Le compatte mirrorless stanno prendendo una grossa fetta di mercato destinata agli appassionati di fotografia. Il motivo? In breve, una macchina ibrida costa mediamente meno di una reflex, è più facile da trasportare ed offre altissime prestazioni. Insomma, per chi è solito viaggiare e scattare foto senza preoccuparsi troppo di portare a casa degli scatti per uso commerciale, le ibride stanno riuscendo ad imporsi come la soluzione più adatta, senza rinunciare alla qualità. Dopo aver testato varie reflex Canon, è quindi giunto il momento di esplorare una mirrorless: lo facciamo con la Canon EOS M3.
Canon EOS M3 – Recensione
Specifiche tecniche
Tipo | CMOS da 22,3 x 14,9 mm |
Pixel totali | Circa 24,7 megapixel |
Attacco obiettivo | EF-M (obiettivi EF ed EF-S compatibili tramite adattatore EF-EOS M) |
Sistema AF/punti | 49 punti AF (massimo) |
ISO | AUTO (100-12800), 100-12800 (con incrementi di 1/3 di stop) ISO estendibile fino a H:25600 Durante le riprese video: Auto (100-6400), 100-6400 (con incrementi di 1/3 di stop) |
Velocità otturatore | 30 – 1/4000 sec (incrementi di 1/3 di stop), Bulb (gamma di velocità dell’otturatore completa; la disponibilità varia in base alle modalità di scatto). |
Display | LCD touchscreen ruotabile |
Modalità scatto | Scena Smart Auto (immagini e video), Assistente creativo (immagini e video). Hybrid Auto, SCN (Ritratto, Paesaggio, Primi piani, Sport, Ritratto notturno, Cibo), Filtri creativi (HDR, Effetto fish-eye, Art marcato, Acquerello, Effetto miniatura (immagini e foto), Effetto flou, Effetto foto giocattolo, B/N granuloso), Program AE, AE con priorità otturatore, AE con priorità diaframma, Manuale, Personalizzato) |
Filmato | Esposizione manuale, Esposizione automatica Full HD – 1920 x 1080 (29,97, 25, 23,976 fps) HD – 1280 x 720 (59,94, 50 fps) VGA – 640 x 480 (29,.97, 25 fps) Effetto miniatura – HD, VGA – (6, 3, 1,5 fps) Hybrid Auto – HD – (30 fps) |
Interfaccia | USB, NFC, HDMI, microfono esterno |
Dimensioni | 110,9 x 68 x 44,4 mm |
Peso | Circa 366 gr con batteria |
Presentazione, materiali e design
Canon EOS M3 è un puro concentrato di tecnologia, con caratteristiche hardware decisamente interessanti. Ma prima di arrivare all’analisi delle specifiche tecniche, è d’obbligo fare un passaggio tra uno dei punti forti della camera, ovvero i suoi parametri fisici. M3 ha un peso complessivo di 366 grammi ed ha l’aspetto di una compatta. Il materiale utilizzato per rivestire la parte frontale è quello tipico di Canon, ovvero una plastica dura e zigrinata di colore nero. Il layout e la disposizione dei tasti sono ripresi dai modelli reflex, ed infatti troviamo le consuete ghiere targate Canon, ovvero: modalità di scatto, ISO, apertura e set dei comandi. L’ordinamento dei pulsanti segue le solite specifiche del produttore, dunque chi ha già familiarità con le camere Canon si troverà fin da subito a suo agio anche con la EOS M3.
La piccola ibrida, però, possiede 2 peculiarità interessanti. La prima riguarda lo sportellino del flash, manuale, che si alza in maniera molto decisa, sporgendo per qualche centimetro rispetto al corpo della camera. La seconda novità interessa il display LCD inclinabile, che può essere ruotato verso l’alto fino a 180 gradi e verso il basso fino a 45 gradi, consentendo un ampio ventaglio di scatti e riprese. Il pannello di questa mirrorless è touchscreen. L’alleato naturale della camera è il silenzioso obiettivo 18-55 mm IS che solitamente viene affiancato alla M3 negli store; si tratta di un obiettivo compatto e leggero in perfetta simbiosi, anche fisica, con la mirrorless in oggetto.
Utilizzo quotidiano
Nella parte iniziale del capitolo precedente, definivo questa Canon EOS M3 come un “concentrato di pura tecnologia”, e le specifiche tecniche parlano da sé. Siamo davanti ad una mirrorless moderna e che strizza l’occhio alla mobilità, non soltanto perché fisicamente si presta bene ad essere trasportata, ma anche per le sue caratteristiche intrinseche. Nello specifico, il prodotto Canon possiede un modulo WiFi a 2,4 Ghz ed il sensore NFC, permettendo all’utente lo scambio dei file on the fly tra più dispositivi. Passando, poi, ai dettagli più tecnici, M3 dispone di un sensore da 24,2 MP con elaborazione DIGIC 6 e messa a fuoco di ultima generazione (AF III) specifica per le ibride Canon. In particolare, la messa a fuoco è supportata da un pulsante dedicato (vicino il tasto ON/OFF) che consente di passare velocemente dalla modalità auto a quella manuale, e viceversa.
L’obiettivo con cui viene solitamente equipaggiata l’M3, 18-55 mm IS, è silenzioso, ed agisce perfettamente nella messa a fuoco sia in termini di risultato che di tempi. Lo zoom non è il punto forte di questo obiettivo, ma la silenziosità e la veloce elaborazione dello scatto, consentono tranquillamente di riprendere i momenti più sensibili di ogni scena, da una macro a un evento sportivo. In condizioni di scarsa illuminazione l’M3 si comporta bene quando è possibile utilizzare il flash installato sulla camera; tuttavia, quando è necessario riprendere un panorama poco o male illuminato dalle sorgenti artificiali, gli scatti non rendono al meglio. La qualità e la fluidità dei video è buona; anche in questo caso abbiamo diverse possibilità per salvare il nostro filmato, grazie al ventaglio di compatibilità software disponibile.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Obiettivo silenzioso
Display versatile