utile questa levetta anche nei calcistici o in altri titoli in cui la rotazione deve seguire degli schemi precisi e molto veloci. Da questo punto di vista, non dobbiamo dimenticare che con gli hair trigger posti sul retro abbiamo anche la possibilità di ridurre la corsa dei grilletti principali, favorendo un approccio più rapido e frenetico in generale.

Passando ai dettagli di corredo, la versione Chroma mette sul piatto anche le già citate retroilluminazione RGB e mappatura dei paddle, funzioni che possono essere gestite all’interno dell’app proprietaria. Oltre a ciò, l’applicazione consente di gestire altre caratteristiche, come l’intensità della vibrazione e la sensibilità degli analogici. Infine, l’ultimo tratto distintivo del Chroma rispetto al Wolwerine V2 originale sta nel cavo type-C removibile al solo scopo di manutenzione/sostituzione (il gamepad è utilizzabile esclusivamente via cavo).

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
Con il progredire dei tornei competitivi, delle esperienze cross-platform e della crescente disponibilità del gaming in streaming anche su PC, possedere un gamepad affidabile e personalizzabile diventa ben più che una semplice opzione. Il Razer Wolwerine V2 Chroma fa diversi passi in avanti in tal senso, arrivando sul mercato come un’edizione ben più completa di un semplice Wolwerine V2 retroilluminato. A giocare un ruolo di spessore troviamo soprattutto i 4 paddle posteriori e le varie funzioni di customizzazione per gli analogici, i grilletti e la mappatura dei tasti tramite software dedicato.
8,5
Progettazione e materiali 8,5 Caratteristiche hardware 8 Design 8,5 User Experience 8,5
PRO
6 tasti programmabili
Esperienza d'uso personalizzabile
Ottimo upgrade della versione originale
CONTRO
No wireless