Dopo l’annuncio di Xiaomi Yi 4K II con prevendita in esclusiva di Geekbuying, che vedrà l’action cam disponibile a breve sullo store sia in versione internazionale che cinese, passiamo velocemente in rassegna le principali differenze estetiche e funzionali con il modello originale ed action cam concorrenti.

Panoramica estetica

Oltre al comparto hardware, completamente rivisto, il nuovo modello di Xiaomi Yi differisce dal primo anche dal punto di vista estetico. Partendo da un’analisi frontale, notiamo come le curve della carcassa siano state rese più morbide e armoniose arrotondando i bordi; il risultato finale è il classico effetto flat che va tanto di moda in questo periodo, e che francamente non mi dispiace.
Sebbene lo spessore globale delle due action cam non differisca di molto, a cambiare sono le proporzioni tra la carcassa (più spessa nel modello originale, bianco) e l’obiettivo (più lungo nella Xiaomi Yi 4K II).

I progettisti XiaoYi hanno operato una sostanziale pulizia nella carcassa e nelle forme del prodotto, che ha portato il nuovo modello a rinunciare a qualche tasto fisico in favore di opzioni all’interno del software. In particolare, Xiaomi Yi 4K II non possiede nè il tasto frontale nè quello per spegnere/accendere la modalità Wireless.

 

Prendendo in esame la GoPro (a sinistra nell’immagine seguente) possiamo subito notare che a differenza dalla stessa, il corpo della Xiaomi Yi 4K II risulta pulito e privo di tasti fisici. La GoPro sfrutta tutto il lato destro per le funzioni principali, come l’on/off e la registrazione dei video, affidata a due pulsanti separati. Al contrario, la camera Xiaomi ottimizza lo spazio utilizzando un singolo tasto per svolgere questa duplice funzione:

  • Singola pressione: ON/OFF
  • Pressione prolungata: registrazione video

 

Gesture control

La Xiaomi Yi 4K II è una delle poche action cam in commercio con software programmato per le gesture. Si tratta di una funzionalità eccellente considerando l’assenza dei tasti fisici sulla carcassa. Operando uno slide verso l’alto o verso il basso si accede al pannello delle impostazioni di base, ovvero WiFi, controllo remoto, lock screen e spegnimento. Lo slide verso destra riporta all’ultima modalità di scatto/registrazione utilizzata, mentre lo slide verso sinistra torna a quella corrente.
L’icona delle impostazioni che vedete in basso a destra nella modalità di attiva serve, chiaramente, per accedere a tutte le regolazioni del caso in termini di scatto. Possiamo regolare la risoluzione, il bilanciamento del colore, l’esposizione, l’ISO, la distorsione della lente ed altri fattori.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter