Aukey è un produttore molto famoso sul mercato Amazon per ciò che riguarda utility ed accessoristica per computer, spaziando tra cavetteria, caricabatterie, smartphone holder ed infine, di recente, periferiche gaming. Forte del successo ottenuto in questi anni, il produttore ha deciso di esplorare un nuovo segmento di mercato, quello degli indossabili, rilasciando lo smartwatch LS02, oggetto della review.
AUKEY Smartwatch LS02 – Recensione
Specifiche tecniche
Modello | CB-H3 |
Display | LCD TFT da 1,4 pollici |
Risoluzione | 320 x 320 p |
Capacità batteria | 260 mAh |
Durata batteria | Fino a 20 giorni |
Dimensioni orologio | 48 x 36 x 12 mm |
Peso | 38 grammi |
Confezione e materiali
Pur trattandosi di uno smartwatch, Aukey ci ha abituati a proporre i propri prodotti ad un prezzo contenuto, spesso sacrificando il design e puntando su materiali di media qualità. Non stupisce, quindi, che lo smartwatch LS02 si presenti con un design molto semplice, cinturino in gomma e quadrante in rapporto 1:1 realizzato in plastica con cassa in alluminio, senza contare su alcuna finezza estetica. Attorno al quadrante è stato disposto un solo tasto fisico (sul lato destro). Il “minimal” qui la fa da padrone, anche in termini di inscatolamento: la confezione di vendita richiama molto il modello Fitbit, con una scatola slanciata dai colori chiari, ma all’interno della stessa non troviamo altro che il cavo di ricarica (attacco proprietario e terminale USB) oltre allo smartwatch.
Niente cinturino secondario, quindi. A meno di non possedere un braccio molto possente, il cinturino preinstallato è sufficientemente lungo e regolabile da accontentare tutti, ma conta su attacchi universali, dunque è facilmente rimpiazzabile con altri.
User Experience e progettazione
Anche se in termini estetici l’Aukey LS02 non propone grandi cose, sul fronte tecnologico si difende piuttosto bene. Il quadrante è un TFT da 1,4 pollici, a colori e con risoluzione di 320 x 320 pixel. Si legge davvero molto bene, anche fuori porta, ed ha un’ottima sensibilità. Tutte le funzioni sono accessibili tramite touch e sfioramento: per navigare tra i menu vi basterà interagire col pannello e sfogliare l’interfaccia, mentre una singola pressione sugli elementi interattivi vi farà accedere ad app, statistiche e impostazioni.
L’Aukey LS02 nasce già preconfigurato: dopo il semplice accoppiamento (che ripercorre gli standand dei wearable) tramite app AUKEY Fit, lo smartwatch dà accesso alle impostazioni di base (tra cui regolazione di luminosità e contrasto, e la sempre funzione “Trova il mio telefono”) ma soprattutto ad un vasto ventaglio di applicazioni pensate per uno smartwatch. L’elenco comprende funzioni per tracciare le performance in allenamenti specifici (camminata, corsa, arrampicata, yoga e tanto altro), statistiche generali, monitoraggio del battito cardiaco (su richiesta o continuo) e valutazione della qualità del sonno. Tra le funzioni extra, da segnalare l’app meteo, la gestione della musica e di tutte le notifiche, facilmente regolabili da smartphone.
L’applicazione AUKEY Fit, in particolare, svolge il ruolo di hub, all’interno del quale tenere a portata di mano un po’ tutti i dati estratti dallo smartwatch, oltre ad informazioni aggiuntive. Nella home vengono tracciate info come le statistiche giornaliere (passi, calorie bruciate e stato obiettivo), l’ultima frequenza cardiaca rilevata e la media storica dei valori, i dati relativi al sonno ed il peso (solo ultimo stato, no andamento). Nella scheda delle attività possiamo lanciare il tracciamento di un nuovo allenamento, ma solo per corsa, camminata e ciclismo. Infine, nel pannello dedicato all’accoppiamento, possiamo regolare un po’ tutte le funzioni extra dell’Aukey LS02, come le notifiche, le sveglie, la modalità di rilevamento frequenza cardiaca, il risparmio energetico ed altro ancora.
Tra le note positive, è importante menzionare l’impermeabilità IP68 e un’autonomia decisamente ottima: 20 giorni, certificati per questa recensione con un utilizzo standard e sfruttando poco gli allenamenti (battito cardiaco a richiesta, un paio di volte).
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Ottima autonomia
Poco costoso