Gli esperti di networking domestico avranno già certamente sentito parlare del FRITZ!Box 7530, apprezzatissimo router di casa AVM che al calare del 2021 si presenta nuovamente sugli scaffali nella versione ‘AX’ (dallo standard 802.11ax) ovvero con supporto al WiFi 6. Scopriamo più da vicino le potenzialità del router FRITZ!Box 7530 AX e in cosa si differenzia dal modello precedente.
FRITZ!Box 7530 AX – Recensione
Specifiche tecniche
Wi-Fi | Wi-Fi 6 (AX) fino a 1800 Mbit/s (5 GHz) e 600 Mbit/s (2,4 GHz) |
Wireless dual band | Contemporaneità d’uso nelle due bande a 5 GHz e 2,4 GHz |
Interfaccia | 4x porte LAN Gigabit; WAN su LAN 1 1x porta a/b (a scelta TAE/RJ11) per telefono analogico, segreteria o fax 1x USB 2.0 DECT fino a 6 cordless |
Dimensioni | 208 x 150 x 37 mm |
Confezione e materiali
Il design del 7530 AX è praticamente identico alla versione originale, uscita un paio di anni fa. Il form factor è “ad astronave”, realizzata in plastica rigida in cui campeggiano i colori tradizionali degli ultimi device AVM, ovvero bianco e rosso – tutto rigorosamente lucido. Come da tradizione, tutto è disposto al solito posto: i LED di stato sulla parte frontale con i 3 tasti fisici, la griglia di ventilazione in alto e le porte sul retro (ad accezione dell’USB 2.0 che è a lato). All’interno della confezione, oltre al cavo di alimentazione e alla guida ci sono i cavi DSL e LAN.
L’interfaccia del FRITZ!Box 7530 è completa per ciò che concerne la rete, con 4 ingressi Gigabit LAN per connettere più dispositivi, e gli ingressi DSL e analogico. Peccato, però, per l’assenza di un tasto dedicato all’accensione/spegnimento e di una porta USB 3.0.
Prestazioni e User Experience
La caratteristica predominante del FRITZ!Box 7530 AX è, come indicato nel nome del prodotto, la compatibilità ufficiale con il nuovo standard Wi-Fi 6. Rispetto al modello originale, ciò si traduce in una maggiore trasmissione dati e stabilità, che arriva fino a 1800 Mbit/s + 600 Mbit/s a seconda dei collegamenti. Lato DSL si conferma la tranquillità al supporto dell’infrastruttura di rete italiana, così come ritroviamo le funzioni a cui AVM ci ha abituati da qualche anno, ovvero la possibilità di costruire e gestire una rete locale con Wi-Fi Mesh e di poter utilizzare software di gestione estremamente completi e semplici tanto dal PC quanto dallo smartphone. Attraverso il pannello guidato da FRITZ!OS è possibile gestire davvero ogni singolo aspetto della propria rete casalinga, così come impostare e configurare precisamente una rete guest. Le opzioni sono state studiate per venire incontro alle esigenze degli esperti, soprattutto, anche la semplicità d’uso dei pannelli permette a chi mastica meno di reti di trovare i settaggi d’interesse in pochi click.
Dal punto di vista della telefonia, il FRITZ!Box 7530 AX conferma la base DECT per 6 cordless con supporto centralino, chiamate in HD, segreteria telefonica intelligente (fino a 5, con inoltro via email) e gestione della rubrica Google e Apple, locale e online.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.