Dopo le recensioni del KM-P3 e del KM-P1, continuiamo ad esplorare il mondo dei mousepad con un modello che rispecchia la moda del momento, ovvero con il bordo RGB. In questo articolo analizziamo il KM-P6, un tappetino di dimensione medio-grande con diversi effetti di illuminazione.
AUKEY Tappetino Mouse Gaming RGB Grande – Recensione
Specifiche tecniche
Modello | KM-P6 RGB |
Dimensioni | 80 x 30 cm |
Peso | 712 grammi |
Confezione e materiali
Il KM-P6 possiede il form factor rettangolare che caratterizza i moderni mousepad, ed ha dimensioni pari a 80×30 centimetri, dunque più grande di un normale tappetino M. Le caratteristiche fisiche sono le stesse viste per le soluzioni S ed XL, realizzato, quindi, con un materiale lavabile in lavatrice, antimacchia e molto morbido. Anche la superficie d’appoggio gommata è la medesima dei modelli visti prima. Tra le differenze, però, oltre alla presenza del caratteristico bordo RGB – comunque intrecciato – notiamo che sulla superficie frontale non c’è alcuna stampa che riporti il logo Aukey. Questo dettaglio è infatti stampato sul modulo elettronico che regola il bordo retroilluminato, posizionato nell’angolo in alto a sinistra.
La posizione del connettore – microUSB, con cavo intrecciato già presente in confezione – è piuttosto discreta, come lo sono anche le dimensioni del dispositivo, dunque per i puristi dell’estetica non dovrebbe essere difficile accettare questo compromesso per avere la retroilluminazione.
User Experience
Una pioggia di colori! Il tappetino Aukey PM-P6 con gli effetti RGB fa decisamente sul serio. In tutto sono 10 i preset disponibili, di cui 7 statici (un colore fisso a scelta tra bianco, rosso, verde, blu, giallo, ciano e viola) e 3 cangianti, ciascuno con un proprio stile di movimento. L’interruttore per cambiare gli effetti è posizionato sul modulo elettronico, che va collegato tramite cavo USB-microUSB, come anticipato.
Ma non è finita qui. Per chi volesse approfondire il sistema RGB del mousepad, e dare un tocco di personalizzazione, Aukey mette a disposizione il software di gestione denominato G-aim Control Center. Tramite questo semplice tool, è possibile scegliere la propria tonalità di colore, pescando dall’intera palette dello spettro RGB), nonché la vivacità dello stesso e la velocità dell’effetto.
Passando alle caratteristiche intrinseche del mousepad, trattandosi di un modello wide di medio-grandi dimensioni è possibile poggiare sul tappetino sia la tastiera che il mouse, ottenendo anche un buon compromesso per il riposo del polso grazie alla morbidezza del tessuto. Durante l’utilizzo il mouse cammina con facilità, la precisione del puntamento è garantita anche ai livelli maggiori di DPI, ed in generale l’esperienza risulta piacevole e scorrevole.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Materiali di buona qualità