Con la famiglia di prodotti ROG – Republic of Gamers – ASUS rimane una delle più attive sul fronte accessori PC dedicati interamente al gaming, al di là di componenti hardware più complessi e costosi come le gettonatissime motherboard ROG. Oggi vi parliamo della nuova versione dell’headset ROG Orion, potenziato in un certi aspetti e compatibile anche con Xbox 360 e Playstation 3. Occhio al nome e al modello del controller, soprattutto se siete intenzionati all’acquisto online: si tratta di ROG Orion for Consoles.

Sommario specifiche tecniche

Sensibilità 100dB
Dimensione driver 50mm diametro in neodimio
Frequenza 20 – 20kHz
Impedenza 32 Ohm
Microfono: sensibilità -30dB
Peso 268 gr

Confezione e materiali

IMG_0924Abbiamo già visto un headset compatibile con le console, Onda 3HX, ma rispetto al prodotto OZONE Gaming Gear, le ROG Orion si presentano fin da subito come un headset di un’altra categoria. Una volta aperta la confezione ci troviamo davanti le cuffie – nel solito cabinet in plastica – e l’originale porta documentazione con tanto di logo in primo piano. Qui troviamo tutta la manualistica del caso e la cavetteria, che consente all’utente di collegare l’headset a qualsiasi periferica senza dover acquistare nulla.

Le cuffie Orion sono molto simili alle recenti Echelon CAMO Edition a livello di design: sui padiglioni troviamo il logo LOG – con una sottile pellicola protettiva – e uno strato lucido a nido d’ape davvero molto elegante. Tra i dettagli apprezziamo il contorno rosso che circonda i padiglioni si frappone tra la restante parte in plastica nera e l’imbottitura morbidissima a protezione dei driver di ben 50mm di diametro. ASUS ci ha abituati al massimo comfort nonostante le proprie soluzioni siano sempre generose in termini di dimensioni, ed il peso complessivo di 268 grammi sul capo dell’utente viene sapientemente bilanciato in tutta la struttura ad arco. Ai padiglioni è concesso un movimento di qualche grado, come ormai permettono tutti gli headset di fascia alta, mentre l’archetto è costituito dalla solita imbottitura morbida e dalla struttura metallica per la regolazione. Non vi è alcuna stampa sulla plastica dell’arco ma, ai lati, possiamo apprezzare il logo ASUS in contrasto di colori.
Nel padiglione sinistro è nascosto il microfono retrattile, come ormai consueto, con capsula nera e rossa come tutto l’headset. Sul cavo di connessione troviamo il primo controller, classico, che consente semplicemente di alzare o abbassare il volume proveniente dagli altoparlanti, mentre alla base dei connettori c’è un pratico alloggiamento per uno dei due jack, molto utile qualora non serva utilizzare anche il microfono.

IMG_0938Tornando al contenuto della confezione, balza subito all’occhio la vera grande novità che ASUS ha previsto per questo prodotto: il controller. Questo apparecchio ha la duplice funzione di interfaccia per le connessioni e di amplificatore del suono, che vedremo meglio nel dettaglio. Dal punto di vista estetico, si presenta con una centralina rettangolare di circa 93x45x20 mm, raffigurante il logo ROG nella parte frontale e perfezionata da quattro inserti in gomma alla base per garantirne l’aderenza col piano d’appoggio.
Di per sé, questo controller non è eccessivamente grande e ASUS consiglia di tenerlo a distanza di almeno 70cm dalle cuffie, tuttavia, come vedremo nel paragrafo relativo all’usabilità, comporta più di un problema in termini di cavi, connessioni e maneggevolezza.
Tornando agli input, predisposti nello spessore del controller, da una parte troviamo l’USB rettangolare e il jack 3.5mm da collegare alla console; dall’altra, gli input per microfono e cuffie ed un ultimo jack 3.5mm. Sul lato sinistro è disposto il controllo volume per console; sul lato destro troviamo il turner di mode setting della periferica – Xbox 360, Playstation 3 e PC – e il tasto per l’ON/OFF dell’amplificatore. Infine, alla base del controller, vi è la linguetta per l’ON/OFF dell’ENC, il filtro antirumore Spitfire II che dovrebbe garantire oltre al 90% di pulizia del suono.
Ci rendiamo conto che una descrizione testuale di questo complesso controller possa risultare difficile da comprendere, pertanto vi invitiamo a dare un’occhiata alle foto di seguito.

Usabilità e performance

IMG_0925Dopo diverse prove tra videogame – Battlefield 4, GTA V e FIFA 14 tra gli altri – e un po’ di musica e videochiamate, ROG Orion si dimostra un prodotto davvero convincente sotto tutti i punti di vista. Tra le due funzionalità più interessanti messe a disposizione del controller – che su PC è assolutamente opzionale – quella che ci ha maggiormente colpiti è l’amplificatore, capace di fornire quei decibel in più, ma nient’altro, durante il game. Diversamente, il filtro ENC si è rilevato abbastanza inutile. ASUS conferma ancora una volta l’ottimo lavoro sul piano dell’isolamento che i propri headset riescono a garantire all’utente, infatti Orion ha la capacità di isolare completamente il videogiocatore dal mondo esterno, aumentando il feeling col gioco.
Le performance generali sono paragonabili a quelle garantite da SteelSeries Siberia v2 Heat Orange, anche se il prodotto ASUS può contare su una sensibilità di ben 100 dB – ma ormai i reali benefici sono poco evidenti a questi livelli – e sulla compatibilità con le console. Come sfizio finale a livello test, abbiamo provato le ROG Orion anche su smartphone per una breve conversazione telefonica: il microfono restituisce la voce limpida e chiara a chi ci ascolta, ma i movimenti del cavo tendono a disturbare il segnale, distorcendo le frequenze.
Passando al capitolo usabilità, ultimo step prima delle conclusioni, il prodotto ASUS mostra il fianco in diversi aspetti. Anzitutto, le dimensioni e l’uso del controller secondario sono piuttosto inadeguate: è la stessa società a consigliare di tenerlo distante almeno 70 cm dalle cuffie, complicando le operazioni di ON/OFF dei filtri durante il gaming. A ciò va aggiunto l’ammasso di cavi con cui è costretto a convivere l’utente, soprattutto con connessione a console.

Conclusioni

ROG Orion per console è indubbiamente un prodotto di qualità, che ASUS fa bene a promuovere e indirizzare ai videogiocatori. Il marchio ROG continua a rappresentare le famiglie di prodotti più interessanti dell’intera produzione della Società, ed i giocatori possono solo apprezzare la cura e le performance di quest’ultimo accessorio per PC e console. L’unico difetto dell’headset è l’usabilità, un compromesso indispensabile per via del controller che regola e gestisce tutte le connessioni e i filtri. Il prezzo consigliato di 129,90€ ne fanno un prodotto adatto soprattutto a chi esige il top dalle esperienze videoludiche, ma negli shop online si trova anche attorno ai 100€.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
9
Qualità 9,5 Progettazione e materiali 7,5 Comfort 9 Design 9
PRO
Ad alta sensibilità
Esteticamente gradevole fin dalla confezione
Tanta cura per i dettagli
Ottimo amplificatore
CONTRO
Molti cavi con cui avere a che fare
La rotellina del volume sul controller classico è molto sensibile
Il controller aggiuntivo è ingombrante

Una risposta

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.