Con l’arrivo della bella stagione è lecito cominciare ad attrezzarsi per affrontare al meglio qualche attività sportiva all’aperto. Tra smartwatch e gadget vari, è altrettanto impossibile prescindere da un buon paio di auricolari per accompagnare lo sforzo fisico con della buona musica. In questo articolo analizziamo un paio dei più economici auricolari Bluetooth magnetici di Aukey, modello EP-B40.
Aukey auricolari Bluetooth magnetici – Recensione
Specifiche tecniche
Bluetooth | 4.1 |
Autonomia | 8 h in riproduzione, 240 h in standby |
Dimensioni | 11,2 x 8,2 x 4 cm |
Peso | 13,6 gr |
Confezione e materiali
Attualmente gli auricolari sono disponibili in 3 versioni, di cui 2 che evidenziano l’impronta sportiva grazie al cavo di colore azzurro o rosso, mentre il terzo modello, quello nero, rappresenta la versione più sobria e anonima. Aukey mi ha ormai abituato ad una confezione piuttosto standard e priva di particolari accessori, ma stavolta la scatola di vendita risulta più completa grazie alla presenza di una comoda custodia morbida in cui riporre le cuffiette, e ai set di earbuds di 3 dimensioni diverse.
Il modello degli auricolari rispetta il nuovo standard delle cuffie Bluetooth per sportivi, con un cavo gommato da portare dietro il collo ed alette – anch’esse in gomma – che garantiscono l’aderenza al padiglione auricolare. Rispetto ad altri modelli simili, la porta microUSB per la ricarica degli auricolari è disposta all’interno del controller inline utile per gestire chiamate, musica e volume, lasciando la carcassa degli earbuds completamente libera da interfacce e slot. Presente il classico magnete per tenere accoppiati gli auricolari a riposo.
Il design del prodotto Aukey è votato alla semplicitià e all’ergonomia. Ciò è garantito principalmente dalle qualità fisiche degli auricolari, cui peso si attesta attorno ai 13 grammi, e al cavo della giusta lunghezza, evitando il fastidioso penzolare durante l’utilizzo.
Funzionamento ed User Experience
Per un prodotto che mira a soddisfare le esigenze degli sportivi, il primo punto a favore arriva da uno degli aspetti più importanti, ovvero l’autonomia. Aukey ha dichiarato un tempo di riproduzione pari a 8 ore di musica, certificato in questo test, ampiamente in grado di coprire almeno 3 sessioni di allenamento; in standby, invece, arriviamo a coprire fino a 240 ore circa, ammontare interessante anche verso altri ambiti di utilizzo – come quello lavorativo. Restando nel contesto sportivo, buona la certificazione IPX4 contro liquidi superficiali, nel nostro caso sudore, ed ottima anche la distribuzione del peso, seppur il controller in linea faccia pendere leggermente il cavo verso sinistra (ndr: infatti, a differenza dello standard, il controller è in direzione della cuffia sinistra anzichè destra).
L’acquisto di un buon paio di auricolari Bluetooth non può, oggi, prescindere nemmeno dal supporto aptX e dalla compatibilità con un modulo 4.0 o superiore. Il prodotto Aukey supporta entrambi, garantendo sia una buona esperienza in riproduzione che una certa stabilità del segnale Bluetooth. Per quanto riguarda l’audio, gli auricolari tendono a premiare le frequenze basse influenzando le tracce con una leggera distorsione; al contrario, il doppio microfono con soppressione del rumore permette agli utenti di comunicare in modo pulito e chiaro. Il volume in ricezione è buono anche per via del già citato modulo aptX, ma con soli 10 metri di portata non è possibile allontanarsi troppo dalla sorgente audio – dimenticatevi, quindi, di parlare in lungo e in largo per casa senza subire distorsioni.
Il livello di compatibilità con i vari prodotti Bluetooth è completo. Le cuffie sono infatti compatibili con dispositivi Android e Apple, e l’accoppiamento avviene senza alcuna difficoltà. Una volta completato il pairing, non sussistono ritardi o problemi legati alla stabilità della connessione. Chi intende accoppiare gli auricolari con un prodotto Apple – tra cui anche Watch – potrà fare affidamento su Siri, comandata tramite il controller in linea.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Dotazione completa