Con la progressiva espansione di brand come Xiaomi, il segmento di mercato dedicato agli smartphone è cambiato, specie nella fascia low budget. Il livello qualitativo dei device “a buon mercato” si è infatti notevolmente alzato, rendendo più accessibili tecnologie che qualche anno fa erano appannaggio dei soli top di gamma. Questa evoluzione ha portato gli altri produttori a seguire l’onda, favorendo gli entry level e differenziando ulteriormente la proposta (vedi Samsung).

In questi mesi, però, c’è chi ha invece preferito prendersi una pausa, osservare l’andamento delle cose e pianificare con razionalità; è il caso di Nokia, che a fine 2020 ha deciso di piazzare sul mercato un paio di modelli, rigorosamente in entry level, tra cui il Nokia 2.4, oggetto della presente recensione, contraddistinto a livello software dalla natura Android One.

Nokia 2.4 – Recensione

Specifiche tecniche

Sistema OperativoAndroid 10
CPUMediaTek Helio P22
Memoria RAM3 GB
DisplayIPS LCD 6,5” HD+
Risoluzione720 x 1520 pixel
GPUPowerVR GE8320
Memoria di archiviazione64 GB (con espansione tramite microSD fino a 512 GB)
Batteria4500 mAh
SIMDual SIM, nano
ImpermeabilitàNO
Fotocamera posteriore13 MP + sensore di profondità da 2 MP
Fotocamera anteriore5 MP
Dimensioni16,5 x 7,6 x 0,8 cm
Peso195 gr

Confezione e progettazione

nokia_2_4-4

Più gli anni passano, più la confezione diviene minimale. C’era un tempo in cui quasi tutti i produttori garantivano gli auricolari oltre all’accessoristica di base, mentre oggi anche la presenza dei carabatterie non è assicurata – vedi iPhone. Fortunatamente nel mondo Android questa cattiva moda non è (ancora?) arrivata, quindi dalla confezione del Nokia 2.4 recuperiamo tranquillamente il caricabatterie ed il relativo cavo di ricarica USB-microUSB, purtroppo.

A livello costruttivo, il famoso produttore ha deciso di andare sul classico, con una back-cover in plastica convincente al tatto ed a favore di grip, colorata in un grigio scuro dai riflessi piacevoli. Non si tratta di un terminale eccessivamente grande, nonostante il pannello da 6,5”: lo spessore è, infatti, di soli 8 millimetri e le cornici risultano abbastanza contenute per la fascia di appartenenza.

Frontalmente, in alto spicca il notch dove è incastonata la fotocamera frontale, mentre ai lati troviamo i tasti fisici: power e bilanciere del volume sulla destra, shortcut per l’assistente vocale sulla sinistra. Sul lato sinistro figura anche lo slot per SIM ed espansione di memoria. Nokia si dimostra ancora una volta tradizionalista nel disporre l’ingresso jack 3,5 mm, posizionato nella cornice superiore assieme ad uno dei due microfoni; l’altro, è invece inserito nella cornice inferiore, dove trovano spazio anche l’ingresso microUSB e gli altoparlanti. Infine, sul lato posteriore troviamo le 2 fotocamere principali, il flash LED (il tutto è disposto verticalmente) ed il sensore di impronte digitali.

A conti fatti, per il suo 2.4 Nokia ha rinunciato a frivolezze di design in favore della semplicità, mai così azzeccata per un dispositivo rivolto ad un pubblico casual.

Display e autonomia

nokia_2_4-1

Il Nokia 2.4 è un terminale di fascia bassa, dunque è equipaggiato come tale a cominciare dal display: parliamo di un buon pannello da 6,5 pollici, con risoluzione HD+. A conti fatti parliamo di uno schermo dotato di un buon bilanciamento dei colori e di un gradevole angolo di visione, anche se all’alba del 2021 mi aspetterei almeno la risoluzione Full HD su qualunque dispositivo in commercio. Doveroso menzionare l’odioso sensore di luminosità, che tende al risparmio energetico costringendo il pannello al 5% della sua luminosità massima. Si tratta di un comportamento ingiustificato anche in virtù dell’ottima capacità della batteria, equipaggiata con un modulo di ben 4500 mAh: considerando l’hardware poco esigente, tra cui la già menzionata risoluzione HD+, il dispositivo non faticherà a coprire fino a 2-3 giorni di utilizzo prima di doverlo ricaricare.

Software e User Experience

Nokia 2.4 è un dispositivo Android One, equipaggiato, quindi con una versione stock Android – nello specifico, Android 10. La natura di questa versione, prettamente basic, fa sì che il dispositivo alla prima accensione non abbia praticamente alcuna app preinstallata se non quelle essenziali e quelle scelte della suite Google. Oltre ciò, non dispone di particolari feature o caratteristiche intelligenti, se non l’assistente vocale richiamabile anche tramite tasto fisico.

Passando all’aspetto dedicato alla User Experience è necessario sottolineare, ancora una volta, che il Nokia 2.4 ha come pubblico target la fascia più casual e meno esigente del mercato smartphone. Si tratta di un dispositivo sufficientemente potente per la navigazione Internet e per l’utilizzo di giochi ed applicazioni comuni, dotato di una buona capacità di storage per ospitare diversi contenuti multimediali senza ricorrere da subito ad un’espansione di memoria. Chiaramente, per tutto ciò che va al di fuori di questo perimetro il Nokia 2.4 comincia a soffrire. Non è il terminale adatto per il gaming all’ultimo grido o per scattare foto iper dettagliate, o, ancora, girare video stabili e di ottima qualità. Sul fronte multimediale si difende con i pochi mezzi che ha a disposizione: un buon comparto sonoro, che spinge sui bassi evitando di gracchiare, ed una fotocamera dotata di un basilare sensore di profondità. D’altronde anche l’app fotocamera non mette a disposizione molto, se non le modalità basic (macro, foto normale con HDR, video, modalità notturna, panoramica e time-lapse). Da sottolineare la possibilità di registrare video in risoluzione Full HD per entrambe le fotocamere.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
Nokia 2.4 è uno smartphone dedicato al segmento entry level, adatto per chi intende farne un uso semplice o per backup. Si difende sotto tutti i punti di vista, ma non chiedetegli troppo. L’aspetto veramente interessante è l’autonomia, supportata da una buona capacità nativa su cui grava un comparto hardware poco esigente.
7
Materiali e design 7,5 Caratteristiche fisiche ed ergonomia 7 Caratteristiche hardware 6,5 Software e multimedialità 6,5
PRO
Buona autonomia
Economico
CONTRO
Sistema hardware più che basilare

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.