Si sa, la ricerca di un tema per il proprio profilo personale, magazine o e-commerce è sempre estenuante. Il web 2.0 si è diffuso a macchia d’olio, così come i CMS ed i framework, che hanno dato il via a una serie di utility, feature, architetture, linguaggi e plugin davvero infinita. Ci sono passato anche io, ultimamente, quando per 6 mesi ho cercato un template adatto alle mie idee, che potesse permettermi di realizzare tutto ciò che volevo senza sbattere troppo la testa sulla personalizzazione del codice. Alla fine è arrivato il tema perfetto, basato sullo stile che volevo, fresco, moderno, funzionale e ricco. Si tratta di Metro, una delle ultime opere di Themify.me, team di sviluppatori web autore di template per WordPress.

Panoramica

wall_sitoMetro è in assoluto uno dei temi più completi e potenti che abbia mai avuto sotto mano, supportato da un framework di livello, Builder, che consente un agevole e sofisticato uso on-the-fly di tutte le feature a disposizione. Basta la stampa della homepage e un breve giro della live preview per trovare subito in Metro il clone perfetto di Metro UI per WordPress, caratterizzato da Tile dinamici e design inconfondibile. Il template ha una valanga di frecce a disposizione nel proprio arco, sfruttando slide, gallery, post e servizi aggiuntivi prontamente trasposti nella classica skin delle Tile, il tutto quasi perfettamente integrato con Builder. Ovviamente parliamo di un template completo di widget, sidebar e responsive, ovvero che si auto-adatta alla navigazione mobile.

Tiles

La preview di Metro, così come qualsiasi sito web costruito sul template, è per il 90% costituito da Tile, ovvero mattoncini separati a formare una griglia identica a quella delle schermate Start (Windows) e Home (Windows Phone). Chi ha familiarità col mondo WordPress capirà subito di cosa si tratta in termini tecnici: la Tile non è altro che un custom post che permette di regolare tutte le impostazioni del caso: dimensione della mattonella, tipo di Tile, eventuali collegamenti e box di descrizione.

box_singolo

A primo impatto, forse, non sono evidentissimi tutti i benefici dell’accorpare in un unico custom post i servizi a disposizione. In realtà, avremo più di una ragione per apprezzare tale scelta. Le Tile sono disponibili nella classica barra del pannello admin di WordPress, e consentono di creare/associare categorie per Tile come fossero articoli standard. Ogni Tile ha un proprio shortcode che può essere utilizzato in combinazione con altri comandi predefiniti di Metro:

  • Sequenza di Tile
  • Raggruppamento per categoria
  • Visualizzazione singola

La definizione di ciascuna opzione viene da sé: sequenza di Tile permette di visualizzare le mattonelle che desideriamo nell’ordine stabilito; raggruppamento per categoria usa l’ordine scelto tra quelli predefiniti e permette di indicare il numero massimo di Tile da mostrare; visualizzazione singola ha il semplice obiettivo di stampare a video la Tile indicata.

Ogni tipo di Tile ha caratteristiche uniche. Ad esempio, Gallery consente di regolare la velocità e l’effetto dello scroll, mentre Image costringe ad inserire una descrizione per godere dell’effetto rotate (e la descrizione non supporta altre immagini).
Il Themify Custom Panel è completato da altre due schede: Tiles Style funge da custom CSS; Themify Builder lo vedremo più avanti.

Portfolio

portfolioChe Personal Template sarebbe senza Portfolio? Quello integrato in Metro è una versione più completa della Tile Image, che offre la possibilità di generare una fusione con la gallery. Anche in Portfolio non mancano le categorie, l’effetto rotate e gli shortcode. La demo ci mostra due caratteristiche importanti della schermata, ovvero la capacità di riempire gli spazi quando le mattonelle hanno dimensioni diverse, ed il caricamento parziale tramite lo scroll – che può essere disabilitato.

Layout predefiniti

La homepage in stile 100% Metro UI è solo un esempio di come è possibile strutturare il proprio sito web con Metro. Un modo per avere l’idea delle infinite possibilità lasciate dal tema è farsi un giro tra i layout predefiniti nell’elemento Builder Demos del menu nella Live Preview. Tra le categorie più gettonate ci sono sicuramente Portfolio, Magazine e Corporate. Probabilmente, la struttura più debole e meno idonea a Metro è la versione Magazine, ma nelle altre due possiamo trovare diversi tipi di slider, l’integrazione con la mappa, Flickr e gli Highlights, ovvero lo schema dei servizi offerti, che trova un suo spazio nel menu di amministrazione proprio come Tile e Portfolio.

Altro dal pannello Admin

Nel back-end di Metro trovano spazio anche altri elementi: Sliders, Testimionals e Contact Form 7. Quest’ultimo non è integrato direttamente nel tema, ma è fortemente raccomandato per la versatilità e la compatibilità con i prodotti Themify – e, ovviamente, col template della Contact page.
Ovviamente il template è fornito di un proprio pannello opzioni, che consente di accedere a tutte le opzioni grafiche e di settaggio. Ho trovato molto comode tutte le opzioni di style – comprese le diverse skin predefinite – e la facilità di impostare layout e caratteristiche di base, come favicon, logo o dettagli personalizzati in header e footer – a disposizione di molti template moderni. Un’altra impostazione fondamentale è la visualizzazione delle immagini, che Metro associa automaticamente a LightBox, ma che può essere sostituita con un plugin esterno.

Pagine e Themify Builder

Tutti i custom post visti finora non servono a nulla da soli, in quanto producono esclusivamente degli shortcorde da utilizzare altrove. Tali shortcode trovano naturale collocazione nella Pagine. È qui che è necessario impostare le configurazioni extra di visualizzazione, quali il limite di item da visualizzare, l’ordine, la categoria, ecc…  Il tutto può essere impostato manualmente, prendendo spunto dal completissimo dummy content a disposizione, oppure accedendo alla scheda Query Posts del Themify Custom Panel. L’interfaccia è molto intuitiva ed i controlli manuali sono pochi, il che ne facilita l’uso a chi mastica poco di impostazioni fuori dall’ordinario.
E’ qui che dobbiamo introdurre il Themify Builder, il nuovo framework di Themify compatibile con tutti i template a disposizione.
Themify Builder è un plugin di supporto venduto assieme al template – senza costi aggiuntivi – o standalone a 39 dollari. La caratteristica fondamentale di questo framework è la semplicità d’uso, in quanto è completamente drag&copy. Builder è utilizzabile sia in back-end che in front-end, con estrema intuitività. La scheda ci mostra tutti i blocchi che è possibile aggiungere, trascinandoli direttamente nell’anteprima della pagina o nel pannello di controllo. Per creare più blocchi e regolare le dimensioni delle mattonelle, è sufficiente delimitare i margini di ciascun elemento. Per meglio spiegare ogni caratteristica di questo potente framework, è bene passare direttamente al video di presentazione che ha preparato lo staff Themify.
Sfortunatamente, la compatibilità con alcuni shortcode di Metro non è perfettamente garantita: ad esempio, visualizzando in gruppi o è in sequenza non è possibile intervenire con un drag&copy sulle Tile o aggiungere altre in mezzo; l’unica manovra consentita è l’aggiunta di moduli in basso. Inoltre, nonostante seppur l’uso del plugin sia intuitivo, per maneggiare meglio tutte le opzioni e creare moduli più complessi, è fondamentale conoscere qualche trick-shortcode per il contesto.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
9
Feature 9,5 Usabilità 8,5 Design ed effetti 9 Versatilità 7,5
PRO
Pagine ad hoc per CSS e funzioni custom
Pannello admin completissimo
Estremamente completo ed originale
Paghi 1, prendi 2 (con Builder incluso)
CONTRO
Builder efficace solo in front-end o con visualizzazioni singole
Documentazione un po' dispersiva e con qualche lacuna

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.