L’idea delle casse Bluetooth non è ancora tramontata, ed anzi, i modelli disponibili sono ormai tanti. In questo articolo analizziamo l’Aukey SK-S1, un prodotto dal concept molto semplice che viene incontro alle esigenze più comuni di chi intende acquistare qualcosa di simile. Non ha alcuna funzione extra, ma per l’uso fuori porta si presta benissimo come amplificatore a corto raggio.

AUKEY Cassa Bluetooth SK-S1 – Recensione

Specifiche tecniche

Modello SK-S1
Bluetooth 4.0
Batteria 4000 mAh
Dimensioni 20 x 6 x 6,5 cm
Peso 676 gr

Confezione e materiali

aukey_cassa (5)Nessuna sorpresa all’interno della scatola, dove troviamo la cassa, il cavo microUSB per la ricarica e il jack da 3,5 mm per collegare lo speaker a una sorgente esterna non dotata di Bluetooth. Peccato per l’assenza di una custodia di trasporto, che avrebbe fatto comodo visto il target a cui si rivolge il prodotto. In termini di design, invece, Aukey è riuscita a dare il meglio di sé, disponendo ben 2 casse, una su ciascuna parete esterna, così da non ovattare il suono dopo aver poggiato la cassa. I bordi in alluminio fanno molto “premium”, ma non si può dire lo stesso della parte frontale, in plastica seppur di un colore elegante che nel complesso non sfigura.

Sulla stessa superficie troviamo i pulsanti per gestire le chiamate e la riproduzione di contenuti audio: in tutto sono 4 tasti, di cui 2 con doppia funzione, per un totale di 6 azioni: ON/OFF chiamata, bilanciere del volume, traccia precedente/successiva, play/pause. Non manca neppure il LED di stato legato al pairing con il dispositivo Blueooth, posizionato nell’angolo in basso a destra. L’interfaccia I/O è composta da 2 sole porte (vedi cavi accessori), ovvero microUSB e audio 3,5 mm, ed è disposta sul lato posteriore, nascosta alla vista – inspiegabile, però, che siano tutte in alto. Accanto alla microUSB, infine, troviamo il pulsante di accensione/spegnimento.

User Experience

aukey_cassa (4)

La SK-S1 è una pura e semplice cassa Bluetooth, senza alcuna funzione aggiuntiva. Anche per questo, dato che non 

ha “vita” al di fuori del pairing con device audio BT, l’accoppiamento parte automaticamente dopo aver acceso il dispositivo, senza la canonica pressione prolungata solitamente necessaria – es. con gli auricolari. Una volta accesa la cassa, il pairing avviene quasi simultaneamente dopo il primo utilizzo – ovvero dopo aver selezionato il prodotto nella lista dispositivi Bluetooth nelle vicinanze dello smartphone – consentendo all’utente di riprodurre tutti i contenuti audio sul device accoppiato. In virtù del semplice funzionamento che caratterizza il prodotto, avrei evitato almeno 2 dei 6 tasti frontali, accorpando il volume su/giù al successivo/precedente della traccia, dato che le due funzioni “cozzano” tra loro. Inoltre, non disponendo di un microfono, avrei evitato del tutto la gestione delle chiamate, peraltro molto scomoda su questo genere di terminale.

Preso così com’è, o come doveva essere, la cassa Aukey SK-S1 si rivela comunque utile, perché non è eccessivamente grande ed è molto semplice da usare. La batteria da 4000 mAh è una buona garanzia per l’utilizzo fuori porta, con quelle 12 ore dichiarate in riproduzione molto vicine alla realtà, ma occhio all’acqua e al peso: non è impermeabile, e supera i 500 grammi. Il modulo Bluetooth è versione 4.0, dunque supporta senza distorsioni un range di circa 10 metri, ed è dotato di profilo A2DP. Per quanto concerne la qualità, è difficile, chiaramente, pretendere il massimo da un dispositivo low budget, ed è per questo che Aukey ha puntato sulla quantità con ben 16 W totali (8 per parete speaker) a disposizione dell’utente.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
I 40€ necessari per portarsi a casa questa cassa Bluetooth sono troppi, o è un prezzo onesto? Diciamo che è semplicemente nella media, perchè se da una parte il prodotto risulta molto definito e dotato di buone caratteristiche tecniche, dall’altra non sarebbe stato male contare su qualche rifinitura in più, un design più concreto e un paio di caratteristiche extra - come ad esempio la radio FM. I margini per fare di meglio, quindi, c’erano tutti, ma il prezzo è in linea con il segmento e non vi pentirete dell’acquisto se l’unica cosa che vi serve è una buona accoppiata di speaker da portare in giro.
7,5
Progettazione e materiali 7,5 Caratteristiche tecniche 7,5 Design 8
PRO
Buona potenza
Accoppiamento veloce
Affidabilità del produttore
CONTRO
Portabilità ridotta (pesante, non impermeabile, priva di custodia)

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.