In tempo di remote working è sempre utile fare scorta di gadget per migliorare l’esperienza lavorativa e non, tanto in casa quanto per un prossimo ritorno in ufficio. Per questo, ho deciso di esplorare il catalogo Aukey alla ricerca di un prodotto a basso costo e funzionale alla vita del lavoratore d’ufficio, adocchiando l’HUB USB 3.0 CB-H37, che vediamo di seguito.
AUKEY Hub USB 3.0 CB-H37 – Recensione
Specifiche tecniche
Modello | CB-H37 |
Dimensioni | 9.9 x 3.2 x 1.1 cm |
Peso | 60 grammi |
Confezione e materiali
L’HUB USB 3.0 CB-H37 è un semplice dispositivo che consente di estendere il numero di porte USB del dispositivo a cui è collegato, sfruttandone una. In sostanza, collegando questo HUB ad una porta USB, ne avrete a disposizione altre 4 (e quindi 3 in più, togliendo quella utilizzata per collegare l’HUB). Si differenzia dalla maggior parte degli altri HUB presenti su Amazon per almeno 2 caratteristiche: non è concepito per MacBook ed ha un cavo di collegamento di un metro anziché di qualche centimetro.
Per quanto riguarda il design e la progettazione, Aukey ha scelto la linea classica, senza abbandonarsi a licenza creativa: l’HUB è caratterizzato da una carcassa in alluminio di colore nero, abbastanza robusta, senza alcuna frivolezza estetica. Ha un peso di appena 60 grammi e dimensioni molto semplici da gestire.
User Experience
Nel paragrafo precedente ho menzionato le differenze dagli altri modelli perché non sono banali. Amazon possiede un gran numero di HUB, ma quasi tutti pensati per MacBook (visto la generale scarsezza dell’interfaccia I/O) e/o con un cavo di collegamento lightning/type-c molto corto, pensato per estendere l’interfaccia di un notebook. Ma se volessimo collegare l’HUB ad un computer desktop, solitamente posizionato sotto la scrivania? La maggior parte degli HUB in commercio richiederebbe un adattatore di porta e/o una prolunga USB per raggiungere la scrivania, con conseguente riduzione delle performance.
L’Aukey CB-H37 evita proprio tutto ciò, risultando la soluzione ideale per chi ha intenzione di aumentare il numero di porte USB di un computer entro un metro di distanza e senza rinunciare alle performance del collegamento 3.0 – ideale, anche se è retrocompatibile con USB 2.0. Ovviamente nessuno vi vieterà di collegare il dispositivo proprio ad un MacBook Air o ad altro notebook, e perfino ad altri tipi di device dotati di ingresso USB per lettura di periferiche di massa.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Dimensioni compatte