La diffusione dei dispositivi Bluetooth è esponenziale, accelerata dall’evoluzione delle tecnologie correlate e dalla comodità concessa dal wireless. Di accessori Bluetooth se ne vedono ormai tantissimi, e laddove non sia prevista la comunicazione senza fili è quasi sempre possibile creare un ponte utilizzando un trasmettitore e/o un ricevitore. Così, qualsiasi accessorio wired (cuffie, lettore mp3, ecc..) può essere messo in comunicazione Bluetooth con spese dell’ordine di qualche decina di euro. Tuttavia, non è sempre possibile arrivare a un compromesso di questo tipo, e talvolta non è neppure conveniente.
Questo discorso si applica soprattutto allo sport. Pensate al running o allo spinning, e a cosa vorrebbe dire portarsi dietro un trasmettitore Bluetooth o collegare tutto con un jack 3.5 mm sperando che gli auricolari tengano durante il movimento. Ebbene, in questa recensione vi propongo una doppia soluzione per togliere di mezzo i cavi e godersi un po’ di musica in totale tranquillità…o mentre si suda dalla fatica.
Taotronics
Taotronics è un produttore IT californiano specializzato in diverse famiglie di prodotti. Nella catena di produzione trovano spazio accessori comuni (utility per l’auto e mobile) e soluzioni più originali che portano la tecnologia là dove ancora non è largamente sfruttata (vedasi i prodotti per animali e per la casa).
Non solo, Taotronics è anche focalizzata sulla produzione di dispositivi Bluetooth, che spaziano dagli accessori per creare il famoso ponte comunicativo, a soluzioni moderne e pensate per gli sportivi. Mentre bazzicavo su Amazon alla ricerca di auricolari Bluetooth da usare questa estate, mi sono imbattuto in due modelli Taotronics con un ottimo rapporto giudizio-prezzo: TT-BH07 e TT-BH08. Si tratta degli auricolari top di gamma del produttore, con determinate peculiarità che vanno direttamente ad incidere su quale modello acquistare, in base ai propri gusti e, soprattutto alla User Experience che si intende raggiungere.
Infatti, a dispetto del nome, non si tratta di due prodotti successivi in ordine di qualità, di cui uno è la versione nuova e migliorata del precedente. Gli unici fattori comuni tra i due modelli sono la tecnologia di comunicazione e il target di riferimento (gli sportivi) ma poi il resto è divergente.
TT-BH07
Design e confezione
Gli auricolari Bluetooth TT-BH07 seguono un design convenzionale, con il classico cavetto in gomma, piatto e anti-attorcigliamento. Il tipo di auricolare è in-ear, con un archetto gommato che va ad incastrarsi all’interno dell’orecchio per garantire maggior aderenza.
Quest’ultima peculiarità è praticamente un must per chi intende utilizzare le in-ear durante sessioni sportive, in quanto assicurano le cuffiette all’orecchio evitando il fastidioso cadi e rimetti tipico delle in-ear prive di supporto. Il giusto modo di indossare TT-BH07 è portando il cavo dietro il collo, facendo aderire l’archetto all’interno dell’orecchio, come detto; la lunghezza del cavo è calcolata in modo che il controller di comando sporga dalla parte del viso, permettendo all’utente di accedere rapidamente ai tasti fisici.
Nonostante la progettazione degli auricolari non lasci trapelare alcuna novità, in realtà TT-BH07 ha almeno una grande caratteristica, piuttosto intelligente oltre che originale: la parte posteriore dei padiglioni è magnetica, consentendo all’utente di chiudere gli auricolari con più velocità, contenendo gli spazi.
Per quanto riguarda la confezione, a dispetto dell’apparenza particolarmente economica della scatola, la dotazione di TT-BH07 si presenta completa sotto tutti i punti di vista. All’interno delle due scatolette presenti nella confezione, troviamo 2 set di gommini e archetti aggiuntivi (di dimensione diversa rispetto a quelli installati), un cavetto USB-microUSB per la ricarica, un manualetto (molto utile al primo utilizzo) e un comodissimo sacchetto per il trasporto.
Interazione e collegamento
TT-BH07 dispone di 3 tasti fisici sul controller:
- Volume + / Traccia successiva
- Volume – / Traccia precedente
- Tasto multifunzione: pausa, play, rispondi alla chiamata, chiudi la chiamata, richiama
Le modalità di interazione sono classiche. Per agire sul volume è necessaria una singola pressione del tasto, mentre per cambiare traccia in riproduzione musicale è sufficiente una pressione leggermente prolungata. Il tempo di risposta è ottimo, garantito dal collegamento Bluetooth 4.1.
Anche l’accoppiamento con il dispositivo non presenta nulla di nuovo in termini di utilizzo: per creare un collegamento tra lo smartphone e gli auricolari basta tenere premuto il tasto multifunzione per qualche secondo, attendere il feedback della spia LED e cercare il dispositivo tra le connessioni Bluetooth attive.
Qualità
Detto che il range di azione del collegamento Bluetooth è di circa 10 metri, la qualità di riproduzione delle in-ear TT-BH07 è più che buona. La tecnologia stereo di cui è dotato il prodotto punta ad aumentare la presenza dei bassi per ricreare un coinvolgimento più profondo, tecnica che porta la qualità audio a risultare più chiusa e vigorosa.
L’esperienza è positiva anche in chiamata, grazie alla qualità del microfono installato sul controller. Tutti i test eseguiti hanno ottenuto feedback più che buoni, considerando che ho provato TT-BH07 in diverse condizioni ed ambienti di utilizzo: da Skype su computer a chiamate su smartphone, passando per la riproduzione musicale da diverse sorgenti.
TT-BH08
Design e confezione
Rispetto al modello visto in precedenza, TT-BH08 ha un’architettura ancor più rivolta agli sportivi. Anche questo modello va indossato dalla parte anteriore del collo, ma al posto del cavo piatto troviamo un morbido supporto in gel di silicone anti-sudore, pensato per essere un po’ più rigido del cavo tradizionale, e quindi più indicato per le sessioni sportive ad alta frequenza di movimento della spalla.
Che si tratti di un prodotto più sportivo lo si intuisce anche dalla scelta di produrle in bicolore, nero-verde, e di rimuovere il controller in favore di un grande tasto posto sul padiglione destro.
La confezione appare più curata del modello TT-BH07 ed altrettanto completa: c’è il cavetto di ricarica, il manualetto, il sacchetto (più rigido e con il marchio della società) e altri due paia di gommini.
Interazione, collegamento e qualità
Sebbene vi sia un solo macro pulsante sulla carcassa del TT-BH08, posto in corrispondenza del padiglione destro, quest’ultimo è diviso ancora in 3 sezioni con altrettante funzionalità:
- Lato destro: volume + / Traccia successiva
- Lato sinistro: volume – / Traccia precedente
- Pulsante centrale: tasto multifunzione
L’accoppiamento, l’interazione e la qualità degli auricolari non differiscono rispetto a quanto già detto per il modello TT-BH07, con la sola differenza determinata dalla versione Bluetooth, stavolta 4.0.
Il peso è leggermente maggiore (circa 10 grammi di differenza) ma impercettibile all’atto pratico.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Buona qualità in riproduzione
Ottima progettazione
Dotazione completa
Salve, ho il modello TT-BH07 ed un Nexus5x ma riesco solo ad utilizzare le cuffie per le telefonate e non per ascoltare musica (quindi Audio multimediale!!! Ma come è possibili?!? (Vedi allegato) https://uploads.disquscdn.com/images/89edc6526edf96627be4a913b0b6525c52ff0cf98fa58350b9f77d36c6db367e.png https://uploads.disquscdn.com/images/89edc6526edf96627be4a913b0b6525c52ff0cf98fa58350b9f77d36c6db367e.png
Ciao, sì è abbastanza strano. Hai già provato a cancellare l’accoppiamento (dimenticando gli auricolari) e ripetere il procedimento?
I problemi potrebbero essere diversi: permessi, aggiornamento di Android, eventuale custom ROM installata.
Ciao Angelo e grazie per la risposta! Ho Android 7.0 nativo. NON ho provato a cancellare l’accoppiamento, ci proverò e vi farò sapere.
Ad ogni modo ho potuto riscontrare che non è un problema di cuffie, perché le ho provate con iPad Mini e tutto funziona correttamente…