Se come me seguite con forte interesse la tecnologia e come questa cambia le nostre abitudini, avrete certamente notato che l’ambito mobile ha contribuito in maniera decisiva ad abbassare la qualità dell’esperienza audio in favore della comodità. Chi ama ascoltare musica durante il giorno, a casa o in viaggio, in palestra o nel break lavorativo, sa che per godere di una buona esperienza audio non bastano un paio di auricolari da 5€ e uno smartphone – salvo un paio di eccezioni, comunque qualitativamente inferiori ad altre proposte dedicate.
È proprio per questo che ho voluto proporvi la recensione di un’accoppiata qualitativamente eccezionale, ma dal costo più alto rispetto alla media: il lettore mp3 ad alta risoluzione FiiO X7 e gli auricolari FiiO EX1 sembrano nati per stare insieme, condividono lo stesso concept e sono stati realizzati, in parte, con gli stessi materiali. Di seguito, la recensione del FiiO X7. Se sei interessato agli auricolari FiiO EX1, leggi il capitolo 2.
Specifiche tecniche: FiiO X7
Display | 3,97” IPS TFT (risoluzione 480×800) |
Sistema Operativo | Android 4.4.4 personalizzato / FiiO Music |
WiFi | SI |
Bluetooth | SI |
Memoria RAM | 1GB |
Memoria integrata | 8GB |
Memoria espandibile | Sì, microSD fino a 128GB |
Modulo AMP | AM1 |
Formati alta risoluzione | DSD, DXD, APE, Apple Lossless, AIFF, FLAC, WAV, WMA Lossless |
Formati bassa risoluzione | MP2, MP3, AAC, ALA, WMA, OGG… |
Autonomia | 3500 mAh |
Dimensioni | 130 x 64 x 16,6 mm |
Peso | 220gr |
Presentazione del prodotto
Confezione, materiali e design
FiiO X7 e il mondo mobile hanno diversi punti di contatto, a cominciare dalla scatola in cui è custodito il lettore, molto simile a quella tipicamente usata per gli smartphone. Esteriormente, la confezione è molto sobria: il colore predominante è il nero, con un wallpaper del dispositivo sulla parte frontale e poco altro.
All’interno della scatola troviamo, oltre al lettore, un minuscolo opuscoletto col manuale veloce, due pellicole per il display, cavo di ricarica USB, adattatore jack e un cacciavite per smontare il modulo AMP – di cui discuteremo in seguito. Non sono inclusi auricolari e custodia da viaggio, assenze che, visti il costo e la natura del dispositivo, ritengo assolutamente ingiustificabili.
In compenso, la confezione arrivata in redazione prevede un utilissimo chassis in plastica già applicato sul lettore: la fattura dura e ruvida del case ne restituisce un aspetto robusto e solido, l’ideale per proteggere il lettore dalle cadute accidentali. D’altro canto, si tratta di una back-cover, dunque la protezione è garantita solo sul retro della carcassa, lasciando scoperto il display – a meno di applicare una pellicola o un vetro temperato.
Il corpo del FiiO X7 è rivestito completamente da un case in alluminio satinato, con un bordo più chiaro ad evidenziarne le linee e gli spigoli arrotondati. La qualità costruttiva è eccellente, forte di una carcassa robusta assemblata finemente attraverso un processo meccanico certosino ripreso dal mondo mobile.
FiiO X7 è un lettore mp3 modulare con un’unità AMP intercambiabile: il corpo principale prevede il pannello IPS da quasi 4 pollici, leggermente rialzato rispetto al modulo AM1 sottostante, ovvero l’amplificatore preinstallato. Le due parti sono tenute assieme per mezzo di un particolare sistema di montaggio che può essere smontato tramite il cacciavite in dotazione, agendo sulle viti T5 ai lati dell’unità AMP. I due moduli vengono elegantemente divisi da una sezione retroilluminata di colore blu elettrico.
Le dimensioni del lettore sono molto simili a quelle di uno smartphone ma, per certi versi, il FiiO X7 è anche meno portabile, complice lo spessore di ben 1,6 cm e il peso di circa 220 grammi. Entrambi i lati del lettore sono coperti:
- Lato sinistro: volume su/giù, tasto power, slot micro SD
- Lato destro: brano precedente/successivo, tasto play/pause
Il lato tecnico
Software, hardware e qualità
Come tutti i prodotti FiiO, anche X7 è un lettore mp3 ad alta risoluzione, capace, cioè, di riprodurre formati audio senza perdita di informazione – e, quindi, di qualità. La compatibilità con formati lossless è molto più variegata di quella fornita dal FiiO M3, proponendosi come un decoder universale in grado di riprodurre anche file Apple lossless, DSD, DXD e PCM.
Una delle peculiarità più interessanti del lettore è il Sistema Operativo: a bordo del FiiO X7, infatti, troviamo un Android 4.4.4 pesantemente modificato per supportare il decoding e la riproduzione musicale. L’hardware a bordo vede l’impiego di un processore 4 core Cortex-A9 a 1.4 GHz e SoC Rockchip RK188. Questa combinazione, unita alla pulizia del sistema e a 1GB RAM, garantisce al software una risposta ai comandi decisamente veloce e inedita per gli ambienti Android, senza rinunciare ai moduli WiFi e Bluetooth. Gli sviluppatori hanno previsto anche un piano energetico di tutto rispetto, che parte con l’utilizzo (opzionale) del sensore di luminosità per tenere bassi i consumi dello schermo, la vera grande minaccia per la batteria.
La chiave audio del lettore FiiO X7, top di gamma del produttore, è affidata all’utilizzo combinato di un modulo DAC (precisamente l’ESS ES9018S) e di un amplificatore integrato, l’AM1. Questo modulo AMP, di tipo IEM, è il più economico tra quelli disponibili presso FiiO – e dunque compatibili con l’X7. In commercio, ce ne sono altri 2 (AM2 e AM5) e nei prossimi mesi dovrebbe arrivarne un terzo, di fascia intermedia (AM3). Sebbene l’AM1 sia l’amplificatore più semplice e meno potente tra quelli disponibili, la qualità di base, direttamente influenzata dagli auricolari utilizzati, è decisamente di gran livello.
PAGINA 2: User Experience e FiiO Music
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Materiali di ottima qualità
Super capiente
L'OS Android forse non è la scelta più adatta per un lettore mp3
Confezione priva di auricolari