Quando acquistiamo un power bank, siamo sempre indirizzati a scegliere il prodotto in base a caratteristiche prettamente fisiche. Infatti, il caricabatterie esterno è un articolo portatile, di quelli che una volta fuori casa diventano alleati fidati, soprattutto di questi tempi che l’autonomia degli smartphone arriva appena a fine giornata. Dunque, la scelta del power bank si sviluppa tenendo in considerazione pressochè 3 fattori:
- Dimensioni
- Capacità
- Rapporto capacità-prezzo
Da queste 3 prospettive entrano in gioco altri aspetti ritenuti di secondo piano, come le funzionalità avanzate (doppia porta USB, ricarica rapida) e il design. Ebbene, fatte queste premesse, il power bank analizzato in questo articolo tenta di ribaltare completamente i parametri di scelta dei caricabatteria, poggiandosi quasi esclusivamente sui cosiddetti fattori secondari, ponendosi come prodotto ideale per un target di utenza che richiede maggiore robustezza. Il power bank in questione è l’EasyAcc PB20000TP Rugged.
EasyAcc
Prima di cominciare a discutere del prodotto in oggetto, apro la consueta piccola parentesi sul produttore. EasyAcc è un’impresa con sede ad Hong Kong che produce e distribuisce in tutto il mondo accessori e gadget per il settore mobile. Le famiglie di prodotti realizzati dalla società, racchiudono tutto il ventaglio di utility attualmente desiderate dai consumatori circa gli accessori in mobilità, ovvero: caricabatterie, case e pellicole, hub e cavi, adattatori Bluetooth e strumenti audio portatili.
Per i power bank, in particolare, sono previste 4 classi di produzione:
- Classic: case liscio e classico;
- Built-in cable: cavo di ricarica nascosto nella carcassa del power bank;
- Metal: case in metallo o alluminio, per una linea più elegante delle precedenti;
- Special: linea con case resistenti o dotati di funzioni speciali
Specifiche tecniche
Capacità | 20000 mAh |
Porte USB | 2 |
Output corrente | 3.4A (combinata), 2.4A (singola) |
Input corrente | 2A |
Dimensioni | 160x90x29.5 mm |
Peso | 500 gr |
EasyAcc PB20000TP Rugged
Presentazione e confezione
Sorprendentemente, l’EasyAcc PB20000TP Rugged è un power bank appartenente alla famiglia Classic, quella, cioè, caratterizzata da batterie portatili con case classico, lucido e discretamente resistente. Come si può vedere dalle foto, in realtà il prodotto è molto più indicato per la famiglia Special, in quanto realizzato con uno chassis resistentissimo che amo definire anti-tutto.
Le proprietà fisiche di questo prodotto sono adatte all’utilizzo estremo in ambienti ad alto rischio urti e cadute, in quanto realizzato con materiali anti graffio, urti e polvere, rivestiti da 3 aree gommate per rafforzare ancor di più la carcassa e mettere in salvo i contatti.
Il tutto è sigillato a prova di bomba (in questo caso, verrebbe da dire a prova di granelli di sabbia) con ben 7 viti spesse a garantire una costruzione solida e compatta. Sfruttando appieno i 20mila mAh di capacità, gli ingegneri EasyAcc hanno dotato questo power bank di 2 porte USB, una a 2.4A e l’altra a 1A, rispettivamente indicate per tablet/notebook e smartphone. Chiaramente, l’utilizzo delle porte resta a discrezione dell’utente: disponendo di uno smartphone compatibile con la ricarica rapida, possiamo collegarlo alla prima porta USB, sfruttando appieno la velocità del power bank. Per garantire l’isolamento da agenti esterni, l’interfaccia I/O è protetta da un solido sportellino che si apre facendo leva sui due perni centrali.
Frontalmente, 4 LED indicano il livello di batteria residua, con il tasto accensione posto al centro e leggermente incavato nella carcassa, riducendo al minimo il power-on involontario del dispositivo.
Dulcis in fundo, sullo stesso lato della carcassa in cui sono previste le connessioni, il PB20000TP Rugged possiede anche una spia luminosa che chiamare “LED” o “lucetta” sarebbe un eufemismo: si tratta a tutti gli effetti di una piccola e potente torcia integrata nel dispositivo.
Nulla da dire in particolare riguardo la confezione: il power bank è arrivato nella classica scatola di cartone tipica di questi prodotti, con un cavo USB-microUSB sufficientemente lungo. Non c’è la custodia da viaggio, anche perchè è perfettamente inutile in questo caso.
User Experience
Arrivati a questo punto, sicuramente molti di voi si staranno chiedendo come sia possibile portarsi dietro un power bank addirittura più ingombrante e pesante di uno smartphone, nonché scomodo e per niente pratico. Quindi, chi lo dovrebbe acquistare? Perché preferire questo caricabatteria a uno più bello, leggero e portabile? La risposta sta nel paragrafo iniziale dell’articolo e a quella lista di fattori solitamente considerati prima di acquistare un power bank. EasyAcc tenta di offrire un punto di vista differente, puntando sulla sicurezza e le estreme capacità.
L’EasyAcc PB20000TP Rugged è un prodotto indicato a chi rischia di rimanere a corto di batteria in contesti poco sicuri e/o molto dinamici, magari dettati dalle proprie mansioni sul posto di lavoro, o dalle passioni svolte nel tempo libero. Personalmente, data l’enorme capacità e la poca comodità in termini di trasporto, l’ho trovato perfetto come power bank da auto. In macchina uso spesso lo smartphone come navigatore (e in altri articoli vi parlo sia del mio supporto, il TaoTronics TT-SH15, sia della cover che ho preso, la CruzerLite Bugdroid Circuit), mettendo il dispositivo a continuo rischio esaurimento batteria. Per mesi mi sono affidato a un piccolo power bank da 3000 mAh con velocità di ricarica classica, molto portatile, certo, ma di fatto pressochè inutile. Passando all’EasyAcc in questione, mi sono garantito non solo una fonte “inesauribile” di batteria, ma anche una ricarica potente che sfruttano al massimo la permanenza in auto, relativamente breve, dando quel giusto slancio all’autonomia residua dello smartphone per superare agevolmente la serata fuori porta.
Tra i fattori chiave, inoltre, dobbiamo considerare anche l’input a 2A, che garantisce al caricabatteria di tornare pienamente operativo dopo la classica nottata in carica.
Gallery
Unboxing
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Anti-tutto