Lo show di presentazione è stato eccellente: orchestra, rappresentazioni teatrali, stacchetti divertenti e, soprattutto, overview impeccabile di tutte le caratteristiche del device ad opera di Ryan Bidan, Director of Product Marketing. Di seguito le specifiche tecniche più importanti.
Specifiche tecniche
- Rete: 2.5G, 3G (HSPA+), 4G(LTE)
- Display: 5” Full HD Super AMOLED (1920×1080)
- Processore: 1.9Ghz Quad-Core / 1.6Ghz Octa-Core
- OS: Android 4.2.2 (Jelly Bean)
- Fotocamera:Posteriore 13MP / Anteriore: 2MP
- Connettività: WiFi 802.11 a/b/g/n/ac ; GPS; Bluetooth 4.0; Remote Control
- Memoria: 16/32/64 GB espandibile con microSD fino a 64GB
- Dimensioni: 136.6 x 69.8 x 7.9 mm, 130g
- Batteria: 2600 mAh
La presenza del supporto alla nuova tecnologia LTE non stupisce, ma è solo una delle tante rivoluzioni hardware del dispositivo. Il display da 5 pollici utilizzerà il nuovissimo Corning Gorilla Glass 3, l’ultima evoluzione del vetro tre volte più resistente del precedente. Il robusto schermo potrà contare su risoluzione Full HD con densità di pixel di 441 ppi, che promette un display iper-definito e brillante nel visualizzare i dettagli delle immagini. Inoltre, sarà possibile utilizzare lo smartphone anche con i guanti. Il processore sarà disponibile in due varianti a seconda del territorio, ma non è stato comunicato nulla a tal proposito. Oltre al display più grande, il Galaxy S4 è più sottile e leggero rispetto al predecessore, e conta su una batteria più potente di 500 mAh – anche se il Galaxy S3 Plus equipaggerà una batteria di 3000 mAh.
Pensato per gli umani
Lo slogan del Galaxy S3 è stato Designed for Humans, ed il suo successore non si discosta da questa linea, anzi, colpisce soprattutto per le innovazioni tecnologiche di cui dispone, diventando quelcompagno di vita citato nell’incipit e negli artwork.
Dual Camera e Dual Video
Dual Camera consente all’utente di sfruttare entrambe le fotocamere simultaneamente, scattando foto e registrando video. Durante una videochiamata, Dual Video permette di mostrare alla persona che ci sta guardando cosa cattura nel frattempo la fotocamera posteriore.
Modalità di scatto e Story Album
Il Galaxy S4 consta di 12 modalità di scatto, tra cui il supporto all’HDR ed il replacement degli elementi catturati con lo sfondo dell’ambiente, grazie alla combinazione di più fotogrammi. Tra le altre possibilità a disposizione dell’utente, possiamo citare il Drama Shot, che scatta in sequenza diverse foto e le assembla in un’unica rappresentazione panoramica, e il Sound&Shot, che permette di catturare una breve sequenza audio e collegarla alla fotografia scattata. Per finire, Samsung ha dotato il suo dispositivo dello Story Album, uno speciale album fotografico che unisce alla multimedialità altre utility, come informazioni GPS, previsioni meteo, news ed appunti. A corredo dell’applicazione, la possibilità di stampare il proprio album grazie alla partnership con Blurb.
Smart Use
Con il titolo Smart Use ho voluto racchiudere tutte le caratteristiche intelligenti a disposizione del Galaxy S4. Gli ingegneri hanno dotato lo smartphone di sofisticati sensori che puntano ad individuare la posizione degli occhi dell’utente: questo ha permesso di catturare il momento in cui l’utilizzatore del dispositivo volge lo sguardo altrove, così da mettere in pausa il video che si sta guardando (Smart Pause) piuttosto che muovere in verticale il contenuto della pagina senza utilizzare il dito (Smart Scroll). Air View utilizza i sensori di prossimità per visualizzare le anteprime di diversi elementi, come ad esempio il contenuto delle email o la miniatura di una foto o di un video.
L’evoluzione tecnologica del nuovo Samsung Galaxy S4 ha invaso anche le funzionalità del riconoscimento vocale. S Translator consente di tradurre in pochi secondi un testo piuttosto che una registrazione vocale, supportando fino a 9 lingue, tra cui l’italiano. S Voice Drive percepisce il collegamento in auto del dispositivo con l’auricolare Bluetooth e permette di accedere a diverse funzioni vocali come la lettura di un sms e l’interruzione della stessa.
Altre caratteristiche
Il rinnovamento tecnologico del Galaxy S4 mette a disposizione nuovi servizi anche sul fronte cloud computing, salute e sicurezza: HomeSync dà accesso a 1TB per conservare qualsiasi materiale digitale supportato dallo smartphone; S Health utilizza diversi sensori per tenere traccia delle condizioni ambientali, delle calorie consumate e monitora le condizioni di salute dell’utilizzatore – come il battito cardiaco; Knox consente di separare gli affari lavorativi da quelli personali, garantendo la privacy dei contenuti a discrezione dell’utilizzatore.
Galaxy S4 prevede anche la connettività con diversi servizi e dispositivi compatibili. Ad esempio,WatchON è in grado di connettersi a contenuti TV e Video on Demand; Group Play utilizza la tecnologia Wi-Fi Direct per ascoltare musica e giocare senza una connessione Wi-Fi o 3G attiva. Infine, WatchON utilizza il remote control per comandare a distanza TV, decoder ed altri dispositivi.
Conclusioni
La presentazione del Samsung Galaxy S4 è stata tanto coinvolgente quanto rivoluzionaria. Il nuovo smartphone è un insieme di tecnologie evolute, che migliorano l’utilizzo del dispositivo e lo rendono più semplice, immediato e virtuale. Non possiamo analizzare fin da subito ciascuna caratteristica descritta in questa articolo, soprattutto quelle legate allo Smart Use, in quanto servirà una prova con mano del dispositivo. Tuttavia, possiamo constatare che la volontà di Samsung è quella di ridurre l’utilizzo delle gesture e dei tocchi, potenziando sia le funzionalità vocali che quelle dei sensori di cui è dotato l’apparecchio. La concorrenza è avvisata, e se ci guardiamo attorno gli smartphone rilasciati in questi mesi sono già stati tagliati fuori dalla lotta al miglior dispositivo mobile 2013. Samsung ha alzato gli standard.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Scrivi un commento