Continua il processo di ripresa targato Nokia, contraddistinto da terminali di fascia medio-alta dal design interessante e dalle specifiche tecniche che hanno poco da invidiare ai competitor. Dopo Nokia 8, analizzato di recente, stavolta ho testato Nokia 7 Plus, uno smartphone di categoria leggermente inferiore e dotato di buon comparto fotografico.
Nokia 7 Plus – Recensione
Specifiche tecniche
Sistema Operativo | Android 8 Oreo |
CPU | Qualcomm® Snapdragon™ 660 4x 2.2 GHz Kryo 260 + 4x 1.8 GHZ Kryo 260 |
Memoria RAM | 4 GB |
Display | 6″ LCD IPS Full-HD+ |
Risoluzione | 2160 x 1080, rapporto 18:9 |
GPU | Adreno 512 |
Memoria di archiviazione | 64 GB (espandibile fino a 256 GB) |
Batteria | 3.800 mAh |
SIM | NanoSIM, Dual SIM (ibrido microSD) |
Impermeabilità | NA |
Fotocamere | Principale: 12+13 MP 4032 x 3024 pixel, Frontale: 16 MP |
Dimensioni | 158.38 x 75.64 x 9.55 mm |
Peso | 186 gr |
Confezione e progettazione
Il lavoro dei progettisti Nokia è evidente negli ultimi modelli, e l’idea di creare un proprio layout facilmente riconoscibile nella massa sta ottenendo i primi benefici. Nokia 7 Plus, infatti, condivide all’incirca le stesse fattezze e forme di Nokia 8 con, però, sostanziali differenze di design. Ad esempio, il flash LED della fotocamera posteriore è a lato della doppia camera Zeiss, e il sensore di impronte digitale è finito immediatamente sotto le fotocamere. Continuando verso il basso della scocca posteriore troviamo il logo della compagnia stampato in verticale e la dicitura Android One che ci annuncia un’esperienza stock con la versione Oreo. Anche se sembra rivestito in plastica, Nokia 7 Plus possiede una back-cover in alluminio opaco, ad occhio quasi gommato, poco anti-impronte ma dal touch&feel sicuro e interessante anche grazie alla forma leggermente concava. Al contrario della parte posteriore, la scocca è contornata da alluminio lucido, verniciato con un colore a contrasto: lo smartphone è infatti presente sul mercato in soluzioni bicolore molto personali, ovvero nero+rame (quello oggetto della review, utilizzato anche nel video Felicità Puttana dei Thegiornalisti) e bianco+rame. Il bicolore non è una soluzione molto adottata ultimamente, ma il tutto, come sempre, dipende dai gusti: durante il mio test review ha trovato il consenso di tanti amici e colleghi, ma anche qualche parere contrario.
Continuando l’analisi estetica, sul bordo destro troviamo il bilanciere del volume e il tasto accensione/spegnimento; a sinistra lo slot per doppia SIM (o SIM + microSD); in basso speaker, microfono e porta TypeC; in alto uno scomodissimo jack 3.5 mm, altoparlante, fotocamera frontale e nuovamente il logo Nokia. Assente ingiustificato il LED di stato e se non amate la fotocamera sporgente, Nokia 7 Plus non fa per voi…
Display, sofware
Il pannello di 6” è circondato da cornici simmetriche a 2 a 2, con gli ormai consueti angoli arrotondati. Passando alla parte tecnica, si tratta di un IPS Full-HD+ (2160 x 1080) con rapporto 18:9, protetto da un Gorilla Glass 3 – a differenza di altri competitor nella stessa fascia di prezzo che montano un GG5 – con 403 ppi. Il display è ben definito, quindi, ed è dotato di un’ottima illuminazione e di un buon angolo di visuale, anche se il sensore di luminosità interviene spesso a gamba tesa, costringendo l’utente a ribattere manualmente. Come detto precedentemente, il software è 100% Android 8, garanzia Android One, al momento destinato solo alla fascia centrale di mercato. Non aspettatevi alcuna personalizzazione tra i menu, nè app custom by Nokia.
Multimedia, User Experience e autonomia
Nonostante Nokia 7 Plus offra un’esperienza Android pura, il sistema non risulta fluido in tutte le circostanze. Fin dall’esecuzione di qualche app semplice o navigando tra i menu ci si accorge spesso di qualche microlag, specie arrivando da uno smartphone top o ben ottimizzato; inoltre, durante il periodo di test mi è addirittura capitato un paio di volte di dover riavviare il telefono perchè faticava a rispondere ai miei comandi. Questi piccoli tentennamenti sono anche dovuti al comparto hardware, che in generale non risulta all’altezza di altre soluzioni nella stessa fascia di prezzo. Al netto di una scheda tecnica non esaltante, però, Nokia 7 Plus gioca come asso nella manica la batteria da 3.800 mAh, capacità interessante che soprattutto in virtù di una buona ottimizzazione energetica, riesce a portare a sera anche attorno al 30/40% con uso promiscuo.
Per superare l’assenza del LED di stato, Nokia 7 Plus sfrutta il Display Ambient di Google, tramite cui è possibile verificare ora e notifiche alzando lo smartphone, quando poggiato su un piano. Una soluzione non poi così immediata come il LED, e sopratutto priva di privacy se combinata con l’alert notifiche – che mostra mittenti e porzione di testo in chiaro a caratteri cubitali, anche a telefono bloccato.
Passando al comparto multimediale troviamo una delle note positive dello smartphone, ovvero la parte fotografica. La fotocamera principale (12 MP F 1.75 + 13 MP F 2.6) scatta foto ben definite in quasi tutte le condizioni di luce – eccezion fatta per la notte, per cui sarebbe necessaria una modalità apposita. Buono anche lo zoom, seppur di appena 2x. Gli scatti vengono aiutati da un paio filtri software selezionabili dall’app fotocamera (bellezza, HDR, Bokeh), da cui è possibile anche produrre foto combinando tutte le camere o passando in modalità Pro. Anche la camera frontale non delude le aspettative. La registrazione video, invece, arriva fino a 4K/Full HD (rispettivamente camera posteriore/anteriore) e permette il recording di filmati in slow motion, time-lapse e stereo surround, con possibilità di creare dirette su Youtube o Facebook direttamente dall’app. Se il comparto fotografico è di buon livello, non si può dire lo stesso di quello audio, discreto a partire dall’alloggiamento del connettore delle cuffie, che non accoglie bene gli auricolari (nemmeno quelli di serie), arrivando al volume, livellato verso il basso.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Design interessante
Buon comparto fotografico
Sporadici crash inspiegabili