L’evoluzione tecnologica ci piace, ma al tempo stesso ci costringe a rimanere al passo coi tempi per non restare troppo indietro e subire l’obsolescenza dei dispositivi. Ciò vale per tutti i device sul mercato, da quelli più pregiati e impiegati per vari utilizzi, alle utility, usate perlopiù come supporto. È il caso dei caricabatterie, un prodotto semplicissimo che ha il solo scopo di ricaricare qualunque device dotato di una porta USB…ma quale? Ecco il problema: gli smartphone stanno transitando verso l’interfaccia Type-C, ma sono ancora molti i dispositivi che utilizzano la classica porta USB per la ricarica (ad esempio i wearable). E allora, la soluzione più semplice è quella di adottare un caricabatterie da muro dotato di entrambi gli ingressi: l’Aukey PA-Y17.
AUKEY Caricabatterie da muro PA-Y17 – Recensione
Specifiche tecniche
Modello | PA-Y17 |
Interfaccia | 1x USB 3.0, 1x USB-C |
Dimensioni | 55 x 50 x 28mm |
Peso | 200 grammi |
Confezione e materiali
Non possiamo pretendere molto da un caricabatterie da muro in termini di design e confezionamento, ed infatti l’Aukey PA-Y17 non lascia spazio a sorprese: lo troviamo nella solita scatolina di cartone anonima, ed è realizzato completamente in plastica rigida (leggermente ruvida ma con angoli smussati). Non è presente il LED di stato e l’interfaccia di collegamento, come anticipato, è composta da una porta Type-C e una USB 3.0. Le specifiche fisiche sono quelle di un comune caricabatterie da muro classico, dunque meno compatto di uno realizzato specificatamente per chi viaggia. Peccato per l’assenza della cavetteria, che avrebbe reso il prodotto ready-to-use.
User Experience
Entrambe le porte di cui è dotato PA-Y17 sono alimentate da tecnologia a ricarica rapida: Power Delivery 2.0 (per la Type-C, fino a 18 W) e Quick Charge 3.0 (by Qualcomm, per la USB classica). Le velocità dichiarate dal costruttore sono le seguenti:
- Type-C (Power Delivery 2.0): 5V 3A, 9V 2A
- USB (Quick Charge 3.0): 5V 3A, 9V 2A, 12V 1.5A
Ovviamente, occupando entrambe le porte allo stesso tempo, la velocità di carica si riduce a quella standard. Come da tradizione non mancano le protezioni elettriche che prevengono problemi quali sovracorrente, sovraccarica, sovratensione e surriscaldamento. Nell’utilizzo quotidiano il caricabatterie non ha mostrato alcun problema con qualsiasi dispositivo. Pur non essendo ultra-compatto, il device entra perfettamente in qualsiasi presa elettrica da muro, ma non è indicato per le multiprese con attacchi poco distanti tra loro per via delle spalle larghe.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.