Il 2019 si propone come un anno di svolta per il segmento mobile, che inizia a sperimentare una nuova composizione progettuale per il sensore d’impronte digitali e per la fotocamera. In un periodo di forte cambiamento è difficile mantenere una propria identità, e Sony sembra essere l’unica a non voler rinunciare al suo stile: Sony Xperia 10 è un modello di fascia medio-bassa che punta a confermare gli aspetti cardini del brand, focalizzando l’innovazione sul rapporto dello schermo a 21:9.

Sony Xperia 10 – Recensione

Specifiche tecniche

Sistema Operativo Android 9 Pie
CPU Qualcomm® Snapdragon 630 Mobile Platform
Memoria RAM 3 GB
Display 6” Gorilla Glass 5
Risoluzione Full HD+ (formato 21:9)
GPU Adreno 508
Memoria di archiviazione 64 GB (espandibile fino a 512 GB)
Batteria 2870 mAh
SIM Single/Dual SIM
Certificazione NO
Fotocamera posteriore 13 MP grandangolo da 76.4°  + 5 MP
Fotocamera anteriore 8 MP
Dimensioni 156 x 68 x 8,4 mm
Peso 162 gr

Confezione e progettazione

S20190608_082031ony Xperia 10 prova a distinguersi dalla massa con un display formato 21:9, un pannello con cornici molto sottili racchiuse in una scocca in policarbonato disponibile in tinta unita nelle varianti nero, rosa e navy (sample in foto). L’Xperia resta ancora uno dei più riconoscibili e iconici del mercato, e questo cambio di formato non va ad intaccare l’identità della serie anche grazie al mantenimento del lettore d’impronte digitali a lato, marchio di fabbrica del brand. Purtroppo, il lettore non funge anche da tasto per accendere e spegnere il telefono; questo pulsante è immediatamente sopra, mentre in basso c’è il bilanciere del volume. Come vedremo nel paragrafo dedicato alla User Experience, i tasti fisici non sono quasi per niente riconoscibili al tatto ed è assente l’iconico tasto dedicato alla fotocamera. Lungo il bordo sinistro è presente lo slot dedicato alle SIM e all’espansione di memoria. In basso, altoparlante mono e microfono ai lati della Type-C.

Sulla parte alta del terminale trovano spazio il jack 3,5 mm, il microfono, la cassa auricolare, il LED di notifica e la camera frontale da 8 MP, mentre il retro, molto elegante, presenta la doppia camera, il LED, il sensore NFC e i loghi Sony e Xperia. Pur non essendo cangiante né sfumata, né realizzata con cosiddetti “materiali nobili”, la back-cover dell’Xperia 10 è molto fine e carina; in particolare, la navy è la tonalità più interessante, perché offre qualche contrasto più chiaro sul bordino delle fotocamere (leggermente a gradino) e sul logo Sony. Si poteva fare di più sulle cornici, magari prevedendo lo stesso bordino lungo il perimetro frontale per interrompere la continuità tra il display e la carcassa con un semplice gioco di luce.

Display, multimedia e autonomia

20190608_082111La particolarità del Sony Xperia 10 è il rapporto dello schermo a 21:9, una novità che ha già diviso la massa. Questo formato è apprezzabile per la larghezza ridotta della carcassa, ma costringe a un display più verticale del solito che aumenta abbastanza la lunghezza media, con conseguente difficoltà nel raggiungere la parte alta dello schermo. Chi ha le mani piccole ci rinunci: la parte alta è raggiungibile solo con un movimento innaturale delle dita, ma fortunatamente è possibile fare uno swipe verso il basso anche nella parte centrale dello schermo per far scendere il pannello delle notifiche; grazie a questo semplice espediente, e grazie anche al lettore di impronte sulla cornice destra, raggiungere la parte alta dello schermo è sostanzialmente inutile, mentre tenendo il telefono in orizzontale non si riscontrano particolari difficoltà di utilizzo. Al netto di un formato così interessante, da segnalare la risoluzione soltanto Full HD+: sarebbe stato interessante, per garantire maggior coinvolgimento, dotare il display di una risoluzione più alta. Il pannello in sé è dotato di ottime proprietà, tra cui un buon livello di luminosità e resa dei colori.

Possedendo un pannello di questo formato, Xperia 10 punta forte sul coinvolgimento multimediale, ma la soluzione Sony non è coadiuvata da un sistema audio all’altezza. Data la sponsorizzazione della componente “cinematografica” mi sarei aspettato quantomeno un audio stereo, per non parlare della disposizione della cassa in basso, che viene tappata dalla mano tenendo lo smartphone in orizzontale. L’autonomia è supportata da una batteria di capacità inferiore a modelli concorrenti nella fascia di prezzo: i 2870 mAh reggono bene, specie con un display così esigente, ma utilizzando lo smartphone tutto il giorno dovrete ricaricarlo il mattino seguente.

Le performance della fotocamera non si discostano dalla fascia di prezzo in cui è collocato il terminale. Le foto scattate con Xperia 10 sono convincenti, hanno un buon livello di dettaglio e la resa dei colori è credibile, ma allontanandosi dagli scatti a condizioni top (come ad esempio uno zoom o una foto in notturna) la qualità generale non viene controllata, calando vertiginosamente. È senz’altro uno smartphone che si limita al punta-e-scatta senza troppe aspettative, ma non era lecito aspettarsi di meglio. Se le foto con la camera principale sono più che passabili, i selfie sono invece rimandati al modello dell’anno prossimo, perché soffrono di tutti i difetti che è possibile riscontrare in un autoscatto: scarsa luminosità, pochi dettagli, mediocre riconoscimento dello sfondo.

Software e User Experience

20190608_082016Nonostante non pesi molto e non abbia la larghezza tipica dei padelloni, Xperia 10 non è tra gli smartphone più comodi da portare in giro. Le fattezze sono molto simili a un S9+, meno bombato di quest’ultimo e dunque leggermente più semplice da tenere in mano – anche perché la back-cover assicura un grip piuttosto confortevole. Ma non è questo il difetto principale del form factor del device. A questo giro ritengo che Sony abbia sbagliato la progettazione del suo Xperia 10 in almeno 2 punti, peraltro correlati tra loro: il sensore d’impronte digitali e il pulsante di accensione/spegnimento. Anziché convogliare le due funzionalità in un unico tasto, Sony ha previsto un lettore d’impronte non cliccabile, immediatamente sotto il pulsante di accensione che non ha alcun feedback tattile. Questo produce due effetti indesiderati:

  • Il lettore è ben identificato sotto le dita, ci si aspetterebbe che si possa premere per riattivare il telefono, ma non è così
  • Allora ci si sposta su con le dita alla ricerca del tasto ON/OFF, nascosto fin troppo bene nella scocca

Anche il bilanciere del volume non è stato realizzato con un occhio all’usabilità: pure lui è a filo cornice e privo di zigrinature o feedback tattili. Insomma, c’è da prendersi la mano e farsi l’abitudine, ma non soltanto da questo punto di vista. Il software a bordo del terminale è un Android 9 quasi stock, con alcune personalizzazioni Sony che tendono la mano al formato 21:9. In particolare, abbiamo a disposizione un sensore laterale che apre un menu rapido edge sulla falsariga di altre soluzioni già presenti sul mercato: è una feature attiva di default su cui Sony spinge per tenere a portata di pollice le app usate più frequentemente. Di default è attiva anche la rivisitazione della barra inferiore dove solitamente troviamo i pulsanti back, home e task manager. La soluzione Sony prevede il mantenimento del pulsante back e un unico pulsante per home e task manager (con gestione doppia dello swipe verso l’alto). Non sono presenti vere e proprie gesture, ma come implementazione salvaspazio fa bene il suo lavoro. Da qui a parlare di “Sony Experience” ce ne passa, perché non ci sono personalizzazioni pesanti né app che cambiano davvero la vita – peraltro, quelle proprietarie possono anche non essere installate in fase di inizializzazione dello smartphone.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
L’aggettivo che più si addice al Sony Xperia 10 è “interessante”, perché quel formato lo rende indubbiamente unico nel segmento degli smartphone, ma porta con sé una serie di considerazioni ergonomiche e di usabilità da non sottovalutare in fase di acquisto (oltre alla lunghezza del display, anche i tasti non sono molto comodi). Software base Android e performance in standard della fascia medio-bassa, rendono questo Xperia 10 un prodotto destinato soprattutto a chi è alla ricerca di uno smartphone basilare, ma la concorrenza è molto più forte.
7
Materiali e design 8 Caratteristiche fisiche ed ergonomia 6 Caratteristiche hardware 6,5 Software e multimedialità 6,5
PRO
Formato originale
CONTRO
Diversi difetti di progettazione ed User Experience
Prestazioni non superiori alla fascia bassa