Aukey continua a cavalcare l’onda degli auricolari Bluetooth, e mentre inizia a immettere sul mercato i primi earbuds true wireless, lancia un nuovo modello con vestibilità dietro il collo: le cuffie EP-E1-US. Rispetto ai prodotti presentati in passato, con quest’ultima edizione l’obiettivo è chiaro: alzare l’asticella della qualità percepita, attraverso l’utilizzo di materiali più pregiati e rifiniture varie.

AUKEY Cuffie EP-E1-US – Recensione

Specifiche tecniche

Modello EP-E1-US
Bluetooth 4.1
Autonomia 8 h in conversazione
Peso 17,6 grammi

Confezione e materiali

Aukey_EP-E1-US-2Le cuffiette EP-E1-US si propongono essenzialmente come l’ennesima evoluzione delle Latitude, auricolari ormai storiche del brand Aukey. Rispetto a queste ultime sono cambiati essenzialmente due elementi: il peso ed il design. Quest’ultimo è mutato radicalmente, perchè il modello più recente propone delle capsule auricolari più grandi e rivestite completamente in alluminio; è questo ad incidere direttamente sul peso complessivo del prodotto, con circa 4 grammi in più – restano ugualmente sotto il cap dei 20 consigliato per la versatilità.

In generale c’è stato un bel passo in avanti per garantire un certo effetto premium, riuscitissimo anche grazie alla colorazione scelta (tendente al dorato) e alle rifiniture (pattern a nido d’ape e bordini argentati) della carcassa auricolare. La maggior cura si evince anche aprendo la confezione, con tanto di imballaggio morbido e custodia per il trasporto, assieme al cavo di ricarica.

User Experience

Aukey_EP-E1-US-3La novità più importante portata dall’EP-E1-US sta nella rivisitazione del cavo. La lunghezza è rimasta invariata, ma il controller è diventato più grosso, nonostante continui ad ospitare i soliti 3 pulsanti fisici per accensione/spegnimento, volume su e volume giù. Anche il Bluetooth resta 4.1, ma rispetto alle Latitude la pressione prolungata è stata ridotta, fortunatamente: non più 5 secondi per l’ON/OFF e il cambio traccia, ma giusto 2 per recepire l’input dell’azione. Nonostante la conferma delle alette auricolari, la vestibilità è cambiata leggermente. EP-E1-US risulta meno ingombrante e più comodo rispetto alle Latitude, ed ha pure il regolatore del laccetto per comandare la quantità di cavo a destra e a sinistra. Peccato per l’inadeguatezza totale dei magneti, assolutamente insufficienti per tenere accorpati i due earbuds: in tal senso le Latitude sono imbattibili, resistono al vento e agli urti senza mai staccarsi l’una dall’altra, mentre l’EP-E1-US non riesce a garantire la presa nemmeno in stand-by. Una totale bocciatura, insomma.

La componente audio è rimasta pressochè invariata; il difetto maggiore del prodotto sta nella totale assenza di filtro dei rumori ambientali, pertanto parlando al telefono mentre si è in giro c’è il forte rischio di mettere a disagio chi sta dall’altra parte della chiamata a causa delle distorsioni ad alto volume provocate dal passaggio delle auto. Pertanto, l’utilizzo più indicato è legato all’ascolto (ottime anche durante l’attività) e a conference call in ufficio, dove i rumori ambientali hanno meno impatti. Tutto ciò, al netto delle scarse performance dei magneti, che vi costringeranno a tenere gli auricolari in standby a penzoloni a destra e sinistra.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
Le cuffie EP-E1-US riescono nell’intento di promuovere il design mantenendo inalterata l’esperienza audio proposta dai modelli precedenti. Al netto di qualche difetto, specie legato all’efficacia dei magneti, sono auricolari di buon livello, proposti a un prezzo onestessimo.
7,5
Progettazione e materiali 8 Design 8 Qualità audio 7 User Experience 6,5
PRO
Buon design
La qualità costruttiva è aumentata...
CONTRO
...ma i magneti non tengono
Nessun filtro per i rumori ambientali