Assieme alla tastiera, il mouse è una delle periferiche più importanti per un computer. Sebbene si tratti di un dispositivo molto semplice e comune, l’evoluzione tecnologica ha permesso di reperire sul mercato modelli con funzionalità variegate, per non parlare di varianti per il gaming, multifunzione e in grado di fornire esperienze d’uso ben specifiche. In questo articolo vediamo assieme il Trust Ozaa, fratello del Fyda con cui condivide buona parte delle caratteristiche, ma anche interessanti differenze.

Trust Ozaa – Recensione

Confezione e materiali

Il Trust Ozaa è un mouse wireless ricaricabile multifunzione, la cui peculiarità risiede nella seconda rotellina posizionata sulla parete laterale sinistra. Date le sue dimensioni e la particolare realizzazione leggermente inclinata in orizzontale, il Trust Ozaa propone un’esperienza d’uso leggermente diversa da quella comune, adatta soprattutto a chi ha le mani grandi ed è abituato a mouse multifunzione un po’ più aggressivi del solito. Nonostante ciò, non si tratta di una periferica nata per il gaming, infatti il design rimane sostanzialmente molto fine e privo di sezioni retroilluminate – l’unica concessione estetica particolare risiede nell’area zigrinata posta sulla parte sinistra. Dal punto di vista costruttivo, l’unica nota dolente del mouse sta nell’assenza di un alloggiamento per il ricevitore USB.

Caratteristiche tecniche ed User Experience

Con un peso di 122 grammi e una larghezza superiore ai 4,5 cm, il Trust Ozaa risulta leggermente più grande e pesante del Fyda, adattandosi soprattutto a chi utilizza il mouse in un’area ristretta della scrivania. Il maggiore ingombro è dovuto sia al form factor un po’ più complesso che alla presenza di una parete laterale più generosa, che vede una seconda rotellina al centro dell’attenzione, adibita allo scroll orizzontale delle pagine. Per il resto, le caratteristiche sono molto simili, con un livello di DPI che varia nello stesso range (800 – 2400) con medesime precisione e sensibilità.

La differenza sostanziale tra i due modelli è però a livello di User Experience: se da una parte l’Ozaa garantisce un’ergonomia leggermente migliore grazie all’area zigrinata sulla parete laterale, il fatto di non possedere uno slot in cui riporre il ricevitore USB può risultare abbastanza scomodo. Infine, come il Fyda non può essere utilizzato in carica e possiede un sistema di risparmio energetico per inutilizzo.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
Il mouse Trusta Ooza è un dispositivo pensato per l’utilizzo da ufficio, piuttosto comodo e completo pur senza concedersi spunti in fatto di look e form factor. Si tratta di un tipico device plug&play che fa del wireless il suo punto di forza, anche se alcuni aspetti potevano essere studiati meglio, come l’alloggiamento del trasmettitore e l’utilizzo in modalità cablata per sopperire ad esigenza di ricarica.
6,5
Progettazione e materiali 7 Caratteristiche hardware 7 Design 6,5 User Experience 6
PRO
Semplice e comodo
CONTRO
Non usabile via cavo
No alloggiamento per trasmettitore