Continua il nostro viaggio all’interno del catalogo Aukey con una nuova recensione dedicata ad un true wireless, in particolare all’EP-T-31.
AUKEY Cuffie Bluetooth EP-T-31 – Recensione
Specifiche tecniche
Modello | EP-T-31 |
Interfaccia | Type-C |
Impermeabilità | IPX5 |
Dimensioni | 7,8 x 6,7 x 5,8 cm |
Peso | 141 gr |
Confezione e materiali
Gli auricolari bluetooth Aukey EP-T-31 non si discostano molto, in termini di design, da altri modelli già analizzati (e dai vari competitor in giro per Amazon e non solo). Le cuffie e la custodia di ricarica sono realizzati quasi completamente in plastica rigida, di colore grigio scuro, con dimensioni nella media. Molto carino il design degli auricolari, con una forma a bottone piuttosto riconoscibile da cui si evidenzia l’area soft touch circolare per i comandi, posti all’esterno di entrambi i padiglioni. La custodia, invece, è meno compatta di altre soluzioni Aukey e non possiede un pulsante fisico per l’apertura, ma ha una chicca non indifferente: viene alimentata da interfaccia Type-C, aprendo così le porte (è il caso di dirlo) ad uno standard che al momento risultava ancora poco sfruttato dal produttore per gli auricolari wireless. All’interno della scatola non manca l’accessoristica del caso, ovvero il cavo per la ricarica e il kit di gommini, oltre al manuale utente.
User Experience
Gli Aukey EP-T-31 rappresentano un’ottima evoluzione del modello precedente, soprattutto in termini di design e tecnologia, anche se l’autonomia media con singola ricarica si è abbassata (da circa 6 a 4 ore di ascolto continuato, che arrivano a 30 utilizzando la custodia). In apertura si diceva l’ottima soluzione di ricarica tramite cavo Type-C, che di fatto sta rimpiazzando progressivamente il microUSB, ma un’altra nota importante è l’impermeabilità IPX5 (getti d’acqua).
Il dispositivo possiede funzioni intelligenti a cui già altri prodotti Aukey ci avevano abituato: play/pausa indossando o rimuovendo gli auricolari (grazie ai sensori di prossimità a infrarossi), ricarica wireless (per la custodia), risparmio energetico, utilizzo monoauricolare, e funzioni smart per la gestione di chiamate e multimedia. Per queste ultime, è sufficiente eseguire una pressione singola, doppia, tripla o prolungata per fare tutto, indifferentemente con l’auricolare destro o sinistro (per promuovere l’utilizzo con singolo auricolare): l’unica funzione che richiede entrambi i buds riguarda lo scorrimento della tracklist. Stupisce l’impossibilità di regolare il volume direttamente dalle cuffie: per questa funzione è necessario, in modo imprescindibile, utilizzare lo smartphone.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Comoda interfaccia Type-C e compatibilità con ricarica wireless