Dopo tanti rumor, specifiche ipotizzate e informazioni rilasciate con il contagocce, l’annuncio è finalmente arrivato: OnePlus 3 è realtà.
La terza iterazione del celebre smartphone Never Settle, che ha fatto del suo slogan un marchio di fabbrica, rispetta le previsioni e si presenta al pubblico con un comparto hardware top di gamma che per qualità-prezzo sembra già imbattibile.

Togliamoci subito il sassolino dalla scarpa: il OnePlus 3, in vendita da oggi, costa 399€, un prezzo decisamente abbordabile considerando le specifiche tecniche. A proposito di ciò, cominciamo a vedere insieme lo smartphone OnePlus: come è fatto, cosa monta e cosa propone agli utenti.

OnePlus 3: Panoramica

Display e specifiche tecniche di base

Partiamo con le informazioni di base. OnePlus 3 conferma il display AMOLED da 5,5″ di diagonale Full HD (1920×1080) con 401 ppi; la parte dello schermo è sostanzialmente rimasta invariata dall’uscita del modello originale, OnePlus One, con la sola eccezione della tecnologia, che nel corso del tempo si è evoluta: il pannello è un Gorilla Glass 4, mentre la cornice è di circa 0.755 m.
Passando oltre, i rumor sulla cpu sono stati confermati: il processore a bordo di OnePlus 3 è uno Snapdragon 820 Quad Core, Kryo, sulla carta leggermente più potente di HTC 10: le frequenze, infatti sono 2x 2.2 GHz, 2x 1.6 GHz. La cpu viene spalleggiata da ben 6 GB RAM, vincendo il confronto con HTC 10 e Samsung S7, fermi a 4 GB – dobbiamo considerare, però, che questi due smartphone sono usciti nella parte dell’anno.

onep31

Nessuna novità per quanto riguarda il chip grafico e la memoria integrata, confermando gli ampiamente previsti Adreno 53064 GB di storage.
Chi, come il sottoscritto, sperava in una batteria più capiente della media (per i pannelli 5,5″) rimarrà deluso: la batteria è da 3000 mAh, in linea con il prossimo ZenFone 3 e l’accoppiata HTC 10 / Samsung S7. La stima dell’autonomia è di circa una giornata intera, ma bisognerà vedere come nel corso del tempo l’OS riuscirà a gestire il carico del display.
Il tutto verrà gestito con il Sistema Operativo OnePlus, OxygenOS basato su Android Marshmallow.

Design e progettazione

onep32Prima di continuare con l’analisi tecnica, fermiamoci un attimo a discutere del design del terminale. Il telaio in alluminio anodizzato ed i dettagli sulla back-cover ricordano da vicino HTC M8 ed M9, con un risultato estetico decisamente accattivante valorizzato da due modelli: Graphite e Soft Gold. Sulla parte frontale apprezziamo i bordi arrotondati della carcassa, il tasto fisico in ceramica con lettore di impronte digitali, i tasti soft-touch ed i vari sensori del caso, con LED di notifica RGB.
Altezza e larghezza del terminale non si allontanano da quelle dei due modelli precedenti (152.7 x 74.7 mm) ma lo spessore è stato ridotto a soli 7.35 mm, sbaragliando un po’ tutti gli altri modelli in commercio. Il peso è di appena 158 grammi, decisamente inferiore rispetto a OnePlus One e OnePlus 2, ma 6 grammi sopra Samsung S7.

Il comparto multimediale

onep33Passiamo al comparto fotografico, reparto in cui OnePlus 3 potrebbe segnare un netto vantaggio rispetto ai due concorrenti precedentemente citati. Il condizionale è d’obbligo, perchè il quantitativo di megapixel non fa la fotocamera, ma almeno una stima ce la dà. Ed in tal senso non possiamo far altro che sorridere di fronte a 16 MP per la camera posteriore e 8 MP per quella frontale, staccando HTC 10 e Samsung S7 – entrambi fermi a 13/5 MP.
La camera posteriore (sensore Sony IMX 298) gode di doppio sistema di stabilizzazione dell’immagine (OIS e EIS), autofocus PDAF e classica apertura f/2.0; prevista la modalità manuale per lo scatto delle foto, la registrazione video 4K a 30fps e due interessanti funzioni software: Auto-HDR e Dynamic De-Noise, rispettivamente per l’HDR automatico e la riduzione del rumore nelle foto con scarsa illuminazione ambientale. La camera anteriore (sensore Sony IMX179) propone la modalità Auto selfie e video in Full HD a 30fps con EIS.

onep34

Per quanto riguarda il comparto audio, supportato dalla tecnologia Dirac HD Sound, OnePlus 3 è composto da 2 microfoni con soppressione del rumore, e gli altoparlanti sono posti in basso per lasciare libera la scocca. Da vedere la funzione OnePlus Music per regolare il suono a proprio piacimento.

Alla pagina successiva: altri dettagli, modalità di acquisto, modifiche e prezzi

1 2

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter