Il 2015 è stato l’anno della svolta in casa ASUS. Il produttore taiwanese ha riscosso ottimo successo con la famiglia allargata di prodotti Zen, tra il comparto mobilità e non. Dopo aver provato l’eccellente ZenFone 2, a fare nuovamente breccia nel mio cuore ci ha pensato l’ultrabook Zenbook UX305, che mi ha tenuto compagnia per tutta la recente Gamescom. Dagli smartphone ai portatili manca un tassello al centro: il tablet. Bene, con questo articolo voglio colmare la lacuna presentandovi il nuovissimo ZenPad S 8.0, annunciato in America a metà agosto e disponibile in Italia da pochissimo.

Sommario specifiche tecniche (Z580CA)

  Z580CA Z580C
Sistema Operativo Android 5.0 Android 5.0
CPU Intel Atom Z3580/Z3560 Quad-Core 64 bit Intel Atom Z3530 Quad-Core 64 bit
Memoria RAM 2/4 GB 2 GB
Display 8” LED Backlight QXGA IPS Corning Gorilla Glass 3 8” LED Backlight QXGA IPS
Risoluzione 1536 x 2048 1536 x 2048
GPU               IMG PowerVR Series 6 – G6430 IMG PowerVR Series 6 – G6430
Memoria archiviaz. 16/32/64 GB 16/32 GB
Batteria 4000 mAh 4000 mAh
Interfaccia 1 x USB Type-C
1 x audio jack
1 x micro SD Card Reader
(fino a 128GB – SDXC)
1 x Micro USB
1 x audio jack
1 x micro SD Card Reader
(fino a 128GB – SDXC)
Fotocamera 5 MP frontale, 8 MP posteriore 2 MP frontale, 5 MP posteriore
Dimensioni 203.2 x 134.5 x 6.6 mm 203.2 x 134.5 x 6.9 mm
Peso 298 gr 317 gr

I modelli ZenPad 8.0 S

Esattamente come avvenuto con ZenFone 2 e ZenBook UX305, anche il nuovo ZenPad S 8.0 S viene commercializzato in diverse configurazioni hardware, che delineano due modelli: Z580CA e Z580C, rispettivamente top di gamma e versione base (non disponibile in Italia). Come possiamo vedere dalle specifiche tecniche, rispetto al modello top lo Z580C si basa su un processore meno performante, perde il vetro Gorilla Glass 3 e dispone di un sensore più debole per entrambe le fotocamere. Entrando ancor più nel dettaglio, lo Z850C possiede l’ormai superata porta Micro USB (rimpiazzata nello Z580CA dal nuovo USB Type-C) che ne aumenta leggermente lo spessore; anche il peso è appena superiore nel modello base, ma potrebbe dipendere da altro.

IMG_0001

Confezione e materiali

IMG_0003Lo ZenPad S 8.0 è contenuto in una scatola molto compatta con apertura a libro, contenente il minimo sindacale: caricabatterie e cavetto (come detto, USB Type-C). La ricarica non è rapida e non c’è alcun accessorio extra come auricolari, panno o bag compresi nel prezzo. La dotazione minimale è ormai quella che ci aspettiamo da tutti gli smartphone, ma una volta preso in mano il tablet ci accorgiamo di come i progettisti ASUS abbiano fatto di tutto per sorprenderci.
La parte anteriore è piuttosto classica, con il Gorilla Glass 3 delimitato nella carcassa lucida completamente nera ed avvolta in una cornice argentata molto elegante. Gli angoli arrotondati delineano un design morbido su cui campeggia il logo del produttore e l’altoparlante.
La progettazione dello ZenPad S 8.0 segue gli standard di tutti i tablet in commercio, con regolatore del volume e power sulla parte destra; slot SD a sinistra; jack e cassa stereo in alto; USB, microfono e seconda cassa stereo in basso.
Il vetro sul fronte e la plastica ai lati lasciano spazio a materiali più nobili sulla parte posteriore, costituita per il 90% da alluminio spazzolato in perfetto stile ASUS (però stavolta non con pattern a cerchi concentrici). La restante parte del retro è in pelle, e va ad interessare l’area su cui poggiamo le mani tenendo il tablet in orizzontale; grazie a questo espediente, aumentano in un colpo solo il touch&feel e l’ergonomia, permettendo una presa stabile, sicura e convincente al tatto. Infine, nella parte inferiore della fascia in pelle è presente il lettore SD.

IMG_0022Nonostante il tablet arrivi con dotazione piuttosto scarsa, il mondo di accessori che ruota attorno al dispositivo è piuttosto vasto e comprende una serie di soluzioni interessanti. Ad esempio con questa recensione vi faccio vedere la TriCover, una particolare folder pensata appositamente per lo ZenPad S 8.0.
La TriCover è realizzata con materiali morbidi che permettono all’utente di posizionare il tablet in 2 differenti posizioni, andando a piegare la parte anteriore della fodera (cui punto più sottile è di 0.8 mm). L’aspetto è premium e molto elegante, e presenta una fibbia per mantenere la Z Stylus, per la quale il dispositivo è compatibile. Volendo acquistare entrambi gli accessori, bisogna mettere le mani nel portafoglio per un totale che supera i 60€: 30€ per la TriCover, 35€ per la Z Stylus. Esistono anche altre varianti della cover: Audio Cover (con surround 5.1), Power Case e Zen Clutch.

Nell’uso quotidiano

JpegLo ZenPad S 8.0 conta sull’ultima versione della Zen UI già apprezzata nello ZenFone 2, caratterizzata da una grande personalizzazione dei contenuti. Le app preinstallate nello smartphone sono disparate, e vanno a coprire un ampio ventaglio di categorie per supportare al meglio, secondo l’ottica ASUS, tutte le operazioni per le quali è studiato il dispositivo. In particolare, le applicazioni e le funzioni che ho utilizzato più spesso durante il mio periodo di prova con lo ZenPad S 8.0 sono il risparmio energetico intelligente e SuperNote, anche se la suite mette a disposizione tante altre feature interessanti, come già descritto nella recensione dello smartphone.

Grazie alla leggerezza del tablet, ho trovato molto utile il dispositivo come supporto alle mie attività di redattore e studente, sostituendolo il più delle volte al mio pesantissimo notebook. Tra i vari utilizzi, quello che ho trovato più comodo – in accoppiata alla TriCover – è stata la consultazione di materiale digitale, che il tablet ha sempre caricato in tempo zero. Oltre alla lodevole potenza di calcolo per l’utilizzo da ufficio, evidente soprattutto in fase di apertura di alcuni file Excel piuttosto pesanti, vale la pena sottolineare la facilità di lettura sotto varie condizioni di illuminazione, artificiale e non. L’ottimo pannello IPS mi ha permesso di leggere documenti anche sotto il pieno riflesso del sole, e ne ho apprezzato il contrasto dei colori e l’angolo di visuale quando mi sono cimentato nel guardare qualche puntata di Parks and Recreation in pullman – momento in cui avrei gradito un paio di auricolari marchiati ASUS provenienti dalla confezione… La convincente esperienza visiva non è dovuta tanto alla risoluzione 2K, quanto della tecnologia Visual Master TruVivid che riesce a garantire ottimi risultati pur senza contare su di un’elevata illuminazione massima, con conseguente abbassamento dei consumi energetici.
Di tutto il comparto multimediale messo in piedi da ASUS per questo dispositivo, ciò che meno mi ha convinto è la parte sonora. All’eccellente qualità dell’audio, infatti, si contrappone un volume piuttosto basso nonostante i due altoparlanti stereo installati sulla parte frontale del tablet, scoraggiandone l’uso per l’ascolto della musica.

Benchmark

Come al solito, mi sono dilettato anche con un paio di test delle prestazioni tramite le app più considerate dalla comunità Android. Questi risultati fanno riferimento al firmware aggiornato al 22/10/2015.

AnTuTu Benchmark v5.7.1

Il punteggio totalizzato è di 38233. ZenPad S 8.0 < Samsung Galaxy Note 4

Vellamo 3.2
Browser-Chrome: 2646. Penultimo in classifica, inferiore a Lenovo A7000 (2710)
Browser-ASUS: 2521. Inferiore a Asus ZenFone 2 (3657)
Multicore: 1387. Penultimo posto, inferiore a Asus ZenFone 2
Metal: 1267. Metà classifica. Nexus 5 < ZenPad S 8.0 < Asus ZenFone 2

3D Mark: ICE STORM UNLIMITED
Il punteggio ottenuto è di 19422, superiore a quello registrato da ZenFone 2 (che all’epoca della recensione si fermò a 18301).

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
La famiglia Zen abbraccia un altro ottimo dispositivo in questo convincente 2015 di ASUS. Lo ZenPad S 8.0 (Z580CA) assolve egregiamente ai compiti per i quali è stato progettato, anche se alcuni componenti hardware non convincono del tutto. In particolare, comparto audio e fotocamera lasciano un po’ l’amaro in bocca. Detto questo, a far da contraltare ci pensano il display, il software e tutto il resto dell’hardware, in grado di supportare l’utente nel migliore dei modi.
8
Materiali e design 9 Caratteristiche fisiche ed ergonomia 9 Caratteristiche hardware 7,5 Software e multimedialità 7,5
PRO
Ottima accessoristica
CONTRO
...ma costosa
Dotazione ridotta al minimo

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.