Il mondo dei dispositivi Bluetooth è un mondo magico, immediato e molto comodo. Sebbene apparentemente accessibile a tutti, le connessioni wireless cross-device non raggiungono la totalità degli utenti a causa di notebook e PC obsoleti che non dispongono di una scheda Bluetooth. Per questi ultimi, infatti, è impossibile connettere un paio di auricolari wireless o una tastiera portatile, prodotti che per uso ufficio si rivelano estremamente comodi. Come fare per superare certe difficoltà, allora?
Aukey WiFi USB and Wireless Transmission Adapter – Recensione
Specifiche tecniche
Interfaccia | USB 2.0 |
Standard Wireless | IEEE 802.11n / g / b |
Velocità massima dati | 11n: 150Mbps, 11g: 54Mbps, 11b: 11Mbps |
Banda di frequenza | 2,4 Ghz |
Protocolli di sicurezza | WPA-PSK, WPA2-PSK, WPA, WPA2, WEP |
Versione Bluetooth | 4.0 |
Compatibilità | Windows, Mac |
Dimensioni | 11,2 x 10 x 1,4 cm |
Peso | 41 gr |
Confezione e materiali
La risposta al problema è un adattatore come quello in oggetto, ovvero l’Aukey WiFi USB and Wireless Transmission Adapter. Come dice il lunghissimo nome del dispositivo, si tratta di una piccola chiavetta USB in grado di ricevere e trasmettere il segnale Bluetooth dei più comodi device senza fili, ovvero cuffie, tastiere, mouse e via discorrendo.
Come potete immaginare, la confezione prevista per un piccolo dispositivo così, comprende semplicemente la chiavetta USB e un piccolo CD contenente i driver. Aukey ha disposto anche un cappuccio per la porta USB, una trovata che mette al sicuro il connettore ma non risulta propriamente di comodo utilizzo – sarebbe stato più opportuno prevedere un input a scorrimento. In termini di User Experience, avrei previsto anche un foro e un laccetto per agganciare la chiavetta.
Funzionamento
Il CD per i driver contenuto nella confezione è diventato ormai un elemento di corredo ma, strano a dirsi, per l’adattatore Aukey è indispensabile. Infatti, per abilitare il dispositivo alla ricezione e alla trasmissione del segnale Bluetooth è necessario lanciare il setup contenuto al suo interno. Le fasi di installazione, perciò, sono due: con una si abilita la chiavetta a ricevere, mentre con l’altra si attiva la trasmissione. Ad attestare la buona riuscita delle installazioni ci pensa un’iconcina Bluetooth nell’area di notifica, che rimanda al pannello di gestione di Windows.
Dal punto di vista tecnico, la chiavetta Aukey non rappresenta il top in circolazione, ma in proporzione alla spesa il modulo Wireless a 2,4 Ghz con portata di 10 metri tiene testa alle aspettative. Ovviamente, sfruttando il modulo WiFi è possibile connettersi a qualsiasi router disponibile nell’area, per poi utilizzare uno dei protocolli di sicurezza più diffusi. Attenzione, però, ad usare la chiavetta combinando Bluetooth e WiFi, perché – soprattutto con quest’ultimo – la connessione potrebbe essere soggetta a forte instabilità.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Confezione e prodotto molto curati