Dopo i consigli dedicati al mondo audio ed utility per mobile, passiamo all’appuntamento per videogiocatori. In questo approfondimento vediamo una serie di proposte dedicate ai gamer, con un’ampia prospettiva sui migliori headset da gioco e una piccola parentesi riguardo i fitness tracker – che potrebbero servirci dopo le abbuffate natalizie!
Tecnologia e regali di Natale 2016 – Gaming e Wearable
Razer
Razer è senza ombra di dubbio uno dei maggiori esponenti dell’ambito gaming per ciò che concerne accessori ed utility da gioco. Per Natale 2016, il produttore californiano mette a disposizione un grande ventaglio di prodotti; scopriamo insieme quali:
- Ornata Chroma: Progettata per associare i tratti più desiderabili delle tastiere membrane rubber dome con i vantaggi della tecnologia delle tastiere meccaniche, la tastiera Razer Ornata Chroma, è caratterizzata dalla rivoluzionaria tecnologia Razer Mecha-Membrane™, che assicura sia un tocco morbido, sia una sensazione tattile e decisa con ogni clic. Offre inoltre tasti illuminati in modo individuale basati sulla tecnologia Razer Chroma™, che permette la personalizzazione dell’illuminazione e la sua sincronizzazione tra device. I gamer possono scegliere tra 16,8 milioni di opzioni di colore e tra molteplici effetti. Configurazioni personalizzate possono essere impostate con la piattaforma software Razer Synapse e condivise con milioni di altri utenti Razer attraverso il Razer Chroma Workshop. I profili di illuminazione in-game di Razer Chroma sono integrati anche nei giochi più conosciuti.
Prezzo di listino: 109,99€ - DeathAdder Elite: Il leggendario Razer DeathAdder si è aggiudicato più premi come “Best Gaming Mouse” rispetto a ogni altro mouse sul pianeta, e il suo successore, il Razer DeathAdder Elite, è stato progettato per continuarne la tradizione. Il gaming mouse di punta di Razer dispone del migliore sensore ottico al mondo. Si tratta del nuovo Razer 5G Optical Sensor, che traccia fino a 16.000 DPI (dots-per-inch) (DPI) a 450 IPS (pollici al secondo), stabilendo un nuovo standard per il settore. Inoltre, il Razer DeathAdder Elite assicura la resolution accuracy (RA) più elevata mai registrata in un mouse da gioco: 99,4 percento. Tutto questo fa del nuovo gioiello Razer il gaming mouse più rapido, accurato e sensibile sul mercato. Perfetto per gli eSport.
Prezzo di listino: 79,99€ - Leviathan Mini: Non proprio da gamer, ma indispensabile per chi non può fare a meno della musica anche fuori casa. Una potenza audio senza compromessi integrata in un corpo ultra-compatto, questa è la soundbar portatile Razer Leviathan Mini! Alimentata da Bluetooth con tecnologia aptX® per una qualità audio in stile CD, fornisce una qualità sonora stellare con bassi potenti e alti cristallini, a volumi impensabili per le sue dimensioni. Con un raggio di connessione di circa 9 metri, puoi goderti la musica senza l’ingombro dei cavi. Razer Leviathan Mini memorizza anche l’ultimo dispositivo che hai collegato, permettendoti di connetterti istantaneamente con un solo tap su un tasto. La tecnologia NFC integrata consente di associare due dispositivi in modo ultra-rapido.
Prezzo di listino: 94,99€ - Kraken Pro V2 e 1 V2: Le nuove cuffie da gioco Razer Kraken Pro V2 e Razer Kraken 7.1 V2, introducono numerosi aggiornamenti al design originale, per soddisfare le crescenti richieste degli atleti di eSport e degli appassionati di gaming. Le prestazioni audio potenziate nelle cuffie Razer Kraken V2 si basano su due driver da 50 mm personalizzati. Sono più larghi di quelli della precedente generazione, e offrono un range di frequenza più ampio e perfettamente bilanciato tra audio di gioco e comunicazioni di squadra. Le Razer Kraken 7.1 V2 presentano inoltre un sistema di suono surround virtuale 7.1 avanzato che consente di completare la personalizzazione dell’audio posizionale esatto di un singolo giocatore.
Prezzo di listino: 89,99€ (Kraken Pro V2), 109,99 (Kraken 7.1 V2) - ManO’War: Le cuffie offrono un suono ad alta fedeltà pensato per il gaming e dispongono di antenne wireless, ricerca del canale più chiaro e un algoritmo di codice avanzato che garantiscono un’esperienza wireless a 2,4 GHz ad elevate prestazioni e zero latenza. L’avvolgente suono surround virtuale a 7.1 è supportato dal software Razer Surround che, unito ai driver con magneti al neodimio da 50 mm, riproduce i paesaggi sonori con una fedeltà a 360°. La funzionalità di calibrazione audio posizionale consente inoltre di personalizzare l’esperienza di ascolto per consentire ai giocatori di individuare la posizione esatta degli avversari. Infine, i padiglioni in similpelle che coprono tutto l’orecchio, assicurano un isolamento sonoro e comodità maggiori.
Prezzo di listino: 134,99€ - Gigantus: Quando si è al culmine di uno scontro, è frustrante vedersi i movimenti limitati dalla dimensione del tappetino del mouse. Di grandezza notevolmente superiore alla media, Razer Gigantus fornisce ampio spazio di manovra soprattutto quando si gioca con impostazioni di bassa sensibilità, riducendo la necessità di sollevare e riposizionare il mouse tra una mossa e l’altra. Priva di rialzi o depressioni, la superficie piatta in tela di questo tappetino per mouse all’avanguardia, è ottimizzata per un tracciamento altamente reattivo e offre maggiore precisione, rispondendo alle esigenze degli atleti di eSport.
Prezzo di listino: 29,99€ - Seir?n Pro: Dotato di un filtro passa-alto (high-pass) per rimuovere possibili rumori ambientali di sottofondo, quali ronzii, rimbombi, traffico e vento che gli streamer si trovano a dover fronteggiare in fase di creazione dei contenuti, il microfono digitale Razer Seir?n Pro rappresenta lo strumento ideale per le esigenze di broadcaster, YouTuber e persino aspiranti musicisti in diretta video particolarmente attenti alla chiarezza dei suoni. Razer Seir?n Pro offre inoltre agli streamer la possibilità di registrare tramite connessione XLR analogica o USB digitale. Il cavo XLR consente di collegare il microfono direttamente a telecamere o console di mixaggio, permettendo agli utenti di connettere molteplici strumenti alla console e beneficiare di maggiore flessibilità in caso di regolazioni al volo durante le sessioni live.
Prezzo di listino: 299,99€ - Raiju: Razer Raiju è frutto della partnership con Sony Interactive Entertainment Europe (SIEE), e ha beneficiato inoltre della stretta collaborazione con importanti atleti di esport che hanno offerto un prezioso contributo testando i prototipi. Per questa ragione il controller – dotato di licenza ufficiale – funziona perfettamente con tutte le console PS4™ e offre prestazioni di altissimo livello. Razer Raiju dispone di due esclusivi tasti dorsali e trigger multi-funzione interamente programmabili. Questi, così come i pulsanti di azione, utilizzano la tecnologia Razer Hyperesponse™ studiata per i tasti meccanici, che offre attuazioni e risposta tattile di elevata precisione. Posizionati per consentire il massimo della comodità, tutti i tasti dorsali e i trigger rimovibili sui lati inferiori possono essere configurati individualmente utilizzando la funzionalità di remap dei pulsanti. Grazie alla possibilità di configurare liberamente il controller, i giocatori sono in grado di decidere esattamente come utilizzare il proprio armamento e dominare gli avversari.
Prezzo di listino: 169,99€
HyperX Cloud
Ne abbiamo parlato tanto su NextGen Tech. La famiglia di headset HyperX propone modelli a prezzi molto interessanti e con natura multipiattaforma. Parliamo di cuffie ben progettate ed esteticamente accattivanti, in grado di garantire un’ottima esperienza sonora. Nel dettaglio, potreste optare per questi due modelli, entrambi testati personalmente:
- Cloud Stinger: Una delle migliori soluzioni attualmente sul mercato per una spesa inferiore a 100€. Per la precisione, basta la metà per portarsi a casa questo headset multipiattaforma, che trova nella leggerezza il suo punto di forza progettuale. Con il Natale ormai alle porte, Stinger si candida per un’idea regalo dal rapporto qualità-prezzo decisamente interessante. Leggi la recensione.
Prezzo: 50€ - Cloud Revolver: Con le HyperX Cloud Revolver, HyperX ha voluto diversificare leggermente il proprio portfolio proponendo un headset marcatamente votato al gaming. Le differenze rispetto all’evoluzione del modello principale è evidente, e tutto lascia presagire che il produttore statunitense possa, nel prossimo futuro, distinguere le due proposte. Ciò che più conta, ad oggi, è la qualità del prodotto finale: Revolver è un investimento cross-platform relativamente poco oneroso (circa 100€) adatto a chi non considera prioritario il surround su PC. Leggi la recensione.
Prezzo: 120€
SCUF Gaming
Gli annunci dei nuovi pad PS4 Razer Raiju e Nacon Revolution hanno attirato molto l’attenzione degli utenti, ma chi è alla ricerca di un pad da personalizzare a 360 gradi gradirà, senz’altro, l’incredibile customizzazione delle soluzioni SCUF Gaming, che ho testato personalmente durante l’anno. Il produttore statunitense propone un modello altamente personalizzabile per PS4 e One, che potete approfondire attraverso i link di seguito:
- Infinity 1: Personalmente non credevo si potesse migliorare così tanto un pad, in special modo quello Microsoft, che nel corso degli anni ho trovato di gran lunga migliore del concorrente. SCUF Infinity1 è praticamente un must-have per gli amanti dei videogame. È versatile, pratico, super personalizzabile e di gran lunga più accattivante dei modelli originali. La versione base è certamente più povera in termini estetici e di utilizzo, vista soprattutto l’assenza dei trigger avanzati e dell’impugnatura migliorata, ma può contare su caratteristiche by SCUF Gaming assenti nei pad Microsoft. Certo, la versione full optional è costosa, ma grazie al sistema di personalizzazione è l’utente stesso a decidere quanto spendere e per quali miglioramenti. Leggi la recensione.
Prezzo: 122€ – 260€ - Infinity 4PS: La risposta Playstation all’Infinity1 non si è fatta attendere ed ha mantenuto le grosse aspettative maturate attorno al prodotto nel corso dei mesi che hanno preceduto la disponibilità nei magazzini. Infinity 4PS è la risposta a tutti i problemi del pad Sony e, soprattutto, si conferma una soluzione altamente personalizzabile, su misura dell’utente e del proprio portafoglio. Resta ancora un po’ costoso, ma è il prezzo da pagare – letteralmente – per avere tra le mani il compagno ideale perfetto per la console Sony. Leggi la recensione.
Prezzo: 122€ – 175€
Turtle Beach
Tornando verso il settore audio dedicato al mondo gaming, quest’anno ho analizzato diverse proposte Turtle Beach che potrebbero interessarvi, tra cui:
- Elite Pro Tournament Headset: L’accoppiata Turtle Beach Elite Pro + bundle Gamer Pro risulta indubbiamente una tra le proposte più appetibili in merito agli headset multipiattaforma attualmente in commercio. Le cuffie possiedono tutti i requisiti in grado di tranquillizzare i videogiocatori più esigenti e alla ricerca di un prodotto completo e curato sotto tutti i punti di vista. A tal proposito, l’aspetto più convincente dell’headset è senz’altro la sua costruzione, caratterizzata da materiali robusti e da sistemi di regolazione intuitivi ed efficaci. La comodità è la parola chiave del prodotto Turtle Beach, ma non per questo la qualità sonora risulta un aspetto secondario; al contrario, anche grazie al controller e al microfono professionale del bundle Gamer Pro, l’utente ottiene totale controllo dell’apparato audio su tutte le piattaforme supportate, personalizzando l’esperienza in base alle proprie esigenze. Leggi la recensione.
Prezzo: 200€ - Stealth 450: A livello acustico non c’è nulla da eccepire. Il problema principale di Stealth 450 è rappresentato dalla concorrenza: nella fascia di prezzo in cui viene collocata, ovvero attorno ai 100€, il settore propone diverse soluzioni più complete e versatili, magari multipiattaforma ed esteticamente più ricercate. Stealth 450 soffre anche una certa concorrenza interna, soprattutto a causa delle differenze fin troppo marcate tra i modelli top di gamma e quelli di fascia centrale. Consigliata con una trentina di euro in meno. Leggi la recensione.
Prezzo: 115€ - Ear Force PX24: Ear Force PX24 si presenta come un headset versatile e completo. La parte gaming è solidissima, a cominciare dalla compatibilità: Turtle Beach ha pensato a tutti, da Microsoft a Sony, passando per PC, MAC e mobile. Nessuno potrà lamentarsi dell’incompatibilità del prodotto, tra l’altro gestito con un sistema quasi plug&play dettato dal superamp. È proprio quest’ultimo il piatto forte dell’headset, ma anche quello più controverso: è opzionale ma non se ne può fare a meno per via dei benefici che comporta. Dunque, perché dargli una batteria da ricaricare quando lo si poteva progettare come parte integrante delle cuffie? Il prezzo, comunque, è assolutamente abbordabile per un cross-platform così performante e completo: se cercate un unico headset sotto i 100€ per il vostro salotto da gioco, PX24 è l’acquisto migliore che possiate fare. Leggi la recensione.
Prezzo: 80€
Sennheiser
Il famoso produttore statunitense ha da poco aperto una finestra sul mercato gaming, ma sta già riscuotendo ottimi consensi. Nei mesi scorsi ho avuto modo di testare uno degli headset di punta, la PC 373D.
- PC 373D: Si configura come una tra le proposte qualitativamente più interessanti della fascia di mercato dedicata agli headset gaming per PC. Le manipolazioni audio via software, con la virtualizzazione del surround 7.1 e i presets, consentono di ottenere un suono più coinvolgente e versatile, adattandosi facilmente a contesti gaming e di entertainment generale che, a causa del connettore USB, vengono limitati esclusivamente all’uso PC e MAC. Il prezzo e il ristretto range di prodotti compatibili ne fanno un headset prettamente destinato ai videogiocatori PC più esigenti. Leggi la recensione.
Prezzo: 230€
Al di là di questo modello, vi consiglio di dare un’occhiata all’intero catalogo gaming del produttore, che si presenta ricco di opportunità interessanti pensate per tutte le esigenze.
Fitbit
Se state pensando di fare un regalo a chi ama unire tecnologia e sport, il catalogo Fitbit potrebbe decisamente fare al caso vostro. Sono almeno 4 i prodotti più interessanti tra cui scegliere per Natale:
- Charge 2: braccialetto fitness piuttosto classico e con display, dotato di monitoraggio del battito cardiaco (PurePulse) e notifiche smart. I cinturini sono intercambiabili e spaziano da modelli più sportivi a soluzioni eleganti per le uscite serali.
Prezzo di listino: 149,99€ - Flex 2: tracker meno completo rispetto a Charge 2, ma più economico. Non ha il display ed ha un cinturino più sottile; anche in questo caso sullo store è possibile trovare una buona varietà di soluzioni alternative in merito al design.
Prezzo di listino: 89,99€ - Blaze: smartwatch e tracker, con un design estremamente sobrio e quadrante ampio. Possiede un po’ tutte le caratteristiche dei moderni fitness watch e l’autonomia è di circa 5 giorni.
Prezzo di listino: 219,99€ - Alta: fitness tracker puro, con funzioni motivazionali. L’impianto tecnologico è (indicativamente) a metà strada tra il Charge 2 e il Flex 2: ha il display, ma non ha il sensore della frequenza cardiaca.
Prezzo di listino: 129,99€
Per ordini superiori ai 50€, la spedizione in 2 giorni è gratuita. Inoltre, dal 19 dicembre Fitbit attiverà uno sconto di 10€ su qualsiasi tracker (ad eccezione di Fitbit Flex).
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Scrivi un commento