HTC sembra aver smarrito da tempo la strada del dominio hardware e software che ha faticosamente conquistato con i modelli precedenti. La Sense, per quanto affascinante ed immediata, pare aver perso il suo storico smalto e il costo dei top di gamma del produttore continua a frenare molti acquirenti. Come riconquistare, quindi, la fetta di utenti smarrita nel tempo? Tra le 3 varianti di HTC U11, forse quella più indicata per raggiungere questo scopo è U11 Life, il modello meno prestante, nonchè quello più economico e soprattutto particolare, perchè rappresenta il primo Android One targato HTC. Andiamo a conoscerlo.

HTC U11 Life – Recensione

Specifiche tecniche

Sistema Operativo Android™ 8.0 con Android One
CPU Qualcomm Snapdragon 630, octa-core
Memoria RAM 3/4 GB
Display 5,2 pollici Super LCD
Risoluzione Full HD 1080p
GPU Adreno 508
Memoria di archiviazione 32/64 GB espandibile fino a 2 TB
Batteria 2600 mAh
SIM NanoSim
Impermeabilità IP67
Fotocamere 16 MP (anteriore e posteriore)
Dimensioni 149,09 x 72,9 x 8,1 mm
Peso 142 g

HTC U11+ vs HTC U11 vs HTC U11 Life

HTC U11 Life (3)Per il suo nuovo terminale di riferimento, HTC ha deciso di proporre ben 3 varianti posizionate in altrettante fasce di prezzo – tendenti verso l’alto. U11 si presenta, quindi, come un modello centrale a metà strada tra la scelta più economica (Life) e la variante maggiorata (Plus); si tratta di una suddivisione che non riguarda solamente il display (come facilmente intuibile dalla moda del momento) ma anche parte delle specifiche tecniche. U11 Life, il modello analizzato in questa review, è l’unico Android One per un’esperienza Oreo quasi-stock, che differisce dai due fratelloni su tutta la linea: oltre alla diagonale del pannello, infatti, il Life dispone di processore, chip grafico e fotocamere proporzionati alla spesa, nonchè di una progettazione leggermente differente in termini di materiali e layout.

Confezione e progettazione

La strada tracciata da HTC con U11 non prevede la presenza del jack 3.5 mm per gli auricolari, ed è questa la vera sorpresa di U11 Life, che può contare su un design tutto sommato standard. Il lettore di impronte digitali è posizionato sotto al display da 5,2”, integrato nel tasto home – ai lati dello stesso troviamo i soft touch retroilluminati per back e menu. I tasti fisici sono disposti solo sul lato destro, lasciando completamente pulito quello sinistro. In particolare, sono presenti solo due pulsanti: il bilanciere del volume e il tasto di accensione/spegnimento zigrinato, per favorirne l’identificazione al volo. Lo slot della nanoSim e della scheda microSD è integrato nella parte superiore, mentre in basso troviamo l’ingresso Type-C e l’altoparlante, stranamente invertiti di posizione rispetto allo standard.

HTC U11 Life è resistente ad acqua e polvere (certificazione IP67) ma le belle notizie in termini fisici non sono finite qui. Lo smartphone HTC è infatti uno dei migliori middle-end per ciò che concerne peso, dimensioni e rapporto con il display, così come risulta ottima la presa per via dei bordi stondati e di una back-cover in plastica riflettente che, a dispetto di quanto possa sembrare all’apparenza, non risulta per niente scivolosa. Sfortunatamente, però, sia il retro del terminale che il display risultano poco oleofobici. In definitiva, il layout di HTC U11 Life non dispiace affatto, e si presenta compatto e ben progettato. La strana scelta di eliminare il jack per gli auricolari, comunque, viene parzialmente risollevata dal contenuto della confezione, che mette a disposizione auricolari proprietari (U-Sonic) con soppressione del rumore passiva, ovviamente dotati di connettore Type-C.

Display e autonomia

HTC U11 Life (6)Nel periodo in cui fioccano smartphone “full display” privi di cornici con diagonali da oltre 6”, HTC U11 Life sfoggia un ragionatissimo 5,2 pollici Full HD con una buona densità di pixel. Il pannello, un Super LCD protetto da un Gorilla Glass, è luminoso e dotato di un buon angolo di visuale. Buono anche il lettore di impronte digitale: lo sblocco del terminale è praticamente immediato. Analogamente al display, HTC è andata controcorrente per ciò che riguarda la batteria, proponendo un modulo da appena 2600 mAh. Seppur all’apparenza possono sembrare pochi, il rapporto con il display è ottimale, tanto da assicurare l’autonomia dello smartphone fino a sera con un buon 15% residuo. La Quick Charge di HTC, invece, mi ha creato qualche problemino di compatibilità con i caricabatterie che uso solitamente (e che ho usato anche per smartphone recenti come S8 e S8+); l’indicatore stesso nell’interfaccia grafica è talvolta impreciso, soprattutto quando il terminale è in carica.

Software e User Experience

HTC U11 Life è il primo smartphone HTC Android One, ovvero abilitato alla ricezione di aggiornamenti puntuali e garantiti per almeno 18 mesi dalla data di uscita. L’esperienza software è quindi ricondubile ad Android stock anche in presenza di un marchio come HTC che, grazie alla sua Sense, è solita personalizzare l’interazione e l’interfaccia grafica quasi in toto rispetto allo standard. Comunque, HTC U11 Life si presenta in una veste basic, con poche app preinstallate ed nessuna evidente personalizzazione, ad eccezione della funzionalità Edge Sense proprietaria, ovvero la possibilità di lanciare una funzione o un’applicazione mentre si sta stringendo lo smartphone da ambo i lati nella parte inferiore. Tramite questa feature, dunque, saremo in grado di scattare un selfie o invocare un’app semplicemente stringendo lo smartphone con una presa leggermente più forte del normale, senza scomodare un comando vocale – assente per la fotocamera – o l’interazione con il display.

HTC_U11_Life_foto (3)La personalizzazione, comunque, non è di casa per questo HTC U11 Life, a cominciare proprio dall’app di camera. Se da una parte abbiamo modo di attivare o disattivare l’HDR con estrema facilità, dall’altra l’applicazione manca di modalità attualmente ricercate, come la realtà virtuale, le scene e gli effetti post-scatto. Si dispone, quindi, delle modalità più classiche (Pro, Panorama, Hyperlapse, Rallenty) e poco altro, con un tempo di scatto non immediato e una messa a fuoco che in scarse condizioni di luce non soddisfa appieno. La qualità degli scatti e dei video è comunque buona, e l’esperienza con la fotocamera è stata ampiamente positiva in tutte le situazioni in cui mi sono imbattuto durante il test, adatta sia a scatti “ragionati” che a riprese e foto in movimento (come un evento sportivo). Inoltre, la camera anteriore e quella posteriore sono molto simili tra loro, differenziandosi in special modo per la copertura video (la camera principale consente la registrazione in 4K, mentre quella frontale si ferma al Full HD).

HTC_U11_Life_foto (1)Delle due configurazioni di vendita disponibili, ho testato l’HTC U11 Life meno potente, ovvero con 3 GB RAM a disposizione per gestire il multitasking. L’hardware a bordo di questo smartphone avrebbe dovuto garantire performance ottimali anche nella sua versione basic, ed invece manca di immediatezza là dove non te lo aspetti, ovvero al lancio di applicazioni standard. Mi riferisco ad un leggero e fastidioso ritardo nell’apertura di app comuni come Facebook e Youtube (con un rendering non così immediato) e ad alcuni problemi legati a moduli hardware come la rete e la copertura. Difficile pensare ad una lacuna in termini di memoria nè di grafica (i giochi sono ben supportati) quanto, invece, pare essere tutto riconducibile ad una scarsa ottimizzazione delle risorse e/o di Android 8. Si tratta, comunque, del primo esperimento di HTC con Android One, e quindi da affinare nel tempo.

Tra le note dolenti aggiungo anche un comparto audio stranamente altalenante. A dispetto dell’ottima potenza mostrata con la riproduzione delle tracce, che mantengono una certa fedeltà e senza particolari distorsioni, HTC U11 Life presenta un volume abbastanza basso in chiamata (tanto con telefono all’orecchio, quanto con vivavoce) nonchè un microfono fin troppo debole. A margine dei problemi evidenziati tra altoparlanti e prestazioni, segnalo anche qualche problemino di distorsione e rumore con le note vocali delle varie app di messaggistica, probabilmente gestite male col multitasking.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
HTC U11 Life è una buona scelta per una spesa di fascia centrale, soprattutto tra i modelli più recenti. Se il vostro obiettivo è quello di usufruire un’esperienza Oreo pura e stare sempre al passo dei nuovi aggiornamenti - perlomeno per un anno e mezzo - allora questo modello sembra proprio fatto apposta per accontentarvi. Le differenze hardware rispetto ai fratelli maggiori sono evidenti, e c’è qualche problema di ottimizzazione che potrebbe risolversi col tempo. A patto di scendere a questi compromessi, l’esperienza con U11 Life non vi deluderà, grazie alla buona progettazione che lo contraddistingue. Per molti versi rappresenta una scelta interessante, un modello pressochè unico sul mercato.
7
Materiali e design 8,5 Caratteristiche fisiche ed ergonomia 9 Caratteristiche hardware 7 Software e multimedialità 7
PRO
HTC Sense è sempre una garanzia
Design elegante
Compatto ed ergonomico nonostante la buona diagonale di display
CONTRO
Piccoli problemi di gestione del multitasking
La registrazione video ha focus spesso lento o assente

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.