I prodotti Bluetooth attirano l’attenzione degli utenti più esigenti, ovvero coloro alla ricerca non solo di prestazioni di buon livello, ma anche di tanto comfort. Disporre di un prodotto senza fili garantisce all’utente maggior libertà di azione e flessibilità, a lavoro come a casa, ma scegliere un device Bluetooth non è semplice come sembra. Prima di dirottare i propri risparmi su un dispositivo a caso, è necessario ponderare l’acquisto almeno in termini di autonomia, qualità costruttiva e caratteristiche hardware. In questo articolo scopriamo la tastiera wireless di Aukey, uno dei produttori più affidabili da cui acquistare nello sconfinato scaffale virtuale Amazon.

Aukey Tastiera Wireless – Recensione

Specifiche Tecniche

Compatibilità Windows, Mac OS, Linux, Android
Banda WiFi 2.4GHz
Portata WiFi 10 metri
Dimensioni 367 x 121 x 18 mm

Confezione e materiali

Aukey Wireless Keyboard (2)La parola d’ordine per questa tastiera è compattezza. Nonostante si tratti di una keyboard full layout, ovvero con tastierino numerico, Aukey è riuscita a mantenere la carcassa entro dimensioni tutt’altro che proibitive per un prodotto (anche) destinato alla mobilità. Parliamo di appena 36 cm di larghezza per 1,8 cm di spessore, segni di un evidente lavoro di ottimizzazione delle dimensioni che ha coinvolto la tastiera in fase di progettazione e costruzione.

L’attenzione riposta nelle fattezze della carcassa è la stessa investita nella scelta dei materiali. La tastiera, infatti, è stata realizzata con tasti ad isola a corsa rapida (anzi, rapidissima) dalla forma molto gradevole, con un rivestimento minimo in gomma per garantire il giusto grip.
Al di là di un design pulito e gradevole non ci sono frivolezze estetiche se non i LED di stato consueti. Sul retro, che non presenta alcun supporto per inclinare la tastiera, troviamo l’alloggiamento della chiavetta USB Bluetooth e delle 2 pile AAA necessarie per alimentare la tastiera.

Esperienza utente e funzioni

Il layout della tastiera è EN/US, ma in pratica cambio poco, visto che potremo configurare la tastiera con la lingua italiana tramite il Sistema Operativo. A prescindere dalla configurazione, però, un layout così compatto ha obbligato Aukey a rinunciare a qualche tasto che per alcuni potrebbe risultare indispensabile, soprattutto per chi è abituato ad usare le scorciatoie da tastiera. Sulla parte superiore, infatti, mancano i vari STAMP, PAUSA, PAG SU/GIU e FINE, quasi tutti integrati nel tastierino numerico. Presente il tasto FUNCTION (tra CTRL e ALT) e addirittura un doppio BACKSPACE. Tutti i tasti multimediali e le seconde funzioni più comuni sono presenti nella fila F1-F12.

Aukey Wireless Keyboard (3)Complessivamente, l’esperienza restituita in fase di digitazione poteva essere migliore. Il feedback restituito dagli switch alla pressione è buono, così come il touch&feel, grazie alla leggera gommatura dei tasti. Aukey definisce la meccanica sotto gli switch come “a forbice”, ma il risultato finale poteva essere decisamente meno rumoroso. Considerando la vicinanza dei tasti, è molto facile sbagliare – soprattutto nei primi giorni di utilizzo, prima di aver preso le misure – e l’informazione del tasto digitato viene recepita esclusivamente premendo fino a fondo corsa – in maniera decisamente obsoleta, considerando le nuove architetture.

L’indicatore della batteria è intelligente, così come il comodo tasto per spegnere ed accendere la keyboard all’occorrenza, anche se, attraverso un buon lavoro di risparmio energetico, la tastiera entra in modalità stand-by dopo 10 minuti di inutilizzo. A voler fare il pignolo, avrei permesso all’utente di alzare leggermente la tastiera con due supporti sul retro. Per un prodotto così a basso budget, l’assenza della retroilluminazione è praticamente scontata.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
20€ per una tastiera Bluetooth rappresentano una spesa quasi irrisoria, ma dietro questo acquisto ritroviamo un prodotto valido ma ricco di compromessi. Mancano i supporti per inclinare la tastiera, manca la retroilluminazione e l’esperienza d’uso non è poi così comoda come ci aspetterebbe da una tastiera così fine, complice l’eccessiva vicinanza dei tasti e la forzata cattura dell’informazione durante la digitazione. Se, però, ci concentriamo sul prezzo, tutto quadra: parliamo di una tastiera low cost, comoda da portare in giro, di facile installazione e funzionale.
7,5
Progettazione e materiali 7,5 Design 6,5 User Experience 7,5
PRO
Piccola, leggera e portatile
Buon design
CONTRO
Tasti troppo ravvicinati

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.